torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
i finanziamenti per lo studio
di Gianluca Caruso

A volte si ha bisogno di richiedere un prestito per motivi di studio. Diverse sono le tipologie dei prestiti per studenti universitari o post-universitari. Si va da prestiti a fondo perduto a finanziarie convenzionate con gli atenei. Tuttavia, in tutti i casi, sono concessi prevedendo modalità di rimborso e tassi di interesse estremamente vantaggiosi.

Agli studenti particolarmente meritevoli può essere concesso www.prestiti.com il prestito d'onore, una forma di finanziamento nata per permettergli di disporre di un credito fisso annuo destinato al proprio mantenimento durante il periodo di studi. L'ammontare del denaro erogato, insieme agli interessi maturati, verrà trasformato in prestito personale al termine del periodo di studi.

Tuttavia potrà essere richiesto un periodo di grazia, della durata massima di 2 anni, prima di iniziare a rimborsare il prestito e durante il quale matureranno solo gli interessi. Per richiedere il prestito bisogna far domanda presso la propria Università, che normalmente, ogni anno, prevede un bando volto ad assegnare questo credito ai più meritevoli.

L'iniziativa del Governo Diamogli Credito è rivolta agli studenti universitari o post-universitari, con età compresa tra i 18-35 anni, che corrispondano a determinati requisiti di merito. Si può ottenere un prestito fino a 6.000 euro senza bisogno di una busta paga né della firma dei genitori o di un garante, in quanto è lo stesso Stato che fa da garante grazie al Fondo per il credito ai giovani. Tale garanzia permette all'istituto di credito, in caso di inadempimento dopo 5 mesi dalla scadenza dell'ultima rata insoluta, di rivolgersi al Governo per richiedere di essere rifuso del 50% del debito.

Altre strade percorribili nell'ottenimento di un prestito sono quella dei www.prestiti.com/prestiti-personali e dei prestiti fiduciari. In quest'ultimo caso il credito viene erogato generalmente sotto forma di versamenti semestrali o annuali a seconda della forma di prestito richiesto e del ciclo di studi del richiedente. Ci si può rivolgere direttamente alla propria Università, che ha stretto delle convenzioni con un istituto di credito. Modalità di rimborso e tassi di interesse sono estremamente vantaggiosi.

articolo pubblicato il: 18/04/2012 ultima modifica: 19/04/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it