torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
undici conferenze sull'Oriente

all'Aula Magna dell'Università Cardinal Colombo di Milano


Conoscenti di lunga data: Oriente e Occidente intrecciano rapporti da millenni, per questo, nell'età della globalizzazione, assume un significato supplementare riscoprire i contatti che hanno reciprocamente influenzato le civiltà di queste parti del mondo. Dall'8 gennaio il ciclo di undici conferenze "Medio ed Estremo Oriente - Dall'antichità al Rinascimento" approfondirà altrettanti aspetti delle civiltà asiatiche e i rapporti intrattenuti con l'Occidente lungo un periodo di oltre millecinquecento anni. Gli incontri sono organizzati dall'Istituto studi umanistici F. Petrarca in collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia e si tengono ogni martedì dalle 18.00 con ingresso libero nell'Aula Magna dell'Università Cardinal Colombo di Milano (piazza San Marco, 2).

Il primo incontro, l'8 gennaio, su "L'arte del Gandhara: a oriente della Grecia", vedrà Marilia Albanese trattare le espressioni artistiche nate nel I secolo a.C. dall'incontro delle culture buddista e classica fra gli attuali stati dell'Afghanistan e del Pakistan. Il ciclo si svilupperà in sei aree culturali: Medio Oriente, subcontinente indiano, sud-est asiatico, Mongolia, Cina e Giappone. Per ognuna di queste saranno affrontati temi che spazieranno dall'arte ai regni dell'India meridionale, dall'impero Khmer alla figura di Gengis Khan, e prenderanno in esame gli incontri tra Oriente e Occidente nel corso dei secoli, dai viaggiatori arabi a Marco Polo e Pigafetta, alle missioni cristiane in Cina, fino a un incontro particolare di un'ambasceria giapponese avvenuto a Milano.

«Siamo particolarmente onorati che l'Istituto di studi umanistici F. Petrarca si sia rivolto alla nostra associazione per organizzare questo ciclo di conferenze -afferma il presidente del Centro Italia-Asia Nicoletta Spadavecchia-; avremo così l'opportunità di gettare uno sguardo a periodi storici ricchi di cultura e a civiltà che, come a noi, interessano un numero sempre maggiore di persone. Siamo certi che la conoscenza e l'approfondimento delle culture "altre" contribuisca alla reciproca comprensione tra i popoli e allo sviluppo di una civile convivenza nel rispetto delle reciproche tradizioni culturali».

Le conferenze, con l'ausilio di supporti multimediali, sono a cura di relatori esperti studiosi e viaggiatori del Centro di Cultura Italia-Asia, che da anni diffondono la conoscenza delle civiltà asiatiche nel nostro Paese.

Calendario:

Martedì 8 gennaio Marilia Albanese - già direttrice dell'ISIAO Sezione lombarda L'arte del Gandhara: a oriente della Grecia

Martedì 15 gennaio Daniele Pirola Sovrani e dèi - I regni dell'India del Sud

Martedì 22 gennaio Marilia Albanese Angkor e l'impero dei Khmer

Martedì 29 gennaio Guido Corradi Da Marco Polo a Pigafetta: viaggiatori italiani nel sud-est asiatico fra Medioevo e Rinascimento

Martedì 5 febbraio Anna Maria Martelli La trasmissione del sapere: le scuole di traduzione in Oriente e in Occidente

Martedì 12 febbraio Anna Maria Martelli Oltre i confini: viaggiatori arabi nelle terre degli 'infedeli'

Martedì 19 febbraio Isabella Doniselli Eramo Tracce della presenza cristiana in Cina fra il VII e il XIV secolo

Martedì 26 febbraio Giuseppina Merchionne L'incontro fra Rinascimento italiano e cultura cinese in epoca tardo Ming

Martedì 5 marzo Susanna Marino Le prime tracce del Giappone nelle carte geografiche e nei racconti di viaggio

Martedì 12 marzo Nicoletta Spadavecchia 25 luglio 1585: Milano incontra il Giappone

Martedì 19 marzo Giancarlo Ventura - Associazione culturale Soyombo Cinghis Khaan, l'uomo che cambiò il mondo

Il Centro di Cultura Italia-Asia, fondato nel 1977, è intitolato a Guglielmo Scalise che si dedicò per quarant'anni al miglioramento delle relazioni tra l'Italia e i Paesi asiatici, diffondendone le lingue e culture. Libera associazione di esperti e appassionati, ha lo scopo di diffondere in completa autonomia la conoscenza delle civiltà asiatiche in Italia e viceversa, promuovendo la reciproca comprensione tra i popoli. Mail: info@italia-asia.it - Web: www.italia-asia.it

articolo pubblicato il: 03/01/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it