torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
la vita è di sinistra

I primi componenti della vita furono sicuramente mancini.

Di fatto, a livello molecolare, tutti gli esseri viventi lo sono, secondo quanto affermano ricercatori della Purdue University.

L'équipe di chimici di R. Graham Cooks ha realizzato alcuni esperimenti per scoprire perché i venti amminoacidi che agiscono sulla vita dimostrano una chiralità verso sinistra.

La chiralità negli amminoacidi fa in modo che esistono in due forme speculari e viene riferita alla direzione in cui girano queste molecole (la chiralità in natura è la proprietà di sovrapposizione speculare, come le mani o i guanti, ad esempio).

Ovvero, se noi tentassimo di produrre in laboratorio un certo amminoacido, lo otterremmo come risultato di una qualche reazione che, a partire dagli stessi componenti, porterebbe alla formazione di una miscela dei prodotti statisticamente ripartita tra coppie di prodotti simmetrici.

Questa proprieta' e' nota con il nome di ``Chiralita'''. Bene, le cellule che compongono gli organismi viventi presentano tutte la stessa chiralita'. Ovvero, se e' possibile disporre in due modi speculari la medesima molecola, avente proprieta' chimico-fisiche identiche, l'organismo vivente ne scarta puntualmente una, e sempre la stessa.

Gli amminoacidi possono essere orientati verso l'uno o l'altro lato, pur possedendo le stesse qualità cicliche, ma gli organismi viventi si sono formati utilizzando solo amminoacidi orientati a sinistra.

Fino ad oggi non se ne è scoperta la ragione, ma è l'amminoacido Serina che ha dato l'avvio a sinistra, portando tutte le altre molecole biologiche a fare la stessa cosa.

La Serina fu la prima molecola a scegliere la propria chiralità e in seguito si unì ad altri amminoacidi con lo stesso orientamemnto, per cui solo amminoacidi "mancini" presero parte alla nascita della vita.

Le proteine a loro volta seguirono la scia della Serina e con loro seguirono questa direzione altre biomolecole come gli zuccheri.

Anche dando per sicure le affermazioni del prof. Cooks, gli interrogativi restano tutti: perché fu la Serina "mancina" che si impose e non quella destra, se, indipendentemente dalla chiralità le proprietà sono le stesse?

Al momento non siamo sicuri se il suo dominio nella preistoria della vita sia stato o no arbitrario. Ma la Serina può cambiare la sua chiralità anche in condizioni aleatorie.

Se, per esempio, la luce polarizzata o un movimento rotatorio nell'acqua avvennero in un momento particolare, alcuni dei gruppi destri poterono convertirsi in mancini rompendo l'equilibrio.

Ciò potrebbe aver provocato una cascata di reazioni prebiotiche e marcare il ritmo di miliardi di anni di evoluzione.

Per ora si tratta solo di teorie.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it