torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
collettiva a Firenze

"La fede come fonte d'ispirazione nell'arte"


Parrocchia di San Donato in Polverosa Via di Novoli, 31 FIRENZE

"La fede come fonte d'ispirazione nell'arte"

Mostra d'arte
Dipinti, disegni, acquerelli, litografie, incisioni, fotografie, fotolitografie di

Pietro Annigoni Romano Girolamo Bartelloni Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi Lino Benedetti Rossana Biagi Alberto Bongini Alberto Branca Joanna Brzescinska-Riccio Sigifredo Camacho B. Mauro Capitani Antonio Ciccone Cobàs (Mario Carchini) Concetta Maria Cormio Franco Del Sarto Luigi Falai Marco Falai Lucilla Gattini Roberto Giansanti Gian Paolo Giovannetti Paolo Grigò Kristian Kreković Paolo Lapi Riccardo Luchini Renzo Maggi Liliana Marsili Giovanni Mazzi Monica Michelotti Giacomo Mozzi Mara Moschini Tito Mucci Bruna Nizzola Gioni David Parra Pigi (Pierluigi Paviola) Serena Pruno Fabrizio Ramacciotti Marina Romiti Simone Rossi Antonio Sassu Luciano Scarpante Lorenzo Simonini Vittorio Simonini Leopoldo Stefani Sergio Suffredini Gabriele Vicari Sabrina Zappalà e altri

Titolo: La fede come fonte d'ispirazione nell'arte.
Luogo: Firenze - Parrocchia di San Donato in Polverosa, Via di Novoli, 31.
Periodo: 8-31 dicembre 2012.
Inaugurazione ore 11.00.
Orario: Domeniche e festivi 9-13; feriali 17-19. Ingresso libero.

Note: Esposizione organizzata per fini socio-umanitari. L'eventuale ricavo da offerte sarà usato per le attività della Parrocchia, e come contributo all'acquisto di carrozzine e altro per i bambini disabili del Camillian Social Center di Chiangrai (Thailandia). Sono a disposizione pubblicazioni di Marta Gierut "Il volto e la maschera, poesie e opere" (Edizioni Giorgio Mondadori); di Lodovico Gierut "Lavorare il marmo. Arte Artigianato Industria", "Massaciuccoli. Il lago degli artisti", "La mia Versiliana" (Edizioni Comitato A. a-d Gierut) e altre. Nel corso della mostra è esposta la scultura di Marta Gierut "Omaggio a Piero Bigongiari".

Organizzazione generale: Parrocchia di San Donato in Polverosa, Firenze - Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, Marina di Pietrasanta (Lucca). Info: Parrocchia (padre Giuliano Riccadonna) Tel. 055/417188. www.sandonatoinpolverosa.it oppure lodovico@gierut.it Cell. 3803941442.

"LA FEDE COME FONTE D'ISPIRAZIONE NELL'ARTE"

"A un anno esatto dall'inaugurazione della mostra artistica "Arte per l'Arte" allestita nei locali della nostra Parrocchia che ha contribuito, in parte a sostenere le spese per i lavori della nostra Chiesa confortati dal buon esito della manifestazione, ci accingiamo il prossimo 8 dicembre 2012 ad aprire la collettiva "La Fede come fonte d'ispirazione nell'Arte". Non è nostra intenzione approfittare della generosità delle persone, né tantomeno dare una cadenza annuale a queste manifestazioni ma semplicemente conferire all'evento una connotazione etico-morale-religiosa di forte spessore.

Uno dei nostri scopi è quello di contribuire, nonostante i limitati mezzi all'evolversi dell'anno della Fede in linea con la direttiva espressa da Sua Eminenza il Cardinale Giuseppe Betori per una ripresa dell'evangelizzazione anche attraverso le forme dell'arte. Infatti. nel corso della storia e fin dagli albori del cristianesimo ogni disciplina artistica ha contribuito a concretizzare e illustrare il messaggio divino con episodi tratti dalla Bibbia, dai Vangeli e dalle vite dei Santi, rendendolo perciò più comprensibile e più evidente, basti pensare alle pareti affrescate e dai cicli musivi di tante basiliche e chiese.

Lo facciamo con una collettiva organizzata dalla parrocchia, di concerto col "Comitato Archivio artistico-documentario Gierut", associazione no profit versiliese che tanto aiuto ci ha dato nel reperire i quadri della passata edizione.

Tutte le opere in mostra sono a soggetto sacro: non mi addentrerò nella singola analisi di esse perché ognuna, a suo modo, è frutto di una sensibilità e di un percorso interiore che ogni singolo artista ha intrapreso.

