Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con "La notte della luna", la giornata mondiale dedicata all'osservazione del nostro satellite naturale.
Sabato 22 Settembre l'Osservatorio Astronomico Pubblico del Parco di Lama Balice aderisce all'iniziativa "International Observe the Moon Night", con una serata a tema nel Palazzo di Città a Bitonto.
L'evento, promosso sul territorio nazionale dall'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e dall'UAI (Unione Astrofili Italiani), quest'anno sarà dedicato alla memoria di Neil Armstrong, il primo uomo a calcare la superficie lunare,recentemente scomparso.
L'Osservatorio Astronomico monterà il proprio planetario all'interno della Sala consiliare di Palazzo Gentile per far vivere a grandi e piccoli l'emozione di un viaggio tra le stelle. Il supporto organizzativo sarà garantito dall'associazione Arci La Locomotiva.
Le visite, della durata di 30 minuti, avranno inizio alle 18.30 e andranno avanti sino alle 22.30. La partecipazione è gratuita ma l'ingresso avverrà per gruppi di 30 persone circa e quindi è necessario prenotare la visita in anticipo chiamando il 3505089020 oppure scrivendo a lalocomotiva.bitonto@libero.it (facebook.com/arcilalocomotiva.bitonto).
La serata del 22 settembre inaugura una collaborazione con l'Osservatorio Astronomico finanziato dal Parco di Lama Balice e inaugurato a fine luglio nella sede di Villa Framarino a Bari. La convenzione, su esplicita richiesta del Sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio, prevede una specifica clausola che obbliga l'Ente Parco a concedere una uscita mensile in decentramento a Bitonto del planetario.
L'assessore all'istruzione Vito Masciale, convinto della forte valenza educativa dell'iniziativa, ha quindi concordato che il "giro" mensile sia ospitato nelle scuole cittadine a turno "per avvicinare all'affascinante mondo dell'osservazione astronomico tutti nostri giovani".
"L'Osservatorio astronomico - spiega Masciale - ha finalità didattica per tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, i quali avranno la possibilità grazie alla nostra iniziativa di compiere un realistico e accattivante viaggio nel tempo e nello spazio, ammirando i corpi che affollano la volta celeste. Per i nostri giovani una valida occasione di crescita".
"Dopo le positive esperienze degli anni scorsi - dichiara il Sindaco Abbaticchio - contiamo su una larga partecipazione dei cittadini a questa iniziativa, che rappresenta un ulteriore momento di promozione della città, che si apre anche alla cultura scientifica come nuova occasione di aggregazione e attrazione per i centri vicini".
articolo pubblicato il: 12/09/2012