torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
sette proposte

Giornata Internazionale dei Musei


Oggi il mondo sta cambiando velocemente. I musei contemporanei devono competere per avere una voce distinguibile nel ritmo incalzante di questo scenario. La necessità di crescere e svilupparsi di fronte a questi cambiamenti è qualcosa che lega tutte le istituzioni, grandi e piccole. Per questo, la Giornata Internazionale nel 2012 è dedicata al tema "Musei in un mondo che cambia. Nuove sfide, nuove ispirazioni", cioè a come i musei crescono e plasmano il proprio futuro, ma anche a come affrontano e interpretano questioni come il cambiamento climatico e i nuovi media.

Il Comitato Italiano ha ritenuto importante integrare e rielaborare le tematiche proposte a livello internazionale alla luce dell'impegnativa attività di questi anni. Anni che, nonostante la forte crisi sociale ed economica, hanno visto ICOM Italia in costante crescita. L'aumento di associati che s'identificano professionalmente nel codice etico di ICOM corrisponde a un riconoscimento a tutti i livelli del Comitato nazionale in termini di autorevolezza e credibilità culturale.

In tutta Italia, dunque, i musei aderenti all'iniziativa si confronteranno su innovazione e cambiamento, in particolare per ciò che riguarda i media, le nuove tecnologie, la sostenibilità ambientale e il ruolo dei musei nella società contemporanea.

Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, verrà discusso con i colleghi archivisti e bibliotecari l'unità di azione e intervento per il rilancio del sistema culturale italiano.

I professionisti del patrimonio culturale riunitisi nel coordinamento MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) hanno stilato un manifesto con sette proposte concrete per affrontare la crisi che sta mettendo a dura prova l'esistenza di molte istituzioni culturali (il documento è scaricabile dal sito www.icom-italia.org).

MAB, nato su iniziativa di AIB, ANAI e ICOM Italia è un luogo di incontro dove confrontarsi sulle criticità dei singoli ambiti disciplinari, per ragionare sull'opportunità di una convergenza operativa e per promuovere nuove soluzioni organizzative, normative, tecnico-scientifiche.
I documenti di MAB sono disponibili su : www.icom-italia.org

articolo pubblicato il: 16/05/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it