Saranno oltre trecentocinquanta i volontari Anpas che domenica 18 marzo presteranno assistenza e supporto agli oltre 16mila iscritti alla Maratona della città di Roma e agli oltre 80mila che parteciperanno alla stracittadina.
Una imponente macchina organizzativa che già da settimane impegna tutti i volontari, protezione civile, soccorritori, infermieri e medici che garantiranno assistenza e supporto ai partecipanti della XVIII edizione della maratona che attraverserà le vie della città eterna.
I numeri: 9 posti medici avanzati, oltre 30 ambulanze, 64 defibrillatori, 35 medici, 81 infermieri, 189 operatori di protezione civile, una sala Regia con ben 12 operatori e tecnici radio. Tutti gli operatori sul percorso, le ambulanze ed i posti medici avanzati saranno radiocollegati con frequenza dedicata e blindata.
«Quello messo in campo dalle nostre associazioni è un impegno che è iniziato ben prima dell'inizio della maratona», dichiara Luciano Trauzzola, Presidente Anpas Lazio. «Questo dimostra che il volontariato organizzato e adeguatamente formato sa essere pronto a sostenere e garantire servizi anche per eventi internazionali come la maratona della Città di Roma. Sappiamo di essere un valore aggiunto in questo evento, perché le nostre divise, la professionalità e la passione di centinaia di ragazzi e ragazze che stanno lavorando duramente e all'unisono per questo evento, sono l'espressione della libertà di fare volontariato, di vivere insieme ad altri un luogo e un tempo cercando di fare qualcosa di buono per tutti».
ANPAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE Via Pio Fedi, 46/48 - 50142 FIRENZE
Andrea Cardoni Tel 331/64.55.343 email comunicazione@anpas.org - www.anpas.org
ANPAS, fondata nel 1904 a Spoleto, è una delle più grandi associazioni nazionali di volontariato in Italia: attualmente vi aderiscono 881 Pubbliche Assistenze con 238 sezioni, presenti in 19 regioni italiane che operano nell'emergenza sanitaria, nelle attività sociosanitarie, di protezione civile e di solidarietà internazionale. Si avvale di 2700 ambulanze e 500 mezzi di protezione civile, ma soprattutto della partecipazione di 100.000 volontari attivi e di 700.000 soci sostenitori. E' ente accreditato di prima classe con oltre 800 sedi e 976 giovani in servizio civile nazionale. Ha sviluppato grandi progetti di solidarietà internazionale ed è autorizzata per le Adozioni Internazionali in Bulgaria, Costa Rica, Venezuela, Armenia, Nepal, Sri Lanka, Gambia, Senegal, Repubblica Domenicana, Kenia, Isole Mauritius, Taiwan, Mali e Guatemala. In Liguria sono presenti: 102 Pubbliche Assistenze, 20 sezioni, 42429 soci, 8012 volontari, 321 dipendenti, 942 mezzi.
articolo pubblicato il: 14/03/2012