Internazionale ritorna a Ferrara dal 5 al 7 ottobre.
Si apre venerdì 5 ottobre la sesta edizione di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale. Un weekend di incontri, dibattiti, spettacoli e proiezioni con ospiti da tutto il mondo.
In apertura Giovanni de Mauro, direttore di Internazionale e da Tiziano Tagliani, sindaco di Ferrara, consegneranno il premio Anna Politkovskaja a Carlos Dada, giornalista salvadoregno direttore del Faro quotidiano online in prima linea contro il narcotraffico.
Internazionale a Ferrara quest'anno ha tra i suoi temi conduttori la crisi economica, vista però come una opportunità di cambiamento: un tema che verrà affrontato dall'economista indiana Jayati Ghosh, professore di economia ed esperta di globalizzazione, e da Siddhartha Deb, giornalista e scrittore indiano.
E poi le donne che hanno dato voce del cambiamento: Manal al-Sharif, attivista saudita ideatrice della campagna It's my right to drive; Laurie Penny, giovane columnist di The Guardian e attivista di Occupy Wall Street; Gabriela Wiener, scrittrice e giornalista peruviana.
Saranno a Internazionale a Ferrara anche Alan Rusbridger, direttore del quotidiano The Guardian, e David Carr, media columnist del New York Times, per parlare del futuro dell'informazione e della carta stampata.
Da non perdere l'incontro con Philip Gourevitch, scrittore e giornalista statunitense, famoso per i suoi reportage sul Ruanda.
Dal giornalismo che racconta conflitti di popoli al giornalismo utilizzato per esprimere un dolore privato: David Rieff, Massimo Gramellini e Daria Bignardi si confrontano sul tema del lutto.
I nuovi strumenti dell'informazione sono protagonisti con Sultan Al Qassemi, giornalista saudita che ha raccontato la rivoluzione in Egitto su Twitter ai suoi 126mila follower. Insieme a lui, per parlare di giornalismo e social network, anche Marina Petrillo (@alaskaRP) e Claudia Vago (@tigella). Poi Annamaria Testa, esperta di comunicazione e tra i più noti e autorevoli creativi italiani, Noma Bar, designer e grafico israeliano di grande successo, e Mitchell Baker, a capo di Mozilla Foundation.
Anche quest'anno non mancherà l'appuntamento con le TED conference e con i documentari Mondovisioni a cura di CineAgenzia. E per la prima volta al festival la rassegna di audiodocumentari Mondoascolti a cura di Jonathan Zenti e Audiodoc.
Animeranno le serate l'atteso dj-set del cantautore Vinicio Capossela, gli attori del Teatro Valle occupato con Tutto il nostro folle amore! e lo spettacolo di improvvisazione musicale e poesia di David Riondino Luis Quintana e Héctor Gutiérrez.
articolo pubblicato il: 03/10/2012