torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Memorandum"

a Camerino


Musei Palcoscenico Marche, un vero e proprio cartellone di eventi teatrali nei Musei marchigiani, fa tappa al Museo Civico Convento San Domenico di Camerino sabato 24 settembre con Memorandum. Si tratta di un recital affidato all'attore e regista Stefano Artissunch e prodotto da Synergie Teatrali che vede come fil rouge un canovaccio sulla memoria ed in particolare sulla memoria dei Musei. Il lavoro sarà "personalizzato" a seconda dei differenti Musei ospitanti con una linea drammaturgica specifica.

Memorandum si offre come occasione di lavoro e riflessione sul patrimonio di memoria della nostra società. In generale punto di condensazione della memoria stessa sono i luoghi, in questo caso i luoghi sono i Musei considerati non solo come contenitori di storia ma anche e soprattutto come entità cariche di risonanze e rappresentatività quindi come entità vive che sanno far pulsare emozioni. La piéce teatrale e performativa si sviluppa come una sorta di viaggio per ricostruire, attraverso l'utilizzo di suoni, luci e musica, un'attendibile mappa dei paesaggi mentali e dei punti di orientamento. Dagli eventi che hanno avuto la forza di coinvolgere e rendersi memorabili si gioca quindi a favorire il risveglio della memoria collettiva cogliendo da quegli eventi non solo l'identità di una nazione ma anche e soprattutto aneddoti vissuti, saporite banalità, infatuazioni ed equivoci collettivi, entusiasmi mal riposti.

Musei Palcoscenico Marche ha preso avvio in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, su iniziativa della Regione Marche / Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, dell'International Council Museum / Coordinamento Regionale ICOM Marche, dell'AMAT e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche e i Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fabriano, Fermo, Jesi, Macerata, Montefortino, Pesaro, Ripatransone, Urbania e Urbino. Dodici appuntamenti compongono il cartellone che, da aprile a dicembre, fanno sì che altrettanti luoghi d'arte delle Marche si faranno - per la prima volta in maniera così organica - palcoscenico di eventi, recital e performance site-specific, teatro per i più piccoli e iniziative dedicate ai più giovani per conoscere meglio l'arte del loro territorio. vProtagonisti di Memorandum sono Stefano Artissunch, Stefano De Bernardin, Laura Graziosi, Stefano Tosoni e Gian Paolo Valentini.

Inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti 8 euro, ridotto per aventi diritto presso il Museo e possessori di Carta Musei Marche 6 euro in vendita un'ora prima dell'inizio dello spettacolo Museo (tel. 0737 402309). Prenotazioni e prevendite presso Amat 071 2072439.

articolo pubblicato il: 20/09/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it