torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"Bonboni in carta e nidi indiani"

La cucina di Massimiliano d'Asburgo al castello di Miramare


Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia Museo Storico del Castello Museo Storico del Castell od id Mi Miirraammaarree

Bonboni in carta e nidi indiani

La cucina di Massimiliano d'Amburgo

14 aprile ore 11.00 e 19 aprile ore 16.00 Museo Storico del Castello di Miramare, Trieste Apertura e visita tematica gratuita delle cucine e delle cantine della residenza di Massimiliano e Carlotta

In occasione della Settimana della Cultura 2012, il Museo Storico del Castello di Miramare, propone sabato 14 aprile alle ore 11.00, alla presenza del Soprintendente Luca Caburlotto, un altro speciale evento per celebrare l'anniversario dei 150 anni dall'insediamento di Massimiliano d'Asburgo e Carlotta del Belgio nella loro dimora: l'apertura straordinaria, con visita tematica gratuita, delle cucine e delle cantine della residenza.

Una straordinaria occasione per scoprire i locali, situati nel piano seminterrato della dimora arciducale, che furono teatro della frenetica attività quotidiana dei cuochi, garzoni e cantinieri che, tra il 1860 e il 1864, imbandirono la tavola di Massimiliano d'Asburgo.

I recenti restauri hanno permesso di riscoprire gli spazi architettonici originari, di ipotizzarne le funzioni di un tempo e di attribuire loro nuove possibilità di fruizione. L'intervento conservativo ha quindi salvaguardato e valorizzato ambienti "di servizio", comunemente considerati beni minori, ma che invece hanno necessità di essere tutelati in quanto testimonianze storiche di estremo interesse.

In un'ottica di rivalutazione complessiva e riscoperta di usi quotidiani, ai visitatori, accompagnati da Paola Granzotto, sarà offerta l'opportunità unica di conoscere gli ambienti architettonici e le loro differenti destinazioni d'uso, per lo più legate alla manipolazione del cibo.

Le scale di servizio e i montacarichi dell'epoca evidenzieranno i percorsi nascosti, progettati dall'ingegnere Carl Junker, per portare le vivande dalle cucine alla mensa dell'arciduca. Il pubblico potrà ammirare per la prima volta i pochi ma importanti manufatti ancora presenti nella loro collocazione originaria: le antiche cucine economiche di ghisa e i forni in muratura, sapientemente restaurati, sveleranno i segreti tecnici e costruttivi del loro funzionamento.

Di seguito, in un percorso sospeso tra arte e gastronomia, Lucia Marinig presenterà al pubblico alcune singolari testimonianze visive e storiche che daranno conto della magnifica ospitalità con cui Massimiliano d'Asburgo riceveva i suoi commensali. Alcuni menù illustrati, un acquarello raffigurante la sala da pranzo di Villa Lazzarovich, prima residenza di Massimiliano a Trieste, carte d'archivio e cronache dell'epoca saranno i protagonisti della narrazione che tratteggerà in controluce le vicende gastronomiche della corte dell'arciduca. Immagini e documenti racconteranno storie dimenticate di cuochi, maggiordomi e servitori, di squisite prelibatezze, di tavole riccamente imbandite e di ricette provenienti da mondi sorprendentemente lontani.

Sarà possibile visitare le cucine e seguire la visita tematica anche giovedì 19 aprile alle ore 16.00.

Informazioni Museo Storico del Castello di Miramare Viale Miramare, 34151 Trieste www.castello-miramare.it Tel. (+39) 040.224143 | Fax (+39) 040.224220 info@castello-miramare.it

articolo pubblicato il: 12/04/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it