CICLO DI CONFERENZE
La Fondazione Roma rende omaggio alla figura della grande artista con un ricco
programma di iniziative collaterali che prevede una serie di conferenze e letture in
corso di mostra per saperne di più sulla figura di Georgia O'Keeffe e per scoprire i più
affascinanti aspetti della sua opera e del suo mondo.
GIOVEDI' 10 NOVEMBRE, ORE 18:00
Titolo >Georgia O'Keeffe: riempire lo spazio di bellezza
Relatore > Alberta Gnugnoli
Introduzione sulla figura dell'artista, e donna, Georgia O' Keeffe e il suo tempo.
Apertura sulla figura del marito, il fotografo Alfred Stieglitz, e l'arte americana tra le
due guerre.
Evento realizzato in collaborazione con l'Ambasciata Americana
GIOVEDI' 17 NOVEMBRE, ORE 18:00
Titolo > Fotografie d'amore: Alfred Stieglitz e Georgia O'Keeffe
Relatore > Silvana Turzio
Docente e curatrice, Silvana Turzio racconterà la figura di Alfred Stieglitz, fotografo,
gallerista, punto cardine del mondo intellettuale e artistico newyorchese degli inizi del
Novecento. La fotografia diventa una poesia d'amore quando lo sguardo del fotografo
sulla moglie si trasforma attraverso l'obiettivo fotografico in un canto ininterrotto di
tenerezza e di desiderio.
GIOVEDI' 24 NOVEMBRE, ORE 18:00
Titolo > L'America di Georgia O'Keeffe
Relatore > Luigi Sampietro
Professore ordinario di letteratura americana presso la facoltà di Lettere della Statale
di Milano, dal 1992 Luigi Sampietro collabora alle pagine del Domenicale del Sole 24
Ore.
Il tema della conferenza sarà incentrato sul passaggio dall'Ottocento alla Modernità e
l'invenzione di un'idea del Nuovo Mondo. Ovvero la storia di una società in viaggio
verso il futuro e il manifesto di un'artista alla scoperta delle origini del mondo.
GIOVEDI' 1 DICEMBRE, ORE 18:00
Titolo > Georgia O'Keeffe. La migliore delle pittrici o uno dei migliori pittori del
Novecento?
Relatore > Melania Mazzucco
Georgia O'Keeffe è stata la prima pittrice del XX secolo capace di superare il
pregiudizio che per secoli ha relegato le donne ai margini della storia dell'arte.
Nella conferenza la nota scrittrice, vincitrice del Premio Strega, ripercorrerà
la storia di questa esclusione, le reazioni che il suo linguaggio innovativo ha
suscitato, l'identificazione tra opera e autore cui è stata costretta ad assoggettarsi, le
strade che ha percorso per liberarsene fino a diventare "uno dei più grandi pittori del
Novecento".
GIOVEDI' 15 DICEMBRE, ORE 18:00
Titolo > Il dialogo silenzioso tra le immaginazioni del reale e la realtà
dell'immaginario
Relatore > Fabiana Mendia
Docente, giornalista e critica d'arte, Fabiana Mendia ci trasporterà dai paesaggi
urbani di New York, cuore della civilizzazione, all'eremitaggio ascetico nel deserto del
New Mexico. Letture di testi critici e letterari di Antonio Merone e proiezione del
filmato: "Il sogno americano".
INGRESSO GRATUITO CON PRESENTAZIONE DEL BIGLIETTO DI MOSTRA
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA > T + 39 06 678 62 09
articolo pubblicato il: 11/11/2011