torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
counsellor a convegno

a Roma


I counsellor al "PLUS Italia 2012" venerdì 19 ottobre 2012 Roma Eventi piazza della Pilotta, 4 - Roma ore 14.30

Il 19 ottobre i counsellor si ritrovano al "PLUS Italia 2012", la manifestazione promossa dal CoLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali) vetrina delle nuove professioni che muovono l'Italia. A moderare il dibattito politico organizzato dal CoLAP, Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera. All'interno del ricco programma d'incontri, il Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (CNCP) terrà una tavola rotonda per sondare "Sviluppi e prospettive della professione counselling". Al centro del dibattito ci sarà il lavoro in una doppia veste: come punto di partenza, in quanto il counselling è una delle nuove professioni che si stanno affacciando sul mercato; e come protagonista, poiché il counsellor si pone come una figura di consulenza e di sostegno nelle fasi di criticità esistenziale.

A cosa serve il counselling? Cos'è un Counselor? In una società in rapida e continua trasformazione per molte persone è difficile saper prendere le decisioni giuste: nel lavoro, nella scuola, nella vita in genere. Queste persone, a volte, sperimentano un'incertezza che le blocca, un'ansietà che provoca disagio e malessere, senza per questo diventare una malattia. In queste situazioni il Counselling può essere d'aiuto, perché la persona che ha bisogno di sostegno trova nel Counselor un professionista preparato all'ascolto e all'empatia e che nell'assistere il cliente, lascia sempre quest'ultimo al centro del processo di cambiamento, senza mai imporre o suggerire soluzioni che non siano riconosciute ed accettate dal cliente medesimo. Il counselling ha ormai trovato vari ambiti di presenza: nella scuola e nell'università, nei centri per l'impiego e nei centri di orientamento al lavoro, negli ospedali, nella mediazione interculturale, nelle aziende, nelle organizzazioni del privato sociale, nelle parrocchie.

Il Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, fondato nel maggio 2002, si propone di sviluppare la professione del Counsellor promuovendone la qualità, in campo nazionale ed internazionale, attraverso studi e ricerche sul Counselling e assicurando criteri rigorosi di formazione e certificazione dei propri iscritti. Il CNCP è un'associazione professionale che raccoglie oltre 90 scuole di formazione al counselling, con oltre 5000 iscritti su tutto il territorio nazionale.

La tavola rotonda "Sviluppi e prospettive della professione counselling" si terrà venerdì 19 ottobre alle 14.30 nella sala Dante Alighieri di Roma Eventi, in piazza della Pilotta 4 a Roma. Vi parteciperanno:

Gennaro Galdo, psichiatra, psicoterapeuta. Nel 1982 fonda L'Istituto Campano di Terapia Familiare. Nel 1988 con Gemma Trapanese e Sergio Maria Maresca costituisce l'Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare - ISPPREF. Psichiatra di ruolo presso il Servizio Dipartimentale di Salute Mentale della ASL NA 1 - Regione Campania. Dal 1979 svolge attività didattica prssso l'ISPPREF, socio ordinario e didatta della SITF - società italiana di terapia familiare, dell'AIMS - associazione italiana mediatori sistemici, del CNCP - coordinamento nazionale counsellor professionisti. Presidente della sezione Mediazione e Consulenza dell'Isppref di Napoli.

Marco Deriu, laureato in filosofia, è educatore, formatore, counsellor professionista, trainer di classi di esercizi di bioenergetica, socio formatore CNCP, tutor del corso per counsellor a mediazione corporea SIAB - società di analisi bioenergetica -, si occupa di sostegno alla relazione educativa con educatori, insegnanti e genitori; di comunicazione efficace, gestione dello stress e consulenza di processo nelle organizzazioni.

Giancarlo Santoni, psicologo clinico-psicoterapeuta iscritto all'Albo Psicologi della Regione Lazio, Consulente Tecnico di Ufficio (C.T.U.) del Tribunale di Roma. Esperto in tecniche psicodrammatiche, teatro terapeutico e gioco di ruolo che utilizza nella psicoterapia di gruppo ed in ambito formativo. È Presidente della "S.I.P.E.A.- Società Italiana di Psicologia, Educazione e ArtiTerapie" e direttore delle attività formative e scientifiche. Socio Formatore del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti e Coordinatore della Commissione Pubblicità ed investimenti.

Pietro Trentin, consulente aziendale, formatore in ambito sviluppo delle risorse umane, opera con metodologie esperienziali e action learning, Counselor professionista, socio formatore della S.I.A.B. (Società Italiana di Analisi Bioenergetica) e coordinatore della Commissione Tutela dei diritti dei Clienti del C.N.C.P. È stato funzionario in aziende e organizzazioni no profit a livello nazionale e internazionale.

Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica - IMEPS via Francesco Giordani, 30 - 80122 - Napoli CNCP: Tel.081/193 139 57 Fax: 081/193 013 04 www.counsellingcncp.org - info@counsellingcncp.org

articolo pubblicato il: 16/10/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it