torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
Eurorchestra Nuovi Interpreti

a Bari


Dal 3 al 6 giugno 2011 lo storico Auditorium Vallisa di Bari ha ospitato le audizioni e i concerti finali del III CONCORSO INTERNAZIONALE EURORCHESTRA NUOVI INTERPRETI. L'edizione 2011 ha portato un'importante novità: accanto alle due sezioni "storiche" del concorso, il PREMIO BARI-EURORCHESTRA -LIONS COSTANZA D'ALTAVILLA ( per Solisti che desideravano cimentarsi con l'Orchestra ) e il Premio EurOrchestra - A.I.O.S. 2011 ( per tutte le specialità strumentali sia di solisti che di musica d'insieme), si è a partire da quest'anno si è affiancato il "PREMIO EURORCHESTRA - IGNAZIO CIVERA 2011", indirizzato agli allievi e alle formazioni da camera e orchestrali delle Scuole Medie ad indirizzo Musicale del territorio Nazionale.

Circa 500 concorrenti, provenienti dall'Italia e dall'Estero, sono la migliore testimonianza del successo dei Concorsi organizzati dall'EurOrchestra; un successo tale da spingere i due direttori artistici dell'associazione musicale, i M° Francesco Lentini e Angela Montemurro, a rendere annuale il concorso, sino ad adesso biennale, con l'ambizioso progetto di contribuire a creare nella città di Bari un polo di attrazione e di incontro musicale internazionale. Il tutto ad ulteriore riprova della costante attenzione che da sempre l'orchestra barese pone sulla valorizzazione e incoraggiamento dei giovani talenti musicali, cui viene offerta la possibilità di esibirsi nelle Stagioni Concertistiche dell'EurOrchestra.

I vincitori assoluti hanno goduto della corresponsione di borse di studio offerte dalla Associazione AIOS di Bari e dal Lions Club Bari Costanza d'Altavilla. I premi sono stati consegnati direttamente dalle mani dei rispettivi Presidenti, Professor Donato Marzano e Dott. Domenico Di Marsico, intervenuti ai concerti finali e alle Premiazioni. La famiglia Civera ha offerto tre borse di studio per i Vincitori dell'omonimo Concorso. Altri Premi sono stati offerti da Merico-Pianoforti, da "Le Muse" di Bari, dalla Masseria Ruotolo di Cassano. Inoltre Concerti -Premio sono stati offerti anche dal Circolo Canottieri Barion, Aios e Club Lions Costanza d'Altavilla, oltre che dalle Associazione ArtinPuglia-Bari e Vallisa -Giovani .

Le commissione oltre che dai Direttori Artistici, e dalle coordinatrici artistiche Elisabetta Pani e Rosanna Giove, hanno visto la partecipazione del noto Violinista M° Walter Daga, fondatore e Primo Violino dei Solisti Veneti, del M° Sibille Karadar, nota concertista di Violino e docente di Quartetto nel Conservatorio di Trento, della Pianista Decana del Conservatorio di Bari M° Marta Grilletti, del baritono M° Antonio Stragapede, del soprano M° Flora Marasciulo, del pianista M° Mario Scarangella, e dell'oboista M° Domenico Sarcina . Per il Concorso CIVERA la Commissione è stata formata dai docenti: M° Michele Consueto, Prof. Pietro Catucci, Pianista M° Mario Scarangella , in veste anche di coordinatore artistico del Premio Civera.