Quella che denomino"meditazione ed ascesi personale" ci viene restituita, a mio parere, in opere che evidenziano l'umanità e l'attualità del messaggio cristiano inducendoci a relazionarsi con esse e attraverso un impalpabile dialogo fatto di sensazioni ed emozioni. La tematica dei lavori ci fornisce l'occasione per riflettere sulla consistenza della nostra "essenza" e sui comportamenti che da essa derivano. Perché all'arte tutta, sia essa figurativa, astratta ed informale, fatta da uomini per altri uomini dove vengono alla luce le diverse introspezioni psicologiche, si chiede di offrire un'occasione di riflessione sui contenuti esistenziali dell'uomo.

Il secondo scopo di questa collettiva ma non per questo meno importante è quello di reperire i fondi per acquistare alcune carrozzine tanto necessarie per alleviare le sofferenze di alcuni bambini disabili thailandesi, in parziale ottemperanza al messaggio di Cristo, forse il più alto, "Ama il prossimo tuo come te stesso"; proprio da questa Sua esortazione è nata l'iniziativa per presentare questa collettiva, utilizzando appunto il tema sacro per essere ancora più coerenti col Suo messaggio e contribuire, anche in minima parte, a rendere più autonome persone più sfortunate.

Pertanto esorto tutti, nonostante la forte congiuntura economica a contribuire, nei limiti del possibile al buon esito di questa manifestazione, magari facendo un'offerta per un'pera e fare o farsi un regalo natalizio. Grazie a nome del Parroco, del Comitato e mio personale".
Enrico Guarnieri

IL VALORE DELL'AGGREGAZIONE

"Mi piace organizzare e creare mostre di gruppo, o collaborare per le stesse con singoli, Associazioni ed Enti con cui condivido fini e idealismi.

"La Fede come fonte d'ispirazione nell'Arte" cuce molto bene - mi si passi il termine - talune finalità di aggregazione e di confronto artistico, ben lontane da classifiche di merito, perciò da questa Collettiva alla quale hanno aderito tutte firme di provata serietà e professionalità, possiamo notare una certa situazione creativa del nostro contemporaneo.

La mostra alza doppio, come si dice, data la tematica connessa alla religiosità e alla spiritualità, alla Fede, con le voci dei protagonisti che si uniscono alla parrocchia fiorentina di San Donato in Polverosa e al Comitato che rappresento, per contribuire ad aiutare chi ha bisogno dando un poco di luce e di gioia.

Le mani dell'artista s'uniscono nell'occasione a quelle di persone amiche o non conosciute, mani per disegnare e per dipingere, per dare, per pregare.

L'Arte e la Fede sono andate sempre di pari passo, nel tempo e nelle tante situazioni e mentalità.

Vorrei dire tante cose sull'argomento, però mi limito a consegnare a chi sta leggendo solo qualche parola tratta dal recente libro di mia figlia Marta Gierut "Il volto e la maschera, poesie e opere", là dove dapprima si legge "Arte/ sorreggi/ la solitudine/ dell'Uomo/ e / traccia comete/ nel cammino effimero", e quindi "... vorrei riuscire ad arricchirmi nell'amore del saper capire, comprendere/ nei limiti dell'essere./ Dirai, perché tante richieste?/ Per riuscire a progredire, aiutare l'uomo ad amare,/ stare con l'uomo in sintonia./ Capire l'uomo nella solitudine della malinconia,/ partecipare alla sua allegria".

Anche lei sarebbe contenta, anzi, "è contenta" per questa iniziativa della Parrocchia di San Donato in Polverosa".
Lodovico Gierut

Il Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, legalmente costituito nel settembre 2006, ha sede a Marina di Pietrasanta (Lucca) I Via G. Marino n°8. Presieduto dal critico d'arte e scrittore Lodovico Gierut, non ha fini di lucro e si è proposto di ricordare e onorare sia dal punto di vista umano che professionale la figura di Marta Gierut, poetessa e artista. Il Comitato ha messo in essere sin dai primi mesi del 2007 proprie Edizioni, al fine di diffondere l'arte e la cultura in genere, destinate - mediante la stampa di pubblicazioni cartacee e di altro tipo - sia a Biblioteche Pubbliche e ad Archivi che abbiano all'interno documenti d'arte, sia a critici e storici d'arte, giornalisti, letterati ecc. E' stato altresì creato un Centro di documentazione che collabora con persone che trattano l'arte sia a livello professionale, sia come semplice passione ed è ovviamente in contatto col mondo della scuola. Il Centro accetta in donazione (anche come scambio) cataloghi relativi a pittura, scultura, fotografia, conservandoli e facendoli utilizzare evidenziando la consuetudine della citazione bibliografica.. Il Comitato organizza mostre, conferenze - pure con la partecipazione diretta del proprio presidente - con analoghe Associazioni e Organizzazioni, Fondazioni ecc.; promuove incontri socio-culturali e partecipa a iniziative fatte da soggetti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale, dando anche gratuito patrocinio. Aiuta soggetti svantaggiati e organizza a Pietrasanta il "Premio Marta Gierut" consegnando sia borse di studio o altri aiuti, sia riconoscimenti a persone che si sono distinte in ambito socio-culturale e del lavoro in genere (tra i vari nomi Vittorino Andreoli, Manlio cancogni, Vando D'Angiolo). Il Comitato è inserito nell'elenco delle Associazioni Comunali di Pietrasanta. Info, anche per eventuali spedizioni di pubblicazioni edite dal Comitato: www.gierut.it lodovico@gierut.it

