torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Canto per verso"

al Teatro Argot di Roma


TEATRO ARGOsTudio

All'interno de LA SCENA SENSIBILE
IL PALCOSCENICO ALLE DONNE
a cura di Serena Grandicelli

17 marzo h 21 domenica 18 marzo h 19

CANTO PER VERSO

di Rosi Giordano dal testo "Non ho che queste mani"
di Angela C. Muscogiuri e
frammenti da "Il Marinaio" di Fernando Pessoa

Era Francesca Emilia Papale
Canto Poetico Germana Flamini
Percussioni e Voce Giulia Bornacin
Composizioni poetico musicali di Angela C. Muscogiuri
Assistente alla regia Maria Enrica Prignani
Regia e Spazio Rosi Giordano

Frammenti di memoria e immagini tratteggiate dal sogno, ora intelligibili ora sensoriali, tracciano un vissuto, generano eco, alimentano emozioni e visioni. La trama emerge nel dualismo della parola: netta e sfumata, assoluta e aperta svelando significati sottesi, connaturate percezioni. Voci, suoni, azioni stilizzate, vibranti e primordiali insieme alla parola evocativa creano, sovrapponendosi, un tessuto interattivo che permette di portare le tracce testuali in un percorso non sottoposto ma parallelo alla vita reale.

In questo viaggio espressivo per la regista, Rosi Giordano, fondamentale la traccia testuale simbolica ed illusoria de Il Marinaio di Pessoa di cui Era (Francesca E. Papale) si appropria e che permette di legarsi naturalmente alla suggestione del Canto poetico di A. C. Muscogiuri interpretato da Germana Flamini. Un legame che diviene più strutturato con la ritmica delle percussioni e la voce di Giulia Bornacin. La gestualità è co-verbale ma stilizzata e franta adeguandosi al battito espressivo del sonoro. Tra Era e i suoi alter ego presenze e sguardi che stanno a rappresentare individui, figure e ombre, incontrati e vissuti nel sogno o dispensati dalla memoria ma proprio per questo inafferrabili, evanescenti e "sconosciuti" .

Sinossi "...e i pensieri diventano musica imperfetta....(Muscogiuri)" Una donna traccia e muta eventi, frammenti di memoria tratteggiano un vissuto, alimentano emozioni e visioni. In lei il ricordo riaffiora lieve o prepotente stratificato o esile, muove energia, crea un percorso...una partitura caratterizzata da un'interazione continua di voci, suoni e azioni che svelano significati sottesi, connaturate sensazioni , umori contrapposti. ..."del resto la musica della vostra voce, che ho ascoltato più delle parole, mi lascia solo perché è musica, scontenta...(Pessoa)".

Note biografiche

REGISTA E AUTRICE ROSI GIORDANO Il suo lavoro è basato sulla speculazione tra movimento-spazio-suono e la parola in cui sono determinanti attori dalle ampie doti performative, nodali le contaminazioni dai diversi generi espressivi ( videoarte, teatrodanza, musica e arte contemporanee...). I suoi spettacoli privilegiano autori poco conosciuti o raramente rappresentati in cui il testo viene "aperto", cogliendone le caratteristiche, le logiche, i segni più opportuni alla linea espressiva perseguita, ma in nessun caso esso verrà declassato,mortificato o straziato...ma troverà altre vie.. Ha partecipato a significative rassegne e festival (Orestiadi, Sant' Arcangelo dei Teatri, Zattera di Babele, Città spettacolo, Cust diUrbino, La genie de la Bastille...). E' stata una delle fondatrici del Laboratorio Femmine dell'Ombra di F.Scaldati con pratiche di ricerca dal testo alla scrittura scenica. Docente di tecniche teatrali in corsi CEE e del Ministero del Lavoro. Propedeutica pluriennale con il mimo di Lecoq e stages metodo Feldenkrais (J. Krauss) Diploma di Laurea dell'Accademia di Belle Arti sez. Scenografia e Arti Sceniche.

