Ass. Cult. MARTE 2010
Via della Villa di Lucina 72 - 00145 Roma telefax 06. 541.32. 30 www.marte2010.net
P.I. 04918511009 C.F. 96290840584
ISCRIZIONI ai laboratori GRATUITI di
OFFICINA TEATRO XI - VII edizione
22 settembre - 1 dicembre 2011
Teatro Municipale Pasquale De Angelis
Fino al 1 dicembre 2011, presso il Teatro Pasquale de Angelis (Polo Civico XI Municipio - Via Renato
Cesarini 2 - 00142 Roma) sono aperte le iscrizioni ai laboratori GRATUITI della VII edizione di Officina
Teatro XI, progetto dell'Ass. Cult. Marte 2010 realizzato negli anni con il patrocinio e il contributo del
Municipio Roma XI, della Provincia di Roma e della Regione Lazio.
Per l'anno 2011/2012 sono previsti i seguenti laboratori e officine dei mestieri: n. 3 laboratori di recitazione
realizzati con il contributo della Provincia di Roma, n.1 laboratorio di scrittura drammaturgica, n. 1 laboratorio
di foto di scena, n.1 Officina di Scenografia e Costumi e n. 1 corso di tecniche di regia teatrale.
I laboratori GRATUITI sono destinati esclusivamente a coloro, tra i 16 e gli 80 anni (ed oltre!), che non hanno
precedenti esperienze e che non hanno mai svolto attività all'interno di Officina Teatro XI
Per iscriversi è necessario compilare un modulo di iscrizione, disponibile presso la segreteria del Teatro o sul
sito www.marte2010.net
I moduli debitamente compilati devono essere consegnati entro il 1 dicembre 2011 presso il Teatro Pasquale
de Angelis esclusivamente nei seguenti giorni ed orari: il LUNEDI', MERCOLEDI' e GIOVEDI' dalle ore
18.00 alle ore 20.00.
Per garantire il massimo accesso ai laboratori, ciascun partecipante riceverà all'atto dell'iscrizione un numero
progressivo di protocollo fino al raggiungimento dei posti disponibili. NON SARANNO IN ALCUN MODO
EFFETTUATE SELEZIONI IN BASE AL PROPRIO CURRICULUM ESPERIENZIALE.
Di seguito troverete le informazioni dettagliate per ogni attività in programma.
Siamo a Vostra disposizione per ulteriori informazioni.
Un cordiale saluto,
LABORATORIO DI RECITAZIONE
Obiettivi: il laboratorio di recitazione base si propone di fornire gli strumenti di base delle tecniche di
recitazione (respirazione, voce, uso del corpo, uso dello spazio, improvvisazione, analisi ed interpretazione di
un personaggio, ecc.). L'attività didattica si concluderà con la preparazione e la presentazione di un saggio: un
primo approccio per i partecipanti con la memorizzazione ed interpretazione di un personaggio. I "saggi"
conclusivi saranno presentati al pubblico in occasione della VII edizione del Festival Officina Teatro XI.
Periodo: dicembre 2011/maggio 2012
Struttura: 18 incontri della durata di 3 ore con cadenza settimanale.
Saranno costituiti sei differenti gruppi di recitazione propedeutica (è possibile esprimere la propria preferenza)
- R1 - LABORATORIO DI RECITAZIONE - lunedì dalle 20.00 alle 23.00
- R2 - LABORATORIO DI RECITAZIONE - martedì dalle 17.00 alle 20.00
- R3 - LABORATORIO DI RECITAZIONE - giovedì dalle 17.00 alle 20.00
- R4 - LABORATORIO DI RECITAZIONE - giovedì dalle 20.00 alle 23.00
- R5 - LABORATORIO DI RECITAZIONE - venerdì dalle 20.00 alle 23.00
LABORATORIO DI SCRITTURA DRAMMATURGICA
Obiettivi: parallelamente all'introduzione alle principali nozioni di scrittura per il teatro (differenza tra scrittura
narrativa e drammaturgica; costruzione del dialogo; colpo di scena; analisi , costruzione ed evoluzione di un
personaggio; uso delle didascalie; ecc.) il docente guiderà i partecipanti in un percorso di scrittura collettiva che
li condurrà alla creazione di storie e alla scrittura di testi teatrali.
Periodo: gennaio/maggio 2012
Struttura: 12 incontri della durata 3 ore con cadenza settimanale. Il giorno del laboratorio può essere
concordato con i partecipanti tra il lunedì, il martedì e il mercoledì nella fascia oraria 18.00 - 21.00
LABORATORIO DI TECNICHE DI REGIA
Obiettivi: Il laboratorio prevede un percorso attraverso tutte le attività del progetto Officina Teatro XI al fine di
conoscerne le specificità ed essere poi un valido aiuto del regista nella messa in scena di uno spettacolo. Si
partirà con il lavoro sul testo scritto dagli autori, per passare poi alla scenografia, ai costumi e alla
pianificazione delle prove.
