Tempur, azienda leader nella produzione, commercializzazione e distribuzione di materassi e guanciali premium in tutto il mondo, ha siglato un accordo per acquisire Sealy Corporation, leader nel mercato globale del bedding, e creare un'unica azienda da 2,7 miliardi di dollari. L'acquisizione unisce due aziende altamente complementari, con marchi che sono delle vere icone, offrendo opportunità per future innovazioni e crescita globale.
Fondata nel 1992, Tempur è specializzata nella fabbricazione, commercializzazione e distribuzione di materassi e guanciali premium realizzati con l'esclusivo materiale Tempur in più di 80 paesi, coi marchi Tempur e Tempur-Pedic. Sealy, con radici che risalgono al 1881, è leader nella produzione e commercializzazione di una vasta gamma di materassi di alta qualità e reti, con un portafoglio di marchi ben noti, tra cui: Sealy, Sealy Posturepedic e Stearns & Foster.
La posizione di Sealy, leader nella tecnologia del materasso a molle e del lattice, si integra perfettamente con la posizione di Tempur, numero uno nella tecnologia del materasso visco-elastico, delle reti motorizzate e dei guanciali.
L'operazione di acquisizione, che è soggetta alle consuete condizioni di chiusura, comprese le approvazioni di legge, dovrebbe chiudersi nel primo semestre del 2013. Il Gruppo Tempur e Sealy Corporation continueranno comunque a operare in modo indipendente.
«Si tratta di un'operazione molto importante che unisce due aziende, ognuna con marchi riconosciuti a livello mondiale - afferma Alberto Bergamin, amministratore delegato di Tempur Italia -. Si andrà così a creare un colosso del settore con prodotti per quasi tutte le preferenze dei consumatori e i livelli di prezzo, distribuzione attraverso tutti i canali principali, competenze interne per la maggior parte delle tecnologie chiave del bedding e il team di ricerca e sviluppo più avanzato. Inoltre, la nostra presenza globale si estenderà su oltre 80 paesi. Le efficienze e il know-how comune della società risultante dalla fusione si tradurranno in un enorme valore per i nostri consumatori, rivenditori e azionisti». È bene sottolineare, tuttavia, che «l'accordo non è ancora stato chiuso, in quanto la nostra offerta per Sealy rimane soggetta a una serie di condizioni normative, come di consuetudine in questi casi».
«Per quanto riguarda il mercato italiano - aggiunge l'ad Bergamin - continueranno a valere gli accordi fino a oggi in vigore. Nel breve e nel medio-lungo periodo non ci saranno cambiamenti. Le due aziende opereranno sempre in modo indipendente. I frutti arriveranno nel futuro e porteranno sinergie, ricerca e sviluppo».
articolo pubblicato il: 04/10/2012