Lux T
presenta
Dal 27 novembre al 16 dicembre 2012
Giggino Passaguai
di Antonio Grosso
con
Antonio Grosso, Antonello Pascale, Carmen Di Marzo, Giuseppe Orsillo, Ariele Vincenti
voce del boss: Gianfelice Imparato - voce dello scagnozzo: Ciro Scalera
scenografia Alessandra Ricci - costumi maria Marinaro
Regia di Paolo Triestino
Questa è la storia di Giggino, un ragazzino in cerca di guai; è la storia di due preti mandati a risollevare le sorti di un brutto quartiere infestato dalla malavita e dalle organizzazioni criminali; è la storia di un ragazzo salvato dalla droga e diventato sacrestano; è la storia di una donna che affronta la vita con sacrificio e divertimento. Questa è una storia come tante, in cui succedono molte cose. Due preti, Don Sabatino e Don Michele, affrontano una sfida: riportare la gente in una chiesa del tutto abbandonata, coinvolgendo sempre di più la comunità, forti dell'esperienza positiva di chi ha sempre affrontato la vita con ottimismo e serenità, senza mai perdersi d'animo.
"Giggino Passaguai" è un racconto semplice, presentato con leggerezza e ironia, che coinvolge lo spettatore e lo catapulta, per un'ora e mezza, in una realtà tragica, ma allo stesso tempo comica. Il motto del regista, Antonio Grosso, è ridere riflettendo.
La cosa che più mi ha colpito in Giggino Passaguai è la scrittura, così armonica e sapiente per un autore nemmeno trentenne. Il tema trattato, poi, è estremamente attuale e coraggioso. Bella la storia, l'idea. Due sacerdoti vengono spediti in un paese del Casertano a ripristinare una vecchia chiesa, ormai abbandonata. I sacerdoti riusciranno ad entrare nel cuore degli abitanti e a conquistare la loro fiducia, a risvegliare in loro la solidarietà e il coraggio di chiedere un mondo più pulito. Non esiteranno nemmeno a cantare "Tu sei la mia vita" in neomelodico e alla fine riusciranno nel loro intento. Testo di grande divertimento, a tratti esilarante, ma con quel pizzico di amarezza che rimane nel cuore e che restituisce il desiderio di tutti noi di divertire, si, ma lasciando agli spettatori un pensiero in più da portarsi via.
Paolo Triestino
Teatro de' Servi - Via del Mortaro, 22 (Via del Tritone) - Info: 06.6795130 www.teatroservi.it
Prezzi dei biglietti: Platea Intero € 20 - Ridotto € 16 / Galleria Intero €17 - Ridotto € 14
Spettacoli dal martedì al venerdì ore 21 - Sabato ore 17.30 - 21.00
Domenica 17.30 - Lunedì riposo
articolo pubblicato il: 21/11/2012