Al via "Frantoi Aperti"
Trevi, Giano dell'Umbria, Spoleto
e Isola Polvese i primi luoghi coinvolti
29 e 30 ottobre 2011
Raccogliere le olive, assistere alla frangitura dell'olio, partecipare a percorsi di trekking tra ulivi secolari, visitare gratuitamente accompagnati da esperte guide turistiche gli incantevoli borghi medievali oppure visitare i musei dell'olio e della civiltà contadina, ma anche prendere parte ai laboratori o alle degustazioni di prodotti e, ancora, imparare a riconoscere l'olio, quello buono! Tutto questo farcito con eventi teatrali, musicali e convegnistici. E' la quattordicesima edizione di "Frantoi aperti" che prenderà il via, il prossimo fine settimana, coinvolgendo le città di: Trevi, Giano dell'Umbria, Spoleto e Isola Polvese.
"Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille" aprirà il fitto calendario di appuntamenti di Frantoi Aperti, manifestazione organizzata dalla Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, con la collaborazione della Strada dell'Olio Dop Umbria.
Il Festival ha raggiunto, quest'anno, la sua quinta edizione confermando il successo di una manifestazione gastronomica dedicata ai prodotti principe del territorio trevano: l'olio e il sedano nero. La kermesse occuperà un intero weekend e si svolgerà nelle piazze e palazzi di Trevi e nei frantoi che saranno i veri protagonisti dell'evento. Per due interi giorni i visitatori saranno accompagnati alla scoperta dell'olio umbro (e non solo) attraverso degustazioni guidate e assaggi di olio nuovo.
In occasione di Festivol nelle piazze principali di Trevi saranno allestiti stand dedicati al "Mercato del Contadino" e al "Mercato dei Presìdi Slow Food" dove sarà possibile acquistare prodotti locali dell'Umbria e Presìdi anche di altre regioni. Quest'anno sarà ospite la Toscana con i Presìdi "Fico secco di Carmignano" e "Mortadella di Prato", ma saranno presenti anche Lazio, Emilia Romagna, Campania, Puglia, Abruzzo e Trentino.
Oltre agli eventi enogastronomici nel weekend saranno organizzati concerti, trekking a cavallo, a piedi e con i muli oltre a giochi per i più piccoli. Tra questi: spettacoli teatrali, caccia al tesoro e "l'olio dei bambini" che prevede una totale immersione nella cultura dell'olio, dalla raccolta delle olive ai giochi negli oliveti. In occasione di Festivol, inoltre, sarà possibile sfruttare pacchetti turistici convenzionati promossi dalle attività ricettive, agriturismo, alberghi e case vacanza in Umbria. A Trevi, tra le tante iniziative a corollario, anche il concerto itinerante per le vie della città della Mabo' Band.
In contemporanea a Giano dell'Umbria prenderà il via "La Mangiaunta", un tour del gusto nei quattro frantoi di Giano dove sarà possibile degustare, oltre all'olio nuovo, i prodotti della migliore tradizione contadina umbra, dal sedano nero di Trevi ai ceci, dalle lenticchie ai fagioli di coltivazione locale insieme agli ottimi vini del territorio. Sempre a Giano dell'Umbria domenica 30 ottobre alle ore 18, il Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" di Spoleto nell'incantevole Chiesa di San Francesco presenteranno il concerto "Celebri Arie d'Opera".
Spoleto, nel primo week end di Frantoi Aperti, metterà a disposizione i suoi migliori frantoi per le visite guidate. Gli amanti dell'Oro verde potranno usufruire del servizio navetta messo a disposizione dal Comune e che prevederà partenze da piazza Carducci.
All'Isola Polvese il primo convegno di rilievo dei sette fine settimana: "Olio e territorio in Umbria: la percezione del consumatore". Al tavolo: Marco Guasticchi (Presidente Provincia Perugia), Fosco Valorosi (Università di Perugia), Angelo Frascarelli (Università di Perugia), Andrea Marchini (Università di Perugia), Erino Cipriani (direttore Consorzio Nazionale Olivicoltori), Andrea Tartari (Category Manager acquisti gruppo Aspiag) e Giuseppe Natale (Presidente Opoo).
