Convegno in vista dell'Anno della Fede e del Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione
con la partecipazione di Mons. Salvatore Fisichella
Comunicazione della fede e testimonianza cristiana
Una riflessione teologica allargata agli ambiti dell'arte, della società e della politica
Piazza di Sant'Apollinare, 49 Roma / 12-13 marzo 2012
* * *
In vista dell'Anno della Fede e del Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione, la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce organizza per i prossimi 12 e 13 marzo un Convegno incentrato sull'efficacia della "comunicazione della fede", attraverso l'utilizzo combinato di testimonianza e parola, come auspicato dal Concilio Vaticano II.
"La comunicazione della fede rappresenta la grande sfida dei nostri tempi, e lo dimostrano i notevoli sforzi compiuti in tal senso dal magistero di Benedetto XVI e del suo predecessore Beato Giovanni Paolo II - dichiara il prof. Paul O'Callaghan, del comitato organizzatore -. Lo stesso Concilio Vaticano II fu convocato con la precisa finalità di poter comunicare la fede con più efficacia".
Per cui, "in un'epoca in cui i cambiamenti culturali sono così intensi e rapidi", la sfida della comunicazione della fede "diventa centrale". Ma va perseguita riscoprendo entrambe le categorie della testimonianza, che resta comunque "la miglior garanzia dell'autenticità della fede comunicata", e della parola, "essenziale nell'evangelizzazione", dando nuova vitalità all'apostolato di tutti i cristiani "per l'evangelizzazione del mondo".
Ad aprire i lavori sarà Mons. Giuseppe Angelini (Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale) con la relazione "La valenza antropologica della testimonianza cristiana", a cui seguirà il Rev. Prof. Javier María Prades López (Universidad San Dámaso) su "La categoria della testimonianza nei documenti della Chiesa dal Concilio Vaticano II".
Nel pomeriggio di lunedì è atteso l'intervento di Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che parlerà di "Testimonianza, parola e nuova evangelizzazione".
Seguirà una tavola rotonda su "Testimonianza cristiana, arte e società" con gli interventi di Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendente Galleria Arte Moderna e Contemporanea di Roma); Giulio Base (attore e regista) e Costanza Miriano (giornalista e scrittrice).
Il secondo giorno - martedì 13 marzo - interverranno il Rev. Prof. Carlos Jódar (Santa Croce) su "La Sacra Scrittura come testimonianza"; il Rev. Prof. Paul O'Callaghan (Santa Croce), su "L'articolazione tra parola e evento nella Dei Verbum, chiave nella testimonianza cristiana" e il Rev. Prof. César Izquierdo (Universidad de Navarra), su "Testimonianza e dialogo nella missione universale della Chiesa".
La tavola rotonda del pomeriggio, su "Testimonianza cristiana e attività politica", vedrà la partecipazione degli Onorevoli Guglielmo Vaccaro, Roberto Rao e del Senatore Gaetano Quagliariello.
articolo pubblicato il: 08/03/2012