L'aiuto regista che si verrà a formare sarà anche in grado di essere valido collaboratore per il regista nella fase
di impostazione e preparazione di ogni singolo personaggio e quindi di ogni singolo attore.
Il corso prevede alcuni incontri teorici sulle tecniche di messa in scena di spettacoli contemporanei e alcuni
cenni sulla tecnica di illuminazione scenica e coordinamento di scenografia, costumi, fotografia.
Periodo: gennaio/maggio 2012
Struttura: 12 incontri - esercitazioni pratiche da effettuarsi anche durante le prove dei gruppi di recitazione. Il
giorno del laboratorio può essere concordato con i partecipanti tra il lunedì, il martedì e il mercoledì nella fascia
oraria 18.00 - 21.00.
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DI SCENA
PER PARTECIPARE AL CORSO È NECESSARIO POSSEDERE UNA MACCHINA FOTOGRAFICA
REFLEX.
Obiettivi: la principale finalità del laboratorio di livello base è quella di far conoscere e sperimentare ai
partecipanti un particolare tipo di linguaggio fotografico: quello usato del fotografo di scena per il teatro. Il
percorso didattico alternerà lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Dopo una prima introduzione alle tecniche di base della fotografia tradizionale, si passerà ad analizzare in modo
specifico le tecniche fotografiche per il teatro e gli aspetti emozionali e comportamentali necessari a chi voglia
sperimentarsi con questo particolare settore della fotografia. Le esercitazioni pratiche avranno come risultato la
documentazione dell'intero percorso dei laboratori proposti da Officina Teatro XI e la realizzazione delle foto
di scena dei saggi conclusivi.
Periodo: gennaio/maggio 2012
Struttura: 1 incontro settimanale il giovedì dalle 18:30 alle 21:00, per le lezioni teoriche, esercitazioni
pratiche da concordare e da effettuarsi durante le prove dei gruppi di recitazione.
Note: Le esercitazioni pratiche, vista la interdisciplinarietà del progetto complessivo, saranno organizzate in
concomitanza con le attività dei recitazione e dei saggi finali.
OFFICINA DI SCENOGRAFIA e OFFICINA DI COSTUME
Obiettivi: i percorsi didattici rispettivamente dell'officina di scenografia e dell'officina di costume
avvicineranno i partecipanti al mestiere dello scenografo e del costumista teatrale. Professionisti del settore -
due per ciascun laboratorio - "spalancheranno le porte" della propria bottega artigiana per avviare gli allievi alla
realizzazione pratica dei materiali scenografici e di costumeria in vista degli spettacoli finali del Festival
Officina Teatro XI.
Partendo dal presupposto che non v'è alcuna differenza qualitativa fra artista e artigiano e che l'artista è solo un
artigiano potenziato, i laboratori intendono fornire le nozioni base per l'apprendimento di un "mestiere",
indispensabile a un vero artista. E' nel lavoro manuale infatti che si trova la fonte prima dell'immaginazione
creativa.
Periodo: gennaio/maggio 2012
Struttura: 12 incontri a cadenza settimanale il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00
Note: vista la interdisciplinarietà del progetto complessivo, tutti i partecipanti avranno la possibilità di assistere
alle letture a tavolino dei testi e alle lezioni pratiche dei laboratori di recitazione. Per tale motivo la frequenza ai
workshop inizialmente non sarà settimanale. Il calendario verrà comunicato di volta in volta dal docente del
corso prescelto.
OFFICINA TEATRO XI
Officina Teatro XI è un laboratorio che, attraverso i linguaggi del teatro, vuole creare un luogo di incontro e
aggregazione in grado di favorire e sviluppare il dialogo inter-generazionale. Una officina in cui far confluire
idee, creatività, professionalità e divertimento.
Ideato e curato dall'Ass. Cult. MARTE 2010, prevede la realizzazione di laboratori teatrali di recitazione,
scrittura e di laboratori/workshop delle cosiddette attività del "dietro le quinte" (aiuto regia, scenografia,
costume, fotografia, comunicazione, ecc.). Il progetto si rivolge a cittadini di età compresa tra i 15 e i 80 anni
(ed oltre!) che non abbiano avuto esperienze professionali in ambito teatrale e che, per ragioni diverse,
desiderano avvicinare e conoscere l'affascinante mondo del palcoscenico.