Isola però sarà anche e soprattutto l'occasione per permettere ai "Prodotti dell'autunno di incontrare l'olio nuovo della Polvese", con degustazioni, visite guidate e suggestioni musicali. A tutto questo si aggiunge quello che è un po' il filo conduttore di Frantoi aperti: i Giochi tra gli ulivi! Animazione per bambini con raccolta delle olive e la caccia al tesoro a cura dell'Associazione Fogliacolori.
L'edizione 2011 presenta importanti novità che permettono di comunicare e avvicinare il pubblico - anche quello più giovane - ai frantoi e all'olio extravergine di Oliva Dop Umbria
Quando la tradizione sposa la tecnologia. Quest'anno "Frantoi Aperti", dal 29 ottobre all'11 dicembre 2011 in frantoi e borghi medievali umbri, invita a votare sui social network l'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria. Il premio? Un fine settimana per assaggiare l'olio nuovo e conoscere le altre eccellenze della regione. Il concorso, organizzato dalla Strada Olio Dop Umbria e dalla comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, vuole coinvolgere i principali foodblogger italiani. In che modo? Dopo aver inviato loro un assaggio dell'eccezionale olio umbro dovranno cimentarsi nella creazione di una ricetta che verrà pubblicata sia sul proprio blog che sul blog della Strada Olio Dop Umbria, dove avverranno le votazioni. Inoltre chi otterrà il numero maggiore di voti totali (ottenuti sommando i "like" di Facebook ai "tweet" di Twitter) vincerà un weekend in Umbria, in una delle strutture appartenenti a Le Dimore dell'Umbria Dop (appartenenti all'Associazione Strada Olio Dop Umbria). E' previsto anche un premio speciale, ovvero 5 litri di olio extravergine di oliva Dop Umbria, per chi otterrà il maggior numero di voti da Twitter. L'iniziativa si inserisce in una serie di attività attuate dall'Associazione volte a creare un rapporto più diretto con il proprio pubblico, ad ascoltarlo e a stimolare la conversazione attraverso l'utilizzo dei social media. Un vero e proprio sistema in cui territorio ed enti sono uniti per creare un ambiente dove i turisti enogastronomici siano in grado, non solo di reperire facilmente le informazioni alle quali sono interessati, ma che permetta loro anche di condividere le proprie esperienze. Un modo per avvicinare il mondo dell'olio, con le sue tradizioni, al mondo virtuale dei social network fatti di discussioni e condivisioni in un linguaggio più immediato e al passo con i tempi ma sempre popolato e vissuto dalle persone, con le loro passioni, le loro debolezze, l'apprezzamento per le cose buone della vita reale. Anche per permettere ai più giovani, che hanno grande dimestichezza con questi mezzi, di avvicinarsi a un mondo ricco di valori.
E non è finita qui... dal 29 ottobre, giorno d'inizio della manifestazione, su Apple Store sarà disponibile anche l'applicazione di Frantoi Aperti in Umbria per iPhone e iPad che guida direttamente ai frantoi, incentivando così la filiera corta. La tecnologia al servizio dell'uomo, senza snaturare e invadere il mondo dell'olivicoltura e dell'Umbria, per semplificare la ricerca di un bel posto dove dormire al solo suono del silenzio, mangiare prelibatezze locali condite con l'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria e dove ritrovare l'energia positiva per ritemprarsi. A disposizione una mappa dettagliata delle località da visitare e dei frantoi sparsi nelle colline: una guida per trovare la strada giusta, quella della tradizione e del calore della famiglia, per riappropriarsi del proprio tempo. La soluzione migliore per trovare quei magici luoghi di produzione dell'olio che si accendono e si popolano in queste 7 settimane di Frantoi Aperti. Quei luoghi di socializzazione dove è possibile assaggiare, chiacchierare con gli anziani del posto, i coltivatori, i raccoglitori, i piccoli produttori, ma anche con turisti e curiosi. E' in questo modo che si tramanda la più importante tradizione dell'Umbria, quella dell'olivicoltura. I frantoi saranno raggiungibili di giorno e di notte, nel mezzo delle campagne, delle colline... ma anche con la nuova applicazione, a disposizione gratuita e a portata di click.
Dal 29 ottobre scarica la App e fatti guidare in Umbria nei frantoi aperti!
articolo pubblicato il: 28/10/2011