Mercoledì 26 settembre 2012 h 21.00
nell'ambito della rassegna di danza italiana di innovazione
CHE DANZA VUOI?
Teatro Greco
Via Ruggero Leoncavallo, 10
00199 Roma T. 06 8607513 promozione@teatrogreco.it
Biglietto intero €12,00 Biglietto ridotto €10,00
Compagnia Excursus
dir. art. Ricky Bonavita, Theodor Rawyler
presenta
Merlino
Progetto artistico: Ricky Bonavita, Theodor Rawyler
Coreografia e regia: Ricky Bonavita
Musiche: Henry Purcell, Les Tambours du Bronx, Dead can dance
Disegno luci: Danila Blasi
Scenografia video: Roberto Carotenuto
Costumi: Daniele Amenta e Yari Molinari
Interpreti:
Ricky Bonavita - Merlino
Emiliano Perazzini - Morgana
Alessandro Sebastiani - Artù
Francesca Schipani - Ginevra
Valerio De Vita - Lancillotto
Enrica Felici - Viviana - la dama del lago
Daniele Amenta - La chiesa
Yari Molinari - La scienza
Le leggende intorno al mago celtico e i cavalieri della tavola rotonda offrono il pretesto per un gioco coreografico con regole e riti propri, una sorta di partita a scacchi senza soluzione, che diventa il contenitore delle storie, di atmosfere surreali, di incontri fra i personaggi. Forse un torneo, forse un campo di battaglia, incontri d'amore, atti mancati, tradimenti... non tutto si spiega, non tutto torna. L'immagine si dissolve, i corpi si trasformano in immagini, le immagini si materializzano. Volere, potere, apparenza, inganno, la visione di un universo esoterico caleidoscopico che lascia spazio al ...desiderio.
Una proposta drammaturgica per sperimentare l'incontro di nuove tecnologie con una teatralità e una danza che non rinneghino il rapporto con il proprio passato. La stratificazione di elementi materiali e immateriali che costituiscono uno spazio scenico dinamico e denso di una vibrante emozionalità.
Merlino è un progetto multimediale in cui la danza si incontra con la video art, la presenza fisica dei corpi in movimento con la presenza immateriale delle immagini e delle icone, dei suoni e delle parole di un contesto medievale e al tempo stesso postmoderno.
Excursus, "digressione", come simbolo del discorso coreografico di Ricky Bonavita, delle sue atmosfere rarefatte, della gestualità che ispirandosi al quotidiano è trasfigurata in surreale e stilizzata espressione. Il vasto repertorio della compagnia da spazio alla ricerca di un formalismo astratto, alla creazione di universi onirici e simbolici, ma anche all'esplorazione dei rapporti interpersonali e a tematiche legate al mondo dei giovani. Fondata nel 1994 da Ricky Bonavita e Theodor Rawyler la Compagnia Excursus si è costruita nel panorama della danza italiana una propria identità, distinta per dinamismo e vivacità. Protesa verso la creazione contemporanea e la multimedialità, la compagnia si relaziona attraverso spettacoli, produzioni ed eventi con il proprio pubblico, con i mass-media e con numerose istituzioni pubbliche e private sia in Italia che all'estero. In tournée in Italia, in Svizzera, nei paesi dell'UE e in Africa (Egitto) la compagnia ha presentato fino ad oggi 18 creazioni in più di 300 spettacoli, con successo di pubblico e critica.
Maggiori informazioni: http://www.excursus.it
Ricky Bonavita, coreografo che si distingue per un personale linguaggio stilistico e tecnico, danzatore e docente di tecnica moderna presso l'Accademia Nazionale di Danza a Roma, proviene da studi di tecnica classica e contemporanea. Durante un ricco percorso formativo si è confrontato con numerosi maestri depositari delle principali tecniche storiche della danza contemporanea americana (Graham, Limòn, Cunningham, Nickolais), nonché con lo sfaccettato universo della danza contemporanea europea, studiando durante un lungo soggiorno a Parigi con C.Carlson, P.Goss, J.Gaudin e J.Cebron. Come danzatore solista ha collaborato con numerose compagnie italiane, partecipando a tournée in Italia, in Europa, Asia, Nord e Sud America e Australia.
Nel 1988 inizia ad occuparsi di coreografia, vincendo il primo premio al Concorso Singolari di Danza '88 indetto dal Teatro Spaziozero di Roma. Tale attività è proseguita negli anni successivi, collaborando come coreografo ospite in molte strutture italiane, continuando altresì la sua attività di danzatore e fondando nel '94 la propria compagnia.
Vincitore di vari premi coreografici fra cui il 1° premio per la coreografia contemporanea The Young Ballet of the World competition 2010, a Sochi/Russia, presieduta dal M° Yuri Grigorovich, il 3° premio per la coreografia Serge Lifar International Ballet Competition 2004, a Kiev, in Ucraina, e il Premio Fausto Maria Franchi per il miglior brano coreografico contemporaneo al Concorso Internazionale di Danza - Premio Roma 2010.
Info e prenotazioni
+39 06 8607513 - promozione@teatrogreco.it
articolo pubblicato il: 18/09/2012