torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
Festival Organistico Europeo

a Genova


Domenica 22 Aprile avrà inizio il Festival Organistico Europeo, organizzato dall'Associazione Musicale Amici dell'Organo di Genova. Giunto alla XXXIV edizione, il Festival che continua a rappresentare il più importante e prestigioso evento organistico della Liguria, è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Liguria, dalla Provincia e dal Comune di Genova.

Articolata in sei appuntamenti, la manifestazione consentirà l'ascolto degli organi più significativi della nostra città: strumenti storici riportati al massimo splendore grazie all'opera di sensibilizzazione svolta dagli Amici dell'Organo ma soprattutto dal Maestro Emilio Traverso, per lunghi anni Presidente dell'Associazione, che con passione e tenacia si è instancabilmente battuto per la conservazione e la valorizzazione di questo grande patrimonio storico ed artistico che tanto interesse suscita nel mondo musicale internazionale.

Il concerto inaugurale, a lui dedicato nel quinto anniversario della sua scomparsa e frutto della collaborazione con i "Concerti di S.Torpete", si svolgerà, alle ore 17.30, presso la Chiesa di San Torpete. Andrea Macinanti, considerato tra i più affermati organisti italiani ed europei, docente al Conservatorio di Bologna, eseguirà brani di M.Rossi, A.Tinazzoli., G.B.Martini, G.Bencini, B.pasquini, F.M.Gherardeschi, D.Puccini e A.M.Tasso.

Sabato 28 Aprile, sempre alle ore 17.30, Peter Waldner si esibirà all'organo del Conservatorio N.Paganini. Docente al Mozarteum di Innsbruck, Waldner vanta una profonda conoscenza del repertorio per strumenti a tastiera storici (organo, clavicordo, clavicembalo, fortepiano) e della relativa interpretazione filologica. In programma, musiche di B.Storace, D.Buxtehude, J.Pachelbel, J.Kuhnau, J.Krieger, G.Boehm, H.F.Quehl e J.S.Bach.

Giovedì 3 maggio, alle ore 21, Davide Pozzi darà voce all'organo Serassi della Chiesa di S.Filippo Neri. Giovane interprete, costantemente invitato dalle più importanti stagioni concertistiche, proporrà composizioni di G.Frescobaldi, B.Pasquini, J.G.Walter, C.P.E.Bach, A.Dawson, G.Morandi e Padre Davide da Bergamo.

Lo splendido organo della Basilica dell'Immacolata, strumento sinfonico dalla timbrica toccante, sarà il protagonista del concerto di Giovedì 10 maggio (Ore 21.00). Monica Melcova, perfezionatasi alla Hochschule di Vienna ed al Conservatoire National Superieur di Parigi, giurata del prossimo Concours International di Chartres 2012, suonerà un repertorio particolarmente adatto allo strumento, comprendente opere di J.S.Bach, F.Mendelssohn, C,Franck, C.M.Widor e sue improvvisazioni. Luisella Ginanni, organista genovese, docente presso il Conservatorio N.Paganini, terrà il concerto di

Giovedì 17 maggio (ore 21.00) presso la Chiesa di Sant'Anna proponendo l'ascolto di pagine tratte dal repertorio italiano e spagnolo dei secoli XVIII e XIX.

Il Festival si concluderà Giovedì 31 maggio, sempre alle ore 21.00, presso l'Abbazia di San Matteo. Grazie alla collaborazione con l'Accademia Maestro Raro di Lodi, il pubblico genovese avrà l'occasione di ascoltare l'organista americana Kimberly Marshall, docente e Direttore della Scuola di Musica presso l'Università Statale dell'Arizona. La serata, dedicata al progetto della Comunità di S.Egidio a sostegno della partecipazione di persone con difficoltà economiche ai soggiorni per gli anziani e colonie dei minori, prevede l'esecuzione di musiche di G.Frescobaldi, A.Ferrabosco, D.da Conceicao, A.de Cabezon e G.Gherardeschi.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito. della partecipazione di persone con difficoltà economiche ai soggiorni per gli anziani e colonie dei minori

articolo pubblicato il: 20/04/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it