Lodovico Gierut è nato nel 1948 a Gubbio (Perugia) da madre italiana e da padre polacco. Critico d'arte, scrittore e giornalista, è autore di molte pubblicazioni quali "Una strage nel tempo"; "La Versilia e l'arte"; "Monumenti e Lapidi in Versilia in memoria dei Caduti di tutte le guerre"; "La spiaggia e il melograno"; "Lavorare il marmo. Arte Artigianato Industria"; "Versilia Wine Art. Presenze"; "Lo Studio e l'Opera" e - con altri - "Pietro Annigoni. L'Uomo, l'Artista, il Territorio"; "Segni del dolore. La dimensione sacra della sofferenza"; "Renato Salvatori. Il povero ma bello che volle farsi attore"; "Pittura e realtà 1900-1990. La Figurazione a Viareggio nel panorama dell'arte italiana"; "Astrattismo a Viareggio dal dopoguerra ad oggi nel panorama dell'arte italiana". Quale collaboratore di emittenti radio-televisive e autore di saggi e di articoli sull'attività di numerosi artisti, ha analizzato e/o citato il lavoro di creativi contemporanei, e non solo: Igor Mitoraj, Fernando Botero, Emilio Greco, Vinicio Berti, Girolamo Ciulla, Gigi Guadagnucci, Ivan Theimer, Joanna Brześcińska-Riccio, Amedeo Lanci, Renzo Grazzini, Lorenzo Viani, Francesco Messina, Silvio Loffredo, Antonio Berti, Alberto Bongini, Marcello Tommasi, Ernesto Treccani, Mauro Capitani, Gioni David Parra, Marcello Scarselli, Ernesto Altemura, Marcello Bertini... Nel 2006 ha fondato il "Comitato Archivio artistico-documentario Gierut" con fini socio-umanitari e culturali, che presiede, dedicato alla memoria della figlia Marta (1977-2005), scultrice, pittrice e poetessa della quale sono stati pubblicati in questi anni libri quali "In Franco Miozzo" e "Camminando in un'Anima", nonché il DVD/E-book "La valigia. Trentacinque poesie". Il Comitato, che collabora con Enti e Associazioni, ha concretato proprie Edizioni le quali - senza fine di lucro - promuovono l'arte e la cultura in genere. Organizzatore di eventi, a partire dagli anni Ottanta ha tenuto conferenze soprattutto in Italia. Svolge attività di ricerca storico-artistica. Risiede a Marina di Pietrasanta (Lucca) I, Via G. B. Marino n°8. Cell. 3803941442. E-mail lodovico@gierut.it www.gierut.it E' su facebook.

Marta Gierut è nata a Pietrasanta (Lucca) nel 1977 ed è deceduta per propria volontà a Massarosa nel 2005. Allieva del pittore e scultore Franco Miozzo (1909-1996), ha frequentato dapprima l'Istituto Statale d'Arte "Stagio Stagi" di Pietrasanta, quindi l'Accademia di Belle Arti di Carrara (discutendo nel 2000 una tesi proprio su Franco Miozzo). Conoscitrice dell'opera dei vari Majakovskij, Van Gogh, Hesse, Giovanni Paolo II, Piero Bigongiari (al quale ha fatto nel 1995 una scultura-ritratto). Sue opere sono inserite in alcune istituzioni pubbliche italiane quali il prestigioso Museo dei Bozzetti di Pietrasanta in cui è stabilmente conservato il gesso originale della scultura "Omaggio a Marco Pantani", i Comuni di Forte dei Marmi, Cascina, San Roberto. Suo è il monumento intitolato "Il volto e la maschera" posizionato in Marina di Pietrasanta (Lucca), lato via E. Pea, inserito nel "Parco della Scultura" che ha tra l'altro lavori di Fernando Botero, Pietro Cascella, Novello Finotti, Jean Michel Folon, Franco Miozzo, Igor Mitoraj, Junkyu Muto, Viliano Tarabella, Marcello Tommasi, Kan Yasuda e altri (vedasi www.museodeibozzetti.com). Tra le pubblicazioni di Marta Gierut i volumi editi dal Comitato che la ricorda "Camminando in un'Anima" e "In Franco Miozzo", nonché l'E-book "La valigia. Trentacinque poesie" reperibile su you tube. E' dell'autunno 2012 il suo libro "Il volto e la maschera., poesie e opere" (Editoriale Giorgio Mondadori, Milano).

articolo pubblicato il: 30/11/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it