torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

copertina
quinto week end

frantoi aperti in Umbria


Quinto fine settimana di "Frantoi Aperti" Giano dell'Umbria, Spoleto, Trevi e Valtopina 26 e 27 novembre 2011

Giano dell'Umbria, Spoleto, Trevi e Valtopina, queste le città che si animeranno in questo prossimo fine settimana, per l'edizione 2011 di "Frantoi aperti". Giano, con la sua "Rievocazione della Festa della Frasca", riporterà i turisti e gli amanti dell'olio, ai tempi antichi. La Festa della Frasca è una tradizione contadina tipica di diverse zone rurali dell'Umbria centrale, legata al periodo della raccolta e lavorazione delle olive. Una volta terminata la fase della raccolta si celebrava la cosiddetta "buonfinita" nelle aie dei casali rurali si festeggiava banchettando e, al padrone o al "caposcala" (il coordinatore degli operai), veniva regalato un ramo di olivo con appesi dei doni, chiamato appunto in dialetto umbro "la frasca".

A Giano dell'Umbria oltre alla "Rievocazione della Festa della Frasca" però, anche la possibilità di ammirare le foto degli "Gli ulivi immortali", le cosiddette "Piante d'argento". Gli "scatti" sono di Ernesto de Matteis e saranno esposti nel complesso Monumentale di San Francesco. "Oleovagando" poi, guiderà chi arriverà a Giano dell'Umbria, tra olivi millenari, abbazie benedettine e frantoi aperti. La sera di sabato 26 novembre alle 20,30, il "Galà dell'olio", con l'oro verde celebrato a tavola presso gli spazi dell'Hotel Park di Montecerreto. Prenotazione obbligatoria al 392.6781072 entro il 24 di novembre, costo 35 euro a persona.

Domenica 27, tra "Fiera dell'olio nuovo", "Oliolandia" e laboratori, si arriverà, come annunciato, alla Rievocazione della Festa della Frasca, in programma alle 14.30 quando prenderà via la sfilata del carro con la frasca e dei coglitori in abito tradizionale accompagnata dall'esibizione del gruppo folkloristico "Gruppo Folk Spoletino" e dalla degustazione gratuita di bruschetta, olio e prodotti tipici locali.

Alle 18, presso la Sala Fra' Giordano, "Tra Cielo e Terra"/Biancochiaro/spazio teatrale "Onnivora" con la "La mosca è inevitabile", liberamente tratto da "Elogio della mosca" di Luciano di Samosata. Alle 19 presso la Chiesa di San Francesco, "La chitarra danzante Suite Guitar Duo" con Aldo Colecchia e Marco Mazzi, un viaggio musicale intorno al mondo su temi e danze popolari su dodici corde, con musiche di Paulo Bellinati, Nikita Koshkin, Manuel De Falla, Pierre Petit e Mario Gangi.

A Spoleto, sabato 26, Frantoi Aperti propone il Delikatessen duo con lo spettacolo "Patatrac", performance musicale dedicata ai bambini e non solo. Un musicista eclettico incontra una romantica dilettante: succede un patatrac. Lei vuole a tutti i costi fare il suo concerto. Lui, pur di ostacolarla, compie spericolate peripezie musicali usando i più svariati marchingegni sonori. Chi vincerà questo duello a colpi di note? Uno spettacolo coinvolgente e sorprendente ricco di comicità e poesia capace di trasmettere l'amore per la musica in maniera non tradizionale. Tutto questo alle 16 in Piazza della Libertà.

A Trevi, invece, lo spettacolo musicale sarà quello de "I Solisti di Perugia" che si esibiranno sabato 26 alle 21 presso la Chiesa di San Francesco. Mentre domenica 27 novembre dalle ore 9 fino al tramonto in Piazza Mazzini il Mercato del Contadino con esposizione e vendita di prodotti del territorio ed in Piazza Garibaldi il Mercato delle Pulci con esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria e vintage.

A Valtopina, dalle 9,30 alle 20 sia di sabato 26 che di domenica 27 novembre riaprirà i battenti la "Mostra Mercato del tartufo". Sabato mattina i più piccoli potranno partecipare, dalle 10 alle 12, alla "Caccia al tesoro" iniziativa organizzata dalla associazione "FogliAcolori". Alle 16, presso il salone delle Eccellenze, "Estasi Culinarie" di Muriel Barbey, con Claudio Carini. Musica dal vivo con il sassofonista, Rossano Emili. Il tutto curato dalla Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione. Domenica 27 novembre alle ore 9, la "Gara nazionale dei cani da cerca", a cura dell'associazione "Tuber Terrae", alle 11 la degustazione guidata di olio extravergine di oliva e alle 16 quella per tutti "I Sapori della nostra terra", birre artigianali del territorio e taglieri di salumi tipici umbri.
www.frantoiaperti.net

articolo pubblicato il: 22/11/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it