torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Passione e ideologia"

a cura di Stefano Casi e Elena Di Gioia


Passione e ideologia. Il teatro (è) politico, a cura di Stefano Casi e Elena Di Gioia, Editoria & Spettacolo, 2012.

C'era una volta il "teatro politico". C'è oggi il bisogno di rievocare e rinominare i due termini di questa espressione: il teatro e la politica, con una ricchezza di interventi che rilancia la questione sotto il segno pasoliniano di "passione e ideologia", per rintracciare i segni di nuove passioni e nuovi pensieri in grado di dialogare con i tempi.

Ecco, allora, le riflessioni aperte di una ventina tra studiosi, critici, osservatori, provenienti in gran parte dal teatro ma non solo, raccolte a partire dall'omonimo convegno organizzato nell'ottobre 2011 da Teatri di Vita. Con il tentativo di ridefinire confini o di spalancare prospettive; di individuare percorsi o di lanciare provocazioni; di raccontare mondi o di cogliere segnali... E poi, le intuizioni fulminanti di oltre 30 artisti della scena contemporanea, con la sapienza, l'intelligenza e la visionarietà di chi il teatro "politico" lo vive ogni giorno sulle assi del palcoscenico o nelle azioni performative di nuovi linguaggi.

Un libro in "due atti" per svelare l'universo vivace e articolato del teatro contemporaneo che si interroga sul tempo presente.

Con gli interventi di Antonella Agnoli, Sandro Avanzo, Rossella Battisti, Letizia Bernazza, Daria Bonfietti, Marco De Marinis, Lorenzo Donati, Mimma Gallina, Roberto Grandi, Katia Ippaso, Giuseppe Liotta, Lorenzo Mango, Gianni Manzella, Laura Mariani, Massimo Marino, Leonardo Mello, Renata Molinari, Enrico Pitozzi, Marco Pustianaz, Franco Ricordi, Paolo Ruffini, Rodolfo Sacchettini.

E i pensieri di Andrea Adriatico, Babilonia Teatri, Pietro Babina, Francesca Ballico, Alessandro Bergonzoni, Roberta Biagiarelli, Elena Bucci e Marco Sgrosso, Romeo Castellucci, Ascanio Celestini, Giuseppe Cutino, Emma Dante, Pietro Floridia, Bruna Gambarelli, Eva Geatti, Fabrizio Gifuni, Elena Guerrini, Saverio La Ruina, Chiara Lagani, Roberto Latini, Sandro Lombardi, Marco Martinelli, Stefano Massini, Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Fiorenza Menni, Claudio Morganti, Enzo Moscato, Daniela Nicolò, Fausto Paravidino, Mario Perrotta, Giuliano Scabia, Spiro Scimone, Daniele Timpano, Emanuele Valenti.

Il volume è disponibile anche in e-book, in versione pdf (sul sito di Teatri di Vita) e in versione kindle (sul sito di Amazon).

i curatori

Stefano Casi è co-direttore artistico di Teatri di Vita, ricercatore indipendente, giornalista, sceneggiatore. Ha fondato e diretto la rivista Società di pensieri (1992-96). Ha scritto, tra l'altro, Andrea Adriatico (2001), I teatri di Pasolini (2005), Il teatro inopportuno di Copi (2008), Non io nei giorni felici. Beckett, Adriatico e il teatro del desiderio (2010), 600.000 e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia (2012). Ha curato la versione italiana per la scena di opere di Thomas Brasch e Cormac McCarthy.

Elena Di Gioia ideatrice, curatrice e produttrice indipendente di progetti teatrali. Tra le manifestazioni più recenti che ha curato: Progetto OZcon Fanny & Alexander (Bologna, aprile 2012); Focus Melquiot con Anna Amadori(Bologna/Forlì, giugno 2012), Il Teatro di Pierre Notte con Angela Malfitano e Francesca Mazza (2011), Civile di Fiorenza Menni/Teatrino Clandestino(2011). Dal 2005 al 2009 è stata co-curatrice di bè bolognaestate, rassegna di manifestazioni estive promosse dal Comune di Bologna.

PRESENTAZIONI

sabato 10 novembre ore 15.30 Umbrialibri (Rocca Paolina/Perugia) insieme al volumeFrontiere di Teatro Civile di Letizia Bernazza - www.umbrialibri.com

venerdì 14 dicembre ore 20 Teatri di Vita (Bologna) prima dello spettacolo Seppure voleste colpire a cura di Roberto Latini - www.teatridivita.it

martedì 12 febbraio 2013 ore 20 Ravenna viso in aria (Almagià/Ravenna) all'interno del Focus E unibus pluram? ascese, cadute e altre utopie - www.ravennavisoinaria.com

articolo pubblicato il: 08/11/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it