L'idea è quella di percorre, attraverso il laboratori, tutte le tappe e le attività che ruotano intorno alla costruzione
di uno spettacolo teatrale; ciascuna attività richiede specifiche competenze tecniche, una buona dose di
creatività e la capacità di svolgere un lavoro necessariamente interdisciplinare perché finalizzato ad un unico
obiettivo: la buona riuscita dell'evento spettacolo, alla cui realizzazione collabora una équipe di attori, tecnici
ed organizzatori.
Tutti i laboratori sono diretti da professionisti nelle varie discipline: registi, autori, attori, scenografi, costumisti,
fotografi, organizzatori.
Da un punto di vista sociale, Officina Teatro XI è un luogo di incontro, una iniziativa attraverso la quale il
tempo libero viene utilizzato come momento creativo e di socializzazione, dove l'età cronologica perde
significato. Un confronto di esperienze e di idee dove il fine è il mezzo, non un traguardo da raggiungere. Una
proposta per vincere materialismo e consumismo dando, finalmente, valore alla persona. Perchè in realtà questo
progetto contiene molti oggetti, come i "laboratori teatrali", ma soprattutto contiene persone.
Da un punto di vista culturale, Officina Teatro XI è un momento essenziale della formazione
dell'identità/gusto/bisogno dello spettatore, l'occasione per un incontro con il mondo dei professionisti, per
consolidare il legame tra la realtà e chi la interpreta, tra chi rappresenta e chi fruisce della rappresentazione. Un
legame, un dialogo, un linguaggio vivo ed efficace da valorizzare in tutte le sue potenzialità culturali, artistiche
e sociali.
L'iniziativa ha come spazio di riferimento il Teatro Municipale Pasquale de Angelis (Polo Civico di via
Ballarin 102 - Municipio Roma XI) che dal 2005, anno della I edizione di Officina Teatro XI, è divenuto un
importante luogo di riferimento e di aggregazione per cittadini di ogni età.
LE ATTIVITA' di Officina Teatro XI sono articolate in tre fasi: I LABORATORI, L'ALLESTIMENTO DEI
SAGGI/SPETTACOLO, IL FESTIVAL CONCLUSIVO
Le prime cinque edizioni di OFFICINA TEATRO XI sono state realizzate a partire dal 2005 con il contributo
e il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del Municipio Roma XI.
I numeri del progetto OFFICINA TEATRO XI:
6 edizioni - 74 laboratori - 3.000 partecipanti - 120 saggi-spettacolo - 22.000 spettatori
Per aver creduto al progetto fin dalla sua nascita, un particolare ringraziamento
all'Assessora alle Politiche Culturali del Municipio Roma XI CARLA DI VEROLI,
al consigliere provinciale EDOARDO DEL VECCHIO,
al consigliere regionale ENZO FOSCHI.
MARTE 2010 ASSOCIAZIONE CULTURALE
Marte 2010 nasce come compagnia teatrale nel 1995 e presto affianca all'attività artistica quella organizzativa.
Con la direzione di Luca Monti e Silvia Mazzotta ed in costante contatto con le realtà che professionalmente
operano nel settore a livello locale e nazionale, ha prodotto e messo in scena 25 spettacoli; realizzato 6
edizioni della Concorso Nazionale Drammaturgia Oggi presieduto da Aldo Nicolaj; curato gli incontri di
Officina Autori Drammatici presso l'Ente Teatrale Italiano; gestito la programmazione di stagioni teatrali a
Roma e provincia; organizzato Rassegne e Festival tra le quali citiamo Villaggio Teatro 2000 (con il Comune
di Roma) e Villaggio Teatro Umbria Festival; ideato eventi all'interno di Enzimi (1998-2000) , Maggio
Cercando i Teatri (Teatro Quirino - 1999), la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo
(1999); promosso iniziative per la ricerca e il confronto tra operatori, come Parola al Teatro con il Comune di
Roma (2002) e La scena senza limiti in collaborazione con il Comune e l'istituto Cervantes di Roma (2003).
Sul fronte della promozione e formazione del pubblico, ha realizzato 8 edizioni del Concorso Attori e Tecnici
a Scuola -laboratori rivolti agli studenti delle scuole medie superiori-, ideato il progetto Passaparola Card
Teatro e curato, nel biennio 2006-2007, Officina Teatro Aniene, una delle officine culturali della Regione
Lazio nei Comuni del MedAniene (RM).
Attualmente Marte 2010 gestisce il Teatro Municipale Pasquale de Angelis presso il quale, dal 2005 realizza, in
collaborazione con il Municipio Roma XI, la Provincia di Roma e la Regione Lazio, i laboratori di Officina
Teatro XI.
articolo pubblicato il: 04/11/2011