torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
piccoli nella spazzatura

rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche trattati come materiale organico


Sono cellulari, frullatori, rasoi, telecomandi e anche giochi elettronici; piccoli oggetti di uso quotidiano che, non più funzionanti, rischiano di finire nel sacco nero della spazzatura. Tecnicamente sono RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), identificati con la sigla R4. La loro produzione è in costante crescita ma è difficile intercettarli. Secondo i dati del Centro di Coordinamento RAEE, ente che gestisce l'opera dei consorzi impegnati nella raccolta dei rifiuti elettronici, attraverso le stazioni ecologiche comunali lo scorso anno ne sono state raccolte e avviate a corretto recupero oltre 40mila tonnellate.

Questo ha permesso di risparmiare circa 60mila tonnellate di anidride carbonica e 25.200 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) per la produzione di nuove materie prime. Un dato ancora troppo basso, se si pensa che la produzione annua di R4 è stimata nell'ordine delle 200mila tonnellate. Come fare? Occorrerebbe posizionare contenitori lungo le strade e in luoghi strategici, ma anche iniziare a prevedere una raccolta più evoluta, prossima e di facile utilizzo per il cittadino. È proprio questo l'obiettivo del progetto europeo IDENTIS WEEE (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for WEEE), coordinato dal Gruppo Hera, multiutility bolognese, insieme ai sistemi collettivi di tre nazioni: consorzio Ecolight per l'Italia, Fundación Ecolum per la Spagna e Associatia Environ per la Romania. «L'obiettivo dichiarato di questo progetto - precisa Roberto Barilli, direttore generale di Hera - è raddoppiare le quantità di raccolta dei RAEE con grande attenzione ai rifiuti del raggruppamento R4, costituiti da materiali recuperabili quasi al 95%».

Le strade finora praticate non hanno portato a grandi risultati: «Se il conferimento nelle stazioni ecologiche continua ad interessare soprattutto i grandi elettrodomestici - osserva Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight - anche il canale dei negozi raggiunge per i piccoli elettrodomestici livelli molto bassi, nonostante questo sia stato attivato grazie al decreto Uno contro Uno che permette di consegnare gratuitamente al punto vendita il vecchio elettrodomestico quando si acquista un apparecchio nuovo di equivalente funzionalità. Considerandoli in peso, i piccoli elettrodomestici hanno superato appena le 100 tonnellate: poco più del 2% dei RAEE raccolti dai negozi nel 2011».

IDENTIS WEEE, progetto finanziato all'interno del programma "LIFE+ politica e governance ambientali" e che vede il supporto operativo di Techne scpa, si propone di sperimentare strumenti innovativi. Continua Barilli: «Entro la fine del 2012 saranno introdotti a Bologna, Castenaso, Ravenna e Lugo contenitori-prototipo per la raccolta di RAEE. La sperimentazione avverrà anche nelle zone di Saragozza (Spagna) e Bucarest (Romania). I nuovi ed innovativi contenitori stradali, una quarantina, saranno progettati e realizzati per poi essere dedicati alla raccolta di piccoli elettrodomestici, cellulari e lampade a basso consumo. Nuovi contenitori in cui conferire grandi e piccoli elettrodomestici, televisori e computer saranno collocati in stazioni ecologiche, negozi e centri commerciali. È prevista anche una raccolta sperimentale di prossimità, presso le piazze e le vie, dedicata a tutti i RAEE attraverso una stazione mobile condotta da un operatore».

Insieme all'innovazione degli strumenti di raccolta, il progetto introduce il tema della tracciabilità dei RAEE. «I contenitori - conclude il direttore generale di Hera - saranno dotati di un nuovo sistema informativo. Dispositivi digitali innovativi permetteranno di risalire all'utente, determinare l'esatto quantitativo di RAEE conferito, tracciare il ciclo di vita del rifiuto, fornire informazioni sul prodotto e i materiali recuperabili, garantendo la trasparenza dell'intero processo di gestione».

Gruppo Hera
E' una delle maggiori multiutility italiane, attiva nella gestione dei servizi energetici, idrici e ambientali. Hera opera nelle province di Bologna, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e Pesaro-Urbino e in alcuni comuni della provincia di Firenze. Nel territorio di riferimento il Gruppo serve circa 3 milioni di cittadini. www.gruppohera.it .

Consorzio Ecolight
Costituito nel 2004, Ecolight è oggi uno dei maggiori consorzi per la gestione dei RAEE. Con oltre 1.500 imprese associate, è il primo sistema collettivo in Italia per numero di consorziati e il secondo per quantità di immesso. Il consorzio si occupa della raccolta e trattamento dei rifiuti derivanti da tutte le categorie di RAEE, delle pile e degli accumulatori nel corretto adempimento degli obblighi di legge. www.ecolight.it

Fundación Ecolum
Opera in Spagna ed è responsabile della gestione dei RAEE che provengono dagli apparecchi d'illuminazione. L'attività di Ecolum è nata in seguito alle direttive europee volte a ridurre la quantità e la pericolosità dei rifiuti che derivano da apparecchiature elettriche ed elettroniche. www.ecolum.es

Asociatia Environ
Asociatia Environ è un'organizzazione non governativa e senza scopo di lucro. La sua missione è assumere le responsabilità di produttori e importatori riguardo ai processi di raccolta, trattamento, riciclaggio ed eliminazione ecologicamente sicura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, in conformità con GD 1037/2010 (recepimento 2002/96/CE) e legislazione complementare. http://environ.ro/

articolo pubblicato il: 23/03/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it