Gorbaciov saluta la professoressa Levi Montalcini:
«Addio a uno dei più grandi benefattori del mondo»
«La fine del 2012 è stata segnata dalla scomparsa di uno dei più grandi
benefattori del mondo, che ha aiutato l'umanità in molti modi. Una
scienziata che con il suo lavoro ha ispirato i giovani, soprattutto in
Italia, a proteggere l'ambiente, lasciando un'eredità duratura». Nel giorno
dei funerali pubblici di Rita Levi Montalcini, il presidente fondatore di
Green Cross Mikhail Gorbaciov ricorda l'amica che si è spenta il 30 dicembre
scorso. «La professoressa è stata una cara amica di Green Cross e per il suo
supporto saremo sempre grati e onorati - continua Gorbaciov. Mentre siamo
addolorati per la sua morte, ci sentiamo immensamente fortunati di poter
continuare a beneficiare della sua opera, delle sue parole e del suo
esempio».
Premio Nobel per la medicina nel 1986, la scienziata si era schierata fin da
subito al fianco di Green Cross nella promozione di numerose iniziative a
favore dell'educazione e della sostenibilità ambientale. Tra i consiglieri
del presidente Gorbaciov, la professoressa è stata anche presidentessa
onoraria di Green Cross Italia e componente del board di Green Cross
International.
«Non possiamo dimenticare l'entusiasmo e il coinvolgimento con i quali Rita
Levi Montalcini ha appoggiato la nostra associazione fin dalle prime
battute, condividendo con noi l'impegno per la tutela dell'ambiente e dei
diritti sociali - ricorda Guido Pollice, fondatore di Green Cross Italia -.
Nel 1998 si è adoperata con molta determinazione perché la cerimonia di
inaugurazione della filiale italiana si tenesse nella sala Igea
dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana-Fondazione Treccani a Roma, che lei
stessa aveva presieduto fino a poco tempo prima».
«Quando il corpo muore, come lei stessa diceva, sopravvive quello che hai
fatto, il messaggio che hai dato», dichiara il presidente di Green Cross
Italia Elio Pacilio. «E di messaggi la professoressa ce ne ha lasciati
tantissimi. Ha rappresentato un ponte tra molti campi e percorsi di vita:
scienza, natura, politica. Ed è stata un modello e un esempio straordinario
per le donne e per chi crede nei suoi sogni e lotta fino alla fine per
realizzarli».
Il board di Green Cross ricorda l'energia, la determinazione, la compassione
e il fascino, alcune delle doti principali della professoressa. Il
presidente esecutivo e il chairman di Green Cross International, Alexander
Likhotal e Jan Kulczyk, porgono un infinito grazie alla Montalcini per
loperato che ha svolto nel corso della sua esistenza: «Il suo lavoro ha
giocato un ruolo fondamentale nel mondo scientifico internazionale e sul
piano dellimpegno sociale e politico in Italia - afferma Alexander Likhotal
-. Come medico, ricercatrice e ambientalista, Rita Levi Montalcini è stata e
rimarrà un modello per l'Italia e per il resto del mondo».
articolo pubblicato il: 02/01/2013