torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Il discorso del re"

al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno


Il nuovo anno si apre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno sabato 12 e domenica 13 gennaio con Luca Barbareschi e Filippo Dini protagonisti de Il discorso del re, una bellissima storia sul senso di responsabilità e sulla dignità del ruolo proposta nel cartellone realizzato dal Comune e dall'AMAT in collaborazione con Teatro 88.

Ambientata in una Londra a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, Il discorso del Re - in scena dopo Ascoli Piceno lunedì 14 gennaio al Teatro Marchetti di Camerino e dall'8 al 10 febbraio al Teatro Rossini di Pesaro - è anche una bellissima storia sulla solidarietà familiare e sulla forza di volontà che permette di superare ostacoli apparentemente insormontabili. Sempre in perfetto equilibrio tra toni drammatici e leggerezze, pervaso di un'avvincente empatia umana, Il discorso del Re è un capolavoro dello sceneggiatore David Seidler nato per il teatro ma trasformato, nel 2010, in una pluripremiata pellicola diretta da Tom Hooper.

"Dopo aver portato in scena Il Gattopardo - scrive Luca Barbareschi nelle note allo spettacolo del quale firma anche la regia - ho sentito il bisogno di approfondire la capacità del teatro nell'interpretare e rappresentare la società. [...] Ha ispirato la mia riflessione un ritorno a Shakespeare, a quel 1603 che segna una svolta storica per il teatro inglese; salito al trono, Giacomo I promuove un nuovo impulso delle arti sceniche, avocando a sé la migliore compagnia dell'epoca. A Giacomo I, Shakespeare dedica alcune delle sue opere maggiori, scritte per l'ascesa al trono del sovrano scozzese, come Otello, Re Lear e Macbeth. [...] Le trame di queste opere fanno spesso perno su errori fatali, che sovvertono l'ordine e distruggono l'eroe e i suoi cari. [...] Ciò a cui si dà maggiore importanza è l'esperienza catartica dell'azione scenica, piuttosto che la sua conclusione. Il salto al secolo scorso e alla nostra storia recente è possibile grazie all'opera di David Seidler. Il discorso del re per me si inserisce in questo filone dove il teatro resta soprattutto un inno alla voce e all'importanza delle parole. [...] Tutta la vicenda è costituita da una incessante partitura dialettica che ricorda la necessità di adoperare le giuste parole da parte del potere e forse proprio in questa epoca storica è una lezione che andrebbe ripetuta sovente, anche perché una storia acquista maggior valore se tramandata ai posteri attraverso un persuasivo impianto oratorio."

Lo spettacolo è prodotto da Casanova multimedia. Completano il cast gli attori Astrid Meloni, Chiara Claudi, Roberto Mantovani, Ruggero Cara, Mauro Santopietro e Giancarlo Previati. Le scene sono di Massimiliano Nocente, i costumi di Andrea Viotti, le luci di Iuraj Saleri e le musiche originali di Marco Zurzolo.

Per informazioni e biglietti: per Ascoli biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736 244970, per Camerino Teatro Marchetti 0737 636041, per Pesaro Teatro Rossini 0721 387620. Inizio spettacoli: Ascoli Piceno ore 20.30, Camerino ore 21.15, Pesaro feriali ore 21 domenica ore 17.

articolo pubblicato il: 08/01/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it