Si terrà in Viterbo il brindisi augurale per l'uscita ufficiale e la partenza di "Le Fil Rouge", per raggiungere la sua prima tappa espositiva: la 1a Biennale Internazionale del Libro d'Artista - Museo del Vetro di Montegrotto Terme (Padova), 27 novembre - 7 dicembre 2012.
Seguendo un immaginario percorso tracciato da "Le Fil Rouge", titolo scelto dalla poetessa Lilli Ascoli Felici, come espressione di quella "continuità" necessaria a rendere efficace la Comunicazione e di quel "Legame" che caratterizza un fruttuoso e continuativo rapporto di Collaborazione, un manipolo di Artisti hanno afferrato e seguito quella cima, "Rossa" come il coraggio che serve per aprire le porte al cambiamento, per trovare il bandolo della "Matassa".
"Quot homines (quot capita), tot sententia", sfidando tale sentenza gli artisti e poeti : Lilli Ascoli Felici, Francesco Borghi, Leonardo Nazzareno Enea, Patrizio Farinacci, Emanuela Guttoriello, Vincenzo Illiano, Ruslan Ivanytskyy, Daniela Lai, Laura Lucibello, Giovanna Mammana, Claudio Massimi, Maura Menichetti, Michela Mezzomo Stucchi, Carlo Monopoli, Agnese Ombroso, Giovanna Ono, Sabrina Pantacchini, Lucia Luisa Pasculli, Rossana Pianigiani, Maria Pia Saccinto, Enza Siciliano, Paola Ventura e Francoise Weddigen, hanno collaborato in unione d'intenti ed armonia alla creazione di questa opera unica attraverso immagini, parole, simboli, colori, legando le tante emozioni che trasformatesi in Arte aiutano a metabolizzare il quotidiano, senza prevaricazioni di sorta.
Il libro, rilegato a mano dall'Antica Legatoria Viali dal 1891 di Viterbo, è stato rilegato da Lucia Maria Arena, non a caso, con una copertina in pelle rossa, struttura che denota il confine fra il sé ed il non sé, la continuità del Sé fecondo, e in legno, simbolo ed espressione stessa della vita che si rigenera incessantemente; materiale usato anche da L'Ebanista Maurizio Pintus che ha costruito il leggio di supporto in legno di betulla, albero cosmico simbolo di vita e di luce.
Un "Filo Rosso" che ci auguriamo ci conduca passo passo per una più ampia condivisione fra popoli e culture, per uscire dal labirinto di incomprensioni, solitudine e smarrimento.
Caratteristiche e dimensioni del libro : 25 dipinti originali, più pagina interna con titolo fronte e ringraziamenti retro e pagina finale "Il percorso" in cui verranno apposti timbri di Musei, Gallerie e Fiere in cui il volume verrà mostrato, il tutto su carta artistica 100% cotone, 640 gr., cm 105x75 - il libro chiuso misura cm 106x77, aperto 106x150, tecnica utilizzata: mista.
Progetto a cura di APAI - Associazione per la Promozione delle Arti in Italia
Roma
e-mail info@apaiarte.it sito internet www.apaiarte.it - www.biennaleviterbo.it
articolo pubblicato il: 23/11/2012