torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Longo estudo, grande amor"

di Alessandro Dell'Aira


"Longo estudo, grande amor" di Alessandro Dell'Aira.

"Longo estudo, grande amor" è la storia dell'Istituto Medio Italo-brasiliano Dante Alighieri, fondato a San paolo il 9 luglio del 1911 da una associazione senza fine di lucro, sul modello dei convitti nazionali italiani e con adattamenti per rispondere alle esigenze locali.

La società fondatrice, costituita da ricchi italiani emigrati in Brasile alla fine del secolo XIX, fu appoggiata dal banco Francês e Italiano e con il notevole contributo di sette compagnie commerciali pauliste.

La Società Dante Alighieri di Roma partecipò come partner dell'iniziativa , soprattutto per la raccolta dei contributi della banca d'Italia. Rodolfo Crespi, presidente del locale Comitato della Società Dante Alighieri, fu subito eletto presidente della Società per l'Istituto Medio e tale rimase fino alla morte (27 gennaio 1939). I due primi direttori-rettori furono inviati dalla Società Dante Alighieri, in accorto con il Ministero degli esteri italiano.

Il governo dell'epoca seguì sempre più da vicino le attività dell'Istituto Medio, fino a trasformarlo, nel 1932, in un istituto statale di fatto, ma non equiparato di diritto alle scuole del regno d'Italia. Dal 27 ottobre del 1932 al 31 dicembre del 1941, due direttori nominati dal Ministero degli Esteri si alternarono alla direzione della scuola.

Nel 1935 Rodolfo Crespi fu definitivamente privato di ogni potere decisionale. Partecipò all'elaborazione del nuovo statuto della società, fu nominato presidente perpetuo dell'istituto, cedette le proprie quoti societarie al governo italiano e si ritirò. Con discrezione, senza dichiarazioni pubbliche, ma profondamente disilluso per essere stato escluso dalla scuola che aveva aiutata a finanziare con i propri mezzi per un quarto di secolo ed alla quale era molto legato.

Nel 1942, con l'entrata del Brasile in guerra contro la Germania e l'Italia, l'Istituto Medio fu nazionalizzato e passò a chiamarsi Visconde de São Leopoldo. Alla fine del secondo conflitto mondiale recuperò lo status di scuola privata ed il nome originale. Nel 2011 ha compiuto cento anni.

articolo pubblicato il: 21/11/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it