Appartenente al più vasto ambito della street art ma meno diffusa rispetto alle pratiche artistiche che intervengono sul tessuto urbano utilizzando il graffito su muro quale mezzo espressivo, la street poster art ha conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo sempre più vitale a livello internazionale.
Sullo sfondo di questa consapevolezza nasce Cheap, festival interamente dedicato al "graffito su carta", che si propone di diffondere la conoscenza di questa pratica artistica contemporanea presso un più vasto pubblico, coinvolgendo attivamente cittadini e istituzioni.
Cheap - Street Poster Art Festival
In programma a Bologna dal 9 all'11 maggio 2013, il Festival è ideato e organizzato da due realtà attive da anni nel panorama culturale cittadino, ma particolarmente attente a valorizzare la messa in rete di esperienze all'interno di circuiti italiani e internazionali: l'associazione culturale Elastico e il centro socialeTPO.
Sostenuto dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia Romagna, Cheap si strutturerà su tre principali direttrici, tra loro complementari: l'affissione negli spazi urbani di una selezione di opere pervenute attraverso una Open Call internazionale, la realizzazione di quattro interventi site specific ad opera di altrettanti artisti invitati dall'organizzazione del Festival, un insieme di mostre ospitate da una rete di spazi "off" all'interno della città. Informazioni più dettagliate saranno rese note prossimamente.
Open Call for Artists
Il nucleo centrale del Festival prevede il coninvolgimento attivo diquattro quartieri cittadini (San Vitale, San Donato, Navile, Porto), all'interno dei quali sono stati individuati spazi pubblici in cui - durante i giorni del festival - verranno affisse le opere selezionate tra quelle pervenute all'organizzazione.
Attraverso una Open Call consultabile integralmente sul sito del Festival (http://www.cheapfestival.it/it/contribute/) sarà infatti possibile proporre - individualmente o in gruppo - da uno a tre progetti di poster art. Più nello specifico, questi ultimi, tassativamente in bianco e nero, potranno essere realizzati con tre diverse tecniche: grafica vettoriale, illustrazione e fotografia.
Il termine ultimo per l'invio dei progetti è stato fissato al 10 aprile 2013. A partire da quella data, una commissione giudicatrice composta da esperti, curatori e artisti selezionerà le opere che verranno affisse negli spazi urbani; la comunicazione ai vincitori sarà data entro quindici giorni dalla data di chiusura della Open Call.
articolo pubblicato il: 22/01/2013