Questi sono i premi assegnati. Per quel che riguarda il Premio EurOrchestra -CIVERA 2011 per le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, la Borsa di Studio Civera nella sezione Solisti è stata assegnata a Giuseppe Tucci (violino) della scuola media Bovio di Foggia; la Borsa di Studio Civera nella sezione Musica da Camera è andata alla scuola media Lucarelli di Acquaviva (docenti Dominga Damato e Annamaria Quaranta); la Borsa di Studio Civera nella sezione Orchestre è stata assegnata alla scuola media Savio di Molfetta; il Premio EURORCHESTRA-CIVERA (Tastiera Digitale di Merico Pianoforti) è stato assegnato a Giuseppe Tucci. I risultati parziali: Pianoforte Categoria A 1° Premio assoluto a Bernardette Pulpito della Scuola Media Zingarelli di Bari (Docente Anna Gissi); Archi Solisti Categoria B 1° Premio Assoluto per il Violino a Giovanna Sevi della scuola Media Bovio di Foggia; Categoria C Primo assoluto a Gianmarco Zito (violoncello)della scuola Media Bovio di Foggia (Docente Savino Tucci); Fiati 1° Premio assoluto Categoria C a Davide Di Caterino (Flauto) della Zingarelli di Bari (Docente Francesco Scoditti) e a Luigi Tannoia (tromba) della Scuola Media Losapio di Gioia del Colle (Docente Bartolo Caramia); 1° Premio assoluto di Musica da Camera al complesso di Fiati della scuola Media Giustina Rocca di Trani (Docente Luigi Facchini); 1° Premio agli Archi della Scuola Media Bovio di Foggia (Docente Vigliarolo Pietro), all'Orchestra Ever Green di Altamura (Docente Michele Lapolla), e all'Orchestra della Scuola Media San Lucido di Cosenza (Docenti Daniela Meo). Hanno preso parte in totale al Concorso Civera 386 giovani musicisti.

Per quel che riguarda invece il Premio EurOrchestra - A.I.O.S. 2011, vincitrice Assoluta del Concorso è risultata la pianista coreana LEE HYO-YEON di anni 24 residente in Germania e studentessa della Hochschule fur Musik Franz Lizt di Weimar nel corso di Denys Proshayevù.

Nella Sezione solisti del Concorso dedicata al pianoforte, sono stati assegnati il secondo premio Categoria Mozartini a Miriana Marinelli (Prof. Laudadio Leonardo); nella Categoria A il primo premio è stato assegnato ad Andrea Pirelli e Noemi Aurora Cofano (Prof. Paola Bruni), il secondo premio a Teresa Brigida Mattiace (Prof.ssa Lamonaca Maria Rosaria), il diploma di merito a Teresa Cacciapaglia (Prof. Iannone Pasquale ); nella Categoria B il primo premio è andato a Giuseppe Campobasso e Simone Losappio (Prof. Matarrese Maurizio); nella categoria C il secondo premio è andato a Valeria Fasiello (Prof. Gallo Carlo), il diploma di merito a Matteo Guerra (Prof. Pesce Gennaro); nella Categoria D il primo premio è andato ad Annalisa Orlando (Prof. Gallo Carlo); nella Categoria E il primo premio assoluto è andato Lee Hyo-Yeon, il primo premio a Choi Bitma (Prof. Peter Waas Hochschule Franz Lizt Weimar ) e Mara Caramia (Prof. Gallo Carlo) diploma di merito a Giuseppe Corvino e Giuseppe Stoppiello.

Nella sezione Violino sono stati premiati: nella Categoria Mozartini il primo premio assoluto è andato a Maria Serena Salvemini (prof. Daniela Carabellese), il primo premio è stato assegnato a Miriam Capuano (docente A.Quaranta), che ha ottenuto anche il buono premio assegnato da Le Muse di Bari per il più piccolo concorrente premiato, e Maria Francesca Rodio; nella Categoria A il primo premio assoluto è andato a Gioacchino Visaggi (Prof. Carmine Scarpati), il primo premio è andato a Barbara Rodio (Prof. Carmine Scarpati) e Teresa Brigida Mattiace; nella Categoria B, il primo premio assoluto è andato a Vito Bozza (Prof. Roselli Corrado), il secondo premio a Francesca Ceglie, Maria Concetta Annese, Sara Fariello (Prof.ssa Francesca Spinelli), Dario Di Pinto (Prof.ssa Loseto Gemma) e Simona Giancaspro (Prof.ssa Loseto Gemma); nella Categoria C, l secondo premio è stato assegnato a Domenico Passidomo (Prof.Carmelo Andriani), il terzo premio è andato a Michele Barbieri (Prof.ssa Loseto Gemma); Categoria D il primo premio assoluto è stato assegnato a Cristina Ciura (Prof. Mezzena Franco), il primo premio è andato a Flavia Truppa (Prof. Silvano D'Andria), il secondo premio è se lo è aggiudicato Silvia Anaclerio (Prof.ssa Loseto Gemma), il diploma di merito è andato a Ester Augelli (Prof.ssa Loseto Gemma) e Giuseppe Corrente.

