La Scuola di Teatro dello Stabile quest'anno si è rinnovata ampliando i propri orizzonti progettuali e confini territoriali: il nuovo corso è costituito da un anno propedeutico partito già dal gennaio scorso, per preparare gli allievi tra i 17 e i 28 anni alla selezione nelle Scuole e Accademie Nazionali italiane (progetto didattico di Nicoletta Robello)..
Gli allievi della Scuola del Teatro Stabile delle Marche, Il mestiere dell'attore, al lavoro già da alcuni mesi, stanno seguendo corsi e lezioni e parteciperanno ad un ciclo di seminari con diversi insegnanti provenienti dalle Scuole di recitazione nazionali. Dopo Alessio Romano del Teatro Stabile di Torino e Laura Pasetti, docente della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, sabato 5 e domenica 6 maggio è la volta di Francesco Manetti attore, trainer e regista ed insegnante di "Movimento e combattimento scenico" all'Accademia Nazionale d'Arte "Silvio d'Amico". Ha insegnato alla National School of Drama di New Delhi, all' A.C.T. di S. Francisco, alla Scuola di Stato di S. Pietroburgo, é docente presso la "Scuola Europea per l'arte dell'attore"di San Miniato. Sabato 5 maggio dalle ore 10 alle ore 14 e dalle 15 alle 19 presso la Sala Melpomene - il seminario si terrà con gli allievi del 1° e 2° anno della Scuola dello Stabile delle Marche
Domenica 6 maggio alla Sala Melpomene del Teatro delle Muse dalle ore 11 alle 13 Francesco Manetti terrà un incontro aperto alla città sulla poetica dell'Accademia Nazionale d'Arte "Silvio d'Amico". Seguono altri due seminari: sabato 12 e domenica 13 maggio seminario e incontro con Massimo Navone, direttore della Scuola Paolo Grassi di Milano, Lunedì 21 e martedì 22 maggio seminario e incontro con Anna Laura Messeri, direttrice della Scuola del Teatro Stabile di Genova
Sabato 5 alle ore 21 e domenica 6 Maggio alle ore 17 e ore 21 al Teatro Studio Mole Vanvitelliana Ancona va in scena "Scherzo di una notte di mezza estate", saggio dei 38 bambini e ragazzi che hanno partecipato alla Scuola di avviamento al teatro condotta da Elisabetta Parisini.
La Scuola di avviamento al teatro è un corso per bambini e ragazzi (7/15 anni) dove il teatro è visto come un gioco che sviluppa la creatività e la socialità, per una ricerca della propria identità attraverso il linguaggio teatrale e le sue potenzialità espressive e comunicative.
Scherzo di una notte di mezza estate è la storia di 4 ragazzi innamorati con un padre dispotico, un Duca e una Duchessa in procinto delle nozze. Ovviamente non mancano il Re delle Ombre, la Regina delle Fate e i loro eserciti di Folletti e Fatine. In una dimensione onirica i ragazzi ci condurranno attraverso l'affascinante dissidio tra la ragione e istinto, tra il bello e il bestiale che vive in ognuno di noi. La regia è di Elisabetta Parisini, i costumi di Stefania Cempini, tecnico luci ed audio Roberto Bivona, l'organizzazione è a cura di Anna Maria Latilla. Si ringraziamo Ciavattini Garden e Fabrizio Giuliani per la realizzazione del bosco fatato.
articolo pubblicato il: 03/05/2012