E' uscito in dvd, per l'etichetta Opus Arte di Londra, l'Adriano in Siria di Pergolesi con gli intermezzi Livietta e Tracollo, nei nuovi allestimenti della Fondazione Pergolesi Spontini andati in scena al Teatro Pergolesi di Jesi nel giugno 2010.
Dopo essere stata trasmessa sul Canale Classica di Sky (728), esce ora in dvd l'opera Adriano in Siria con gli intermezzi Livietta e Tracollo di Giovanni Battista Pergolesi, nei nuovi allestimenti della Fondazione Pergolesi Spontini andati in scena nel giugno 2010 al Teatro Pergolesi di Jesi nell'ambito delle Celebrazioni per i 300 anni della nascita del compositore.
Le immagini video riprese in alta definizione da Unitel Classica, proprietaria dei canali satellitari Classica, in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini, escono in dvd per la prestigiosa etichetta Opus Arte di Londra, con sottotitoli in inglese, francese, tedesco, spagnolo ed italiano; a corredo dei 2 dvd è un ricco apparato fotografico dell'allestimento jesino, ed un libretto all'interno del quale sono riportati la trama, cenni biografici di Pergolesi ed altre informazioni sull'opera. La regia e' stata firmata dal madrileno Ignacio García, le scene erano di Zulima Memba del Olmo, i costumi di Patricia Toffolutti. Ottavio Dantone ha diretto l'Accademia Bizantina ed un cast di grandi voci del barocco quali Marina Comparato (Adriano), Lucia Cirillo (Emirena), Annamaria Dell'Oste (Farnaspe), Nicole Heaston (Sabina), Stefano Ferrari (Osroa), Francesca Lombardi (Aquilio), Monica Bacelli (Livietta) e Carlo Lepore (Tracollo).
L'Adriano in Siria, dramma per musica in tre atti su libretto di Metastasio andato in scena per la prima volta nel 1734, è stato rappresentato lo scorso anno al Teatro Pergolesi di Jesi come avveniva nella Napoli del Settecento, con i due intermezzi buffi di Livietta e Tracollo tra i tre atti dell'opera seria. Prossimamente in dvd uscirà l'intera produzione teatrale di Pergolesi negli allestimenti realizzati a Jesi nell'ambito delle Celebrazioni Pergolesiane. Grazie all'accordo tra Unitel e Fondazione, infatti, tutte le opere sono state riprese in alta definizione, per essere trasmesse sui canali Classica e per nuovi prodotti discografici, con il risultato di diffondere l'immagine di Jesi e la musica pergolesiana nel mondo.
articolo pubblicato il: 22/11/2011