È un ruolo di primo piano quello che sta svolgendo l'AMAT in campo nazionale nell'ambito della promozione e distribuzione della danza. A conferma di ciò il prestigioso invito giunto al suo direttore Gilberto Santini a partecipare agli Stati Generali della Danza che si terranno il 23 e 24 novembre a Brindisi. Santini interverrà sul tema Le reti nazionali di promozione della danza, tema molto attuale anche alla luce della recente ed importante nascita del RTO-Raggruppamento Temporaneo di Operatori, sedici in tutto per le Marche l'AMAT, per il quale ha svolto un ruolo decisivo Raimondo Arcolai dell'AMAT in veste di Presidente dell'ADEP, Associazione Danza Distribuzione Esercizio Promozione (aderente alla Federdanza/AGIS) che comprende diciotto realtà di distribuzione e promozione in Italia. "L'ADEP - afferma Arcolai - è impegnata a favorire lo sviluppo e l'ampliamento del mercato della danza in una prospettiva di sistema per favorire una sempre maggiore diffusione della danza in Italia. Proprio in questa missione di carattere operativo va letta la creazione di un raggruppamento temporaneo d'imprese (RTO) costituitosi formalmente in AGIS."
Gli Stati Generali di Brindisi - ai quali parteciperanno gli esponenti di rilievo del settore - vogliono essere un momento di riflessione e confronto sullo stato dell'arte della danza, un occasione per fare il punto sulle problematiche del settore al fine di elaborare strategie e progetti condivisi a livello nazionale. In quest'ottica di grande importanza è la conclusione con il question time - moderato da Francesca Bernabini presidente di Federdanza-AGIS - al quale interverrà Salvatore Nastasi, Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Gli Stati generali della Danza si inseriscono nell'ambito dei quattro giorni di N.I.D. Platform, la nuova piattaforma della danza italiana che si svolge a Brindisi e Lecce dal 22 al 25 novembre ed è nata su iniziativa di Federdanza Agis e in particolare degli operatori della distribuzione di RTO - tra i quali l'AMAT - per sostenere la migliore produzione coreutica italiana. Si tratta di una vetrina di produzioni di danza italiana aperta a distributori e programmatori italiani e internazionali; una full-immersion in questa affascinante forma d'arte con spettacoli e performance di alcune tra le più importanti compagnie italiane.
Alla piattaforma protagonista sarà anche la danza marchigiana con Helen Cerina, artista urbinate che aderisce a Matilde. Piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana promossa da Regione Marche / Assessorato alla Cultura e AMAT, in scena il 23 novembre al Teatro Koreja di Lecce con Du Liebst mich zu viel, una performance tutta concentrata sul tema della disconnessione.
articolo pubblicato il: 21/11/2012