torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Racconti abissali"

di Ángel Olgoso


Racconti Abissali

Autore: Ángel Olgoso

Ebook Info
Pubblicazione: 2012
Etá0
epub:Sì
Isbn Epub:9788897642114
Anteprima Ebook:Estratto
Social DRM:Sì

Ángel Olgoso è uno dei maggiori autori di racconti brevi fantastici della letteratura spagnola. La maggioranza dei critici lo ritengono il prosecutore della migliore tradizione della letturatura fantastica.

Descrizione:

"I racconti di Ángel Olgoso hanno tutti la caratteristica di essere brevissimi, qualche volta anzi durano poche righe. Anche e soprattutto in questo consiste la loro bellezza. Si tratta sempre di dire tanto con poco. Si sente infatti che Olgoso mira ad essere icastico: pochi aggettivi ma sempre azzeccati. Poche frasi e si arriva al punto." (Stefano Brugnolo)

"[...] Racconti Abissali vuole offrire esempi quanto più rappresentativi della visione fantastica della realtà e delle umane vicende che compongono l'opera olgosiana, nella speranza di suggerire e rendere giustizia alla ricchezza formale e tematica del suo universo umano e letterario e della sua narrativa, entrata ormai di diritto all'interno di una precisa tradizione letteraria transnazionale che comprende tra gli altri Edgar Allan Poe, Franz Kafka, Arthur Machen, Guy de Maupassant, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, Juan José Arreola, Marco Denevi, Dino Buzzati, Tommaso Landolfi e Italo Calvino." (Paolo Remorini)

Dettaglio dei contenuti:

Racconti Abissali raccoglie 24 racconti di Ángel Olgoso, 5 tavole di Vanessa Cazzagon, 3 suggerimenti musicali di Daniela Meloni, una prefazione (Paolo Remorini) e una postfazione (Stefano Brugnolo)

"I racconti di Ángel Olgoso possiedono l'intrigante capacità di immergere il lettore in situazioni sconosciute e affascinanti, in realtà impreviste che prendono vita grazie a una prosa avvolgente e deflagrante.

L'espressività di questa prosa poetica consente alle parole di ritrovare la loro originale essenza immaginifica: la possibilità di creare universi nuovi e imprevedibili, dove i limiti imposti dal linguaggio e dalla ragione vacillano, lasciando spazio a visioni fantastiche e patafisiche che illuminano l'esperienza umana di particolari e suggestivi significati. In questo modo la travolgente musicalità della parola veicola le storie raccontate tramite strutture perfette, in cui ogni elemento narrativo è imprescindibile e funzionale per un'incisiva riuscita estetica.

La ricerca incessante dell'espressività massima con il minimo di parole ("Spazio", autentico manifesto narrativo di Olgoso) accompagna le stupefacenti possibilità della scrittura di modificare la realtà circostante ("Il foglio"), facendo dei racconti di questo libro originali capolavori di narrativa fantastica che producono un effetto di straniamento capace di far dubitare sugli effettivi protagonisti delle vicende narrate ("Il volo dell'uccello elefante", "Naufragio" e "In una esposizione") e sulla verità delle stesse ("La lunga digestione del drago di Komodo").

Gli abissi nel quale il lettore precipita sono le profondità oscure del mondo e dell'animo umano che Olgoso rischiara di una luce nuova e abbagliante. L'autore ci conduce attraverso gli orrori fisici e le miserie morali della guerra ("Coniugazione"), attraverso vite appena immaginate e subito appassite ("Viaggio") o intensamente vissute in ogni sua stagione ("Epifanie"), attraverso passioni malate ("Gentiluomini dei ponti") o che non trovano un giusto sfogo ("La donna trasparente"), e semplici esperimenti che creano veri e propri universi ("Il progetto"), che permettono la comunicazione tra mondi separati ("L'imperatore eremita" e "Riconciliazione") o che mettono a nudo i meccanismi della realtà quotidiana ("Empirismo").

Pochi sono gli scrittori capaci, come Olgoso, di colpire contemporaneamente al cuore, al cervello e allo stomaco del lettore."

articolo pubblicato il: 18/10/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it