Il 28 e 29 aprile, Trevi sarà ancora una volta protagonista del "picnic più famoso d'Italia" con una rassegna dedicata all'olio, alla natura, al buon cibo, all'arte, alla musica, allo spettacolare territorio umbro ed ai bambini.
Molte saranno infatti, le attività dedicate ai più piccoli che si terranno sia sabato 28 che domenica 29 aprile. Sabato 28 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 ed anche domenica 29 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30, presso il Cortile dell'Ostello di Villa Fabri, si terranno le "Fattorie didattiche" a cura di Coldiretti. Occasioni eccezionali per i bambini, per trasferire loro esperienze e conoscenze della vita in campagna: dalla coltivazione della terra all'allevamento degli animali, dall'origine dei prodotti alla loro stagionalità. Un modo per far scoprire le potenzialità e le ricchezze tradizionali e produttive del mondo rurale, vero "custode" dell'ambiente e protagonista di quella qualità delle produzioni che tutto il mondo invidia all'Italia.
In occasione di "Pic&Nic", alcune aziende agricole umbre porteranno a Villa Fabri quelle attività che normalmente propongono agli ospiti dei loro agriturismi ed Aziende Agricole. Sabato mattina la Società Agricola F.lli Angelucci di Collemancio in Cannara (www.agricolaangelucci.it) farà fare l'orto ai bambini che interverranno al laboratorio. Quel giorno stesso, interverranno i bambini delle 4e e 5e dell'Istituto Comprensivo "T. Valenti" di Trevi. Sabato pomeriggio l'Azienda Agricola Milleri Carla di Umbertide (www.arrighi.it) insegnerà ai ragazzi a fare le ceste e gli spaventapasseri.
Domenica mattina l'Azienda Agricola Lucarelli "Granarium, dove il grano diventa pane" di Bevagna (www.granarium.it) mostrerà l'intera filiera del grano, dalla produzione della farina che viene macinata nel loro mulino, fino a far fare il pane ai bambini.
Domenica pomeriggio l'Az. Agricola Terre del Subasio / Agriasilo "La Compagnia dei Birichini" di Spello (barbaramenichetti@hotmail.com), azienda biologica certificata che produce, nelle campagne di Spello, olio, lenticchie, ceci, farro e ortaggi; primo "agriasilo" e "agrinido" dell'Umbria, porterà a Villa Fabri gli animali ed organizzerà laboratori di semina dell'orto e di creazione degli spaventapasseri.
Alle ore 11.00 sia di sabato che di domenica i bambini che partecipano alle "Fattorie didattiche" potranno proseguire nella scoperta delle tradizioni rurali al "Complesso Museale di S. Francesco" dove si rievocherà la tradizionale "Frasca della Benfinita". Un percorso narrativo e laboratoriale alla scoperta dell'antica tradizione contadina della festa della benfinita, che era la festa tradizionale e conclusiva della raccolta delle olive. Fulcro di queste celebrazioni era la frasca della benfinita. L'ultimo giorno di lavoro i contadini e gli operai tagliavano un grosso ramo di ulivo, di alloro o di pino e lo consegnavano alle donne che provvedevano ad addobbarlo e ad appendervi dei doni riservati al capo d'opera. Quando era tutto pronto la squadra partiva in una specie di processione verso la casa patronale, cantando e suonando con la frasca della benfinita in testa..Partendo dall'osservazione della frasca della benfinita conservata presso il Museo della Civiltà dell'Ulivo di Trevi, verrà raccontata la storia, gli usi e i riti del ciclo della raccolta delle olive. Alla fine del percorso, un laboratorio didattico, insegnerà ai ragazzi a "costruire" la propria frasca della benfinita!
Per maggiori informazioni: www.picnicatrevi.it
articolo pubblicato il: 26/04/2012