MUSICISTA E AUTRICE ANGELA C. MUSCOGIURI
La sua ricerca creativa spazia dall'improvvisazione, che trova radici nella vocalità arcaica, allo studio sulla musicalità insita nella parola poetica, nonché sul rapporto profondo che lega la creazione musicale ad aspetti del linguaggio corporeo e verbale, quindi alla vocalità intesa nella sua accezione più ampia. Diploma in canto lirico al conservatorio T. Schipa di Lecce . Composizione con il maestro Gianfranco Pernaiachi, affrontando un percorso incentrato su aspetti del pensiero musicale contemporaneo. Allieva di Michico Hirayama, specialista in canto contemporaneo verso aspetti legati al rapporto vocalità-respirazione. Stages tenuti M. Holler sulla relazione tra la sonorità corporea e la respirazione . Ha collaborato con i musicisti Giancarlo Schiaffini, Fiamma D'Emilio e Carl Potter e gli attori Piera degli Esposti, Daniela Giordano, Giuliana Adezio e Rosa Masciopinto, la coreografa Giuditta Gambieri. Nel 2008 ha fondato, con la Regista e Scenografa Rosi Giordano, l'Associazione Macroritmi con spettacoli e produzioni in cui è costante la ricerca sonoro espressiva.

LE ATTRICI
FRANCESCA EMILIA PAPALE Cominciata la carriera teatrale da giovanissima, s'è poi specializzata nello studio del metodo attoriale Strasberg. Ha lavorato come attrice e assistente alla regia per diversi anni nell'ambito del teatro tradizionale, affiancando artisti come Piero Maccarinelli, Lina Sastri, Massimo De Francovich e molti altri. Negli ultimi anni ha scelto di dedicarsi alla sperimentazione di nuove e indipendenti forme performative teatrali, sviluppando la sua naturale inclinazione alla recitazione, ma anche alla regia e alla scrittura scenica.

GIULIA BORNACIN
Studi di danza classica all'Accademia del Teatro La Fenice di Venezia (I.Sauri), completandoli con lo studio della modern-jazz, contemporanea e flamenco. Studia tecnica vocale e canto lirico (A.Bonetto). Soprano solista nel gruppo "Chorus Carmina". Si perfeziona in improvvisazione jazz e dal '99 affianca grandi musicisti quali G. Feidman, M. Coskun,N. Citarella, D. Labelli in festivals e altre performances come cantante, chitarrista e percussionista.Si diploma all'Accademia d'Arte Drammatica "P. Scharoff" a Roma e continua gli studi con P. Clough, N. Karpov, E. Dante, A. Pizzicato, J. Scarso. Collabora con varie compagnie come regista, performer, scenografa e costumista e dal 2007 affianca il teatroterapeuta e regista E. Fumanti nella direzione dei pazienti psichiatrici del centro diurno di Sesto Fiorentino come attrice e regista. Ha lavorato con registi quali F. Tiezzi, E. Vizioli, V. Zingaro, G. Leonetti, S. Barbarino, R. Mortelliti (con il quale perfeziona l'uso della maschera). Attualmente collabora con l'Ass. Cult. "L'Asino Che Vola" a Roma come direttrice artistica e regista dell'iniziativa teatrale "TeMaDì".

GERMANA FLAMINI
Corsi di recitazione presso la Scuola di Recitazione del Teatro della Dodicesima (A. Bellandi, V.Pornaro, F. Sala, F. Albanese, M. Anaclerio, A . C. Muscogiuri. Laboratori sulle fiabe dei fratelli Grimm, su E. Ionesco e Laing, su Checov,, partecipa a diversi spettacoli (Lorca,Wedekind, Pirandello...).Le sue esperienze comprendono il doppiaggio ( Regione Lazio Pubbl. Progresso, all'assistenza alla regia (R. Giordano, G. Lonetti)

teatro argot
per info 3299281031
via Natale del Grande 27 00153 Roma
info@teatroargotstudio.com scenasensibile@libero.it
biglietti intero 10 euro ridtto 8 euro tessera associativa 3 euro

articolo pubblicato il: 14/03/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it