torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
Festival della Zuppa

a Bologna


VII Gran Festival Internazionale della Zuppa 21 e 22 aprile 2012 - quartiere Corticella (Bologna) Giriamo il mestolo per una nuova economia eco sostenibile del dono

Le associazioni promotrici Oltre..., Agorà dei mondi, Il Camaleonte Krila Teatro dell'Oppresso, Centro Sociale Villa Torchi- con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Quartiere Navile - invitano al settimo Gran Festival Internazionale della Zuppa che si terrà sabato 21 Aprile e domenica 22 Aprile 2012 a Corticella/Bologna. L'ormai tradizionale Festival della Zuppa quest'anno si sviluppa in due giornate.

21 aprile - La zuppa Off nella Vecchia Corticella Le 11 fermate della via zuppesca (r)esistente nella Corticella vecchia /Via Sant'Anna/Via delle Fonti/Via Bentini/Via dell'Arcoveggio quartiere Corticella (BO)

Tra il pomeriggio e la sera del sabato, dalle 16.30 alle 22.00, in collaborazione con le realtà del territorio, si animeranno 11 luoghi del quartiere con Laboratori-Arti-Cinema-Culinaria e performance artistiche alla scoperta della storia della Corticella vecchia.

In via eccezionale l'associazione Oasi dei Saperi invita a visitare l'ex centro avicolo nell'area Sant'Anna (via Pesci Leone) dalle 17 alle 19 e la Grotta in via dell'Arcoveggio 77 apre le porte alla mostra "La ditta Calzoni e i sostegni sul Navile".

22 aprile - Gara ludica di zuppe e animazione di strada Via Stoppato, Corticella, Bologna. ore 15: accettazione zuppe in gara (zuppen-desk) ore 16: si anima la strada ore 16.30: gran assaggio delle zuppe ore 19.30: cena e premiazione con il progetto Satyria (danza e musica popolare) e festa finale con il gruppo Pestafango.

Dopo l'accettazione delle zuppe in gara (Zuppen-desk), la strada si movimenta con gli artisti di strada ed ha inizio il gran assaggio delle zuppe che finirà con la premiazione delle zuppe vincitrici animata da musica e danza.

Tutti possono partecipare ed iscriversi al Festival della Zuppa: si porta in strada la propria zuppa, -nel 2011 le zuppe partecipanti erano più di 70- già pronta e da riscaldare in apposite cucine collettive o postazione allestite. Per la gara devono essere preparati un minimo di dieci litri di zuppa, così da permettere di farla assaggiare sia ai giurati che ai passanti golosi. La festa è un evento popolare che permette di ritrovarsi, aggregarsi, assaporare aromi, odori e memorie, usanze e tradizioni attorno a pentole e ciotole. Le prestigiosissime giurie attribuiranno i mestoli e le rape d'oro, d'argento, di bronzo e quest'anno per la prima volta il mestolo verde per la zuppa più "green" ossia eco-sostenibile.

MicroEventi "Assaggi di Zuppa" nel Quartiere Navile SABATO 31 MARZO dalle 10.30 alle 12.30 - Blago, Lela e Angelica raccontano "La zuppa di niente", nella Biblioteca Casa di Khaoula; via di Corticella 104 - Prenotazione obbligatoria 051 6312721 SABATO 31 MARZO dalle 13.00 - "Azione verde 2" con Radio città del Capo al parco Guido Rossa/Navile - Si torna a vedere cosa è successo ai bulbi, con uno spettacolo sulle donne precarie e un balletto "zuppesco" di Leggere Strutture. SABATO 14 APRILE dalle 15.30 - Ludoteca "Un Posto per giocare " presso il Cubo Via Zanardi 249: "Le mille e una zuppa di Senza il Banco" Fiabe, giochi e laboratori creativi (età consigliata 3/6). Festa al Cubo alla Pescarola per famiglie e bambini/e con "La primavera in-zuppata": sapori di primavera, musica e laboratori/ a cura di Rete Lame. MARTEDI 17 APRILE ore 17- Biblioteca di Corticella, via Gorki 14: "Laboratorio di pentolini magici da esibire in parata!", Lettura animata di A. Abbatiello, La Pappa, Dolce Fabbri (età consigliata 3/5, collabora la coop Voli). SABATO 14 APRILE ore 12.00: Mostra fotografica "Inzuppandoci di foto" di Umberto Romano, Biblioteca di Corticella, via Gorki 14 dal 2 al 30 APRILE, ZUPPA BENE COMUNE, mostra fotografica a laFeltrinelli International, via Zamboni 7/b, Bologna. Foto di Robert Marnika, Laura Luppi e Filippo Carnevali.

Con il sostegno del quartiere Navile il Festival della Zuppa aderisce a Spreco Zero, un progetto di Last Minute Market per il controllo e la prevenzione degli sprechi. Consci di non poter azzerare lo spreco in tutte le sue forme, l'attenzione all'ambiente e il processo Spreco Zero rimangono un obiettivo verso il quale tendere. In un'ottica green ed ecosostenibile abbiamo chiesto a tutti i partecipanti di venire con la propria ciotola e il proprio cucchiaio da casa, di separare correttamente i rifiuti negli appositi contenitori, di bere acqua del rubinetto invece di comprare bottigliette in plastica e di venire a piedi, in bici, bus o treno. Quest'anno il Festival della Zuppa si è impegnato a ridurre la produzione di rifiuti, predisporre undici nuovi punti per la raccolta differenziata, istituire un premio per la zuppa più "green", stampare i materiali informativi su carta certificata FSC ed utilizzare materiali di recupero per allestimento e scenografia. L'elenco completo delle buone pratiche adottate dall'organizzazione è consultabile all'indirizzo www.associazioneoltre.org

Come si partecipa Previa iscrizione -gratuita- si può arrivare con la zuppa già pronta e riscaldarla in strada, dove verranno allestite le "postazioni zuppanti". E' necessario preparare circa 10 litri di zuppa per farla assaggiare ai partecipanti e l'organizzazione fornisce, previa richiesta, l'utilizzo di cucine collettive. per ogni esigenza. Per info e iscrizioni: festivalzuppa@gmail.com, 320 92 70 860 - 051 6390743 - 051 482800

articolo pubblicato il: 30/03/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it