torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"La ricotta"

al Teatro Vascello di Roma


Teatro Vascello Direttore artistico Manuela Kustermann Stagione Teatrale 2012-2013

25,26,27 GENNAIO 2013 CHARLOT e MIND PRODUCTION

LA RICOTTA

di Pier Paolo Pasolini

Antonello Fassari e Adelchi Battista progetto musicale di Lele Marchitelli

Dedicato a Pasolini
"Non è difficile prevedere per questo mio racconto dei giudizi interessati, ambigui, scandalizzati.

Ebbene, io voglio qui dichiarare che comunque si prenda "la ricotta", la storia della Passione, che indirettamente "la ricotta" rievoca, è per me la più grande che sia mai accaduta, e i testi che la raccontano i più sublimi che siano mai stati scritti."
Pier Paolo Pasolini

"LA RICOTTA" (1964) è un racconto che è diventato l'episodio di un film dal titolo "RO.GO.PA.G." prodotto da Bini. Siamo sul set cinematografico dove si gira un film sulla Passione di Cristo. Stracci, il protagonista, che fa la parte del Ladrone buono, fra una pausa e l'altra della lavorazione cerca di trovare di che sfamarsi, poiché ha dato alla moglie e ai sette figli il suo cestino. Sullo sfondo, raccontati, i personaggi tipici del grande carrozzone cinematografico: il regista, illuminato e assente, il giornalista inconsapevole marionetta del sistema, il produttore,la Maddalena,le altre comparse. Una umanità fotografata nel suo rapporto con l'Assoluto e con il profano, come in una sorta di Giudizio Universale, dove Stracci, il generico che diventa protagonista, trasfigurato dalla ricerca del cibo, affronta un Calvario reale ma invisibile a tutti gli altri.
Antonello Fassari

articolo pubblicato il: 18/01/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it