Nella sezione del Concorso dedicata ai solisti della Chitarra, nella Categoria D il secondo premio è andato a Celestino Lombardi (Prof. Salcito Marco), il terzo premio a Marcello De Carolis (Prof. Fabrizio Luca). Per quel che riguarda i fiati, nella Categoria Mozartini il terzo premio è andato a Daniel Vito Scorrano; nella Categoria B il primo premio è stato assegnato Sara Campobasso (Prof. Scorticati Marco); nella Categoria D il primo premio assoluto è stato assegnato a Leonardo Grittani, il primo premio è andato a Christian Battaglioli (Prof. Albonetti Marco), il terzo premio è stato assegnato a Damiano Mangino (Prof. Consueto Michele); nella Categoria E il primo premio è andato a Vito Milito, il secondo premio è stato assegnato a Xiang Zhang. Nella sezione del concorso dedicata alla fisarmonica, nella Categoria C, il secondo premio è andato ad Alessio Giove. Nella sezione arpa il primo premio assoluto, nella Categoria D, è stato assegnato a Manuela Margherita Colella (Prof. Ester Gattoni). Per quel che riguarda la sezione Canto Solistico, il primo premio assoluto, nella Categoria A, è andato a Marika Spadafino, il secondo premio è stato assegnato a Martino Manuel Amati (Prof. Tiziana Spagnoletta), il terzo premio è andato a Nikos Angelis, il diploma di merito è stato assegnato a Giorgia Costantino; nella Categoria B, il primo premio assoluto è stato assegnato a Simona Di Capua. Venendo alla sezione Duo, il primo premio assoluto nella Categoria A il primo premio assoluto è andato al duo formato da Stefania Casamassima e Mattia Campagnola (rispettivamente fagotto e pianoforte); nella Categoria E il primo premio assoluto è stato assegnato al duo formato da Giacomo Bozzi e Alessia Maria Scalera (flauto e pianoforte). Nella sezione Musica da camera del concorso, il primo premio assoluto, nella Categoria C, è andato al Trio soprano-clarinetto-pianoforte formato da Angela Lomurno, Giancarlo Mazzone e Giancarlo Direnzo (Prof. Marek Rose); il primo premio è andato al quartetto di sassofoni formato da Christian Battaglioli, Li Chun, Xsiao Yeh, Huai Jan. Nella sezione Orchestre e Cori, il primo premio assoluto nella Categoria A è andato al gruppo violinistico della scuola Savio di Molfetta (Prof.ssa Daniela Carabellese).

Per quel che riguarda il Premio Bari-Lions Costanza d'Altavilla, è risultato vincitore assoluto del Concorso il solista di marimba Francesco Palasciano (anni 21) di Alberobello. Venendo ai risultati parziali, nella Categoria A il primo premio assoluto è stato assegnato ex aequo a Leonardo Grittani (flauto) e a Francesco Palasciano (Prof. Benianimo Forestiere), il primo premio è andato a Maria Pezzolla (Prof. Gallo Carlo), Ylenia Montaruli, il secondo premio è andato ad Antonella De Frenza (Prof. Loseto Gemma), il diploma di merito è stato assegnato a Barbara Rodio (Prof. Scarpati Carmine); nella Categoria B il primo premio assoluto è stato assegnato a Marco Donateo, il primo premio è andato a Davide Valluzzi, il terzo premio è stato assegnato a Simona Di Capua.

articolo pubblicato il: 26/06/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it