torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Toghe rosso sangue"

al Teatro Casa delle Culture di Roma


DAL 6 AL 18 DICEMBRE 2011 LES ENFANTS TERRIBLES PRESENTA

TOGHE ROSSO SANGUE "La vita e la morte dei magistrati italiani assassinati nel nome della giustizia"

uno spettacolo di Francesco Marino scritto da Giacomo Carbone ispirato da Paride Leporace con Francesco Marino, Emanuela Valiante, Diego Migeni, Sebastiano Gavasso costumi Olivia Bellini disegno luci Nuccio Marino assistente alla regia Annette Pieramico responsabile di produzione Sebastiano Gavasso organizzazione Marzia Martino con il contributo di Fondazione CARICAL

Dalla morte della giustizia alla giustizia della morte una linea rossa, del rosso del sangue, unifica tristemente l'Italia nella sua storia più cupa. Nell'arco di 25 anni, dal 1969 al 1994, 27 magistrati italiani hanno perso la vita per mano della mafia, della 'ndrangheta, del terrorismo rosso, di quello nero, di soliti ignoti o di tristemente noti. Con pochissime eccezioni, oltre alla pena di morte decretata dai mandanti e decantata dagli esecutori, tali magistrati hanno subito una nuova morte: l'oblio. Per rendere giustizia a questi martiri della Giustizia nasce Toghe rosso sangue, primo libro di Paride Leporace, fondatore del quotidiano Calabria Ora e direttore del Quotidiano della Basilicata, giunto oggi alla quinta edizione e adattato drammaturgicamente da Giacomo Carbone. La storia di questi giudici attraversa la storia dell'Italia: dagli errori giudiziari verso il singolo cittadino ai processi sommari dei Nuclei Armati Rivoluzionari, dal Padrino di Coppola e Brando alla Magliana di Placido e Scamarcio, dalle micce corte di Prima Linea ai lunghi strascichi di Via D'Amelio, dalla sabbia e dal vento della Calabria alle vendette delle 'ndrine per le vie della grigia Torino, dalle stragi di Stato allo stato di scomparso di Paolo Adinolfi. Quattro voci, quattro attori, quattro anime avvolte da un'atmosfera tra il realismo e il noir e da una scenografia essenziale, che mirano con rabbia e con amore ad un teatro che non spettacolarizza ma, senza condanne né valutazioni politiche, silenziosamente grida un omaggio a uomini morti nell'adempimento del loro dovere: un omaggio al loro senso dello Stato. Un vecchio Stato di appena 150 anni. www.lesenfantsterribles.info

CASA DELLE CULTURE DI ROMA via san crisogono 45 00153 06.58333253 06.58157182 www.casadelleculture.net casadelleculture@interfree.it
Dal 6 al 18 dicembre 2011 ore 21.30 - domenica ore 18 - lunedi riposo.
Ingresso €15 - ridotto €12 - studenti €8

articolo pubblicato il: 29/11/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it