Ministero per i Beni e le Attività Culturali | Regione Marche | AMAT
Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche
Provincia di Ancona | Provincia di Ascoli Piceno | Provincia di Fermo | Provincia di Macerata
Comune di Ancona | Comune di Ascoli Piceno | Comune di Falerone
Comune di Monte Rinaldo | Comune di Urbisaglia | Consorzio Città Romana di Suasa
T A U
Teatri Antichi Uniti
giugno | agosto 2011
PROGRAMMA
24 giugno Ascoli Piceno | Teatro Romano
GAIA DE LAURENTIIS, STEFANO ARTISSUNCH
LISISTRATA ARISTOFANE
30 giugno Urbisaglia | Anfiteatro Romano
MOTUS LET THE SUNSHINE IN (antigone) Contest # 1
6 luglio Ascoli Piceno | Teatro Romano
LORENZA INDOVINA, BLAS ROCA REY
ILIADE ALESSANDRO BARICCO
7 luglio 2011
dalle ore 17.30
EVENTO INAUGURALE
in occasione dell'apertura del Teatro all'Anfiteatro Romano
• Visita al sito animata da
JUKE BOX DI POESIA
a cura di Rosetta Martellini con
gli allievi della Scuola di Teatro del Teatro Stabile delle Marche
• Saluti delle AutoritÃ
• Centro Teatrale Rinaldini
IL PROCESSO DI ATENE
dall'Orestiade di Eschilo
un'idea di Adriana Stecconi
regia di Laura De Carlo
ore 21,15 | Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Palazzo Ferretti
LORENZA INDOVINA e BLAS ROCA REY in
ILIADE
da Alessandro Baricco
[nell'ambito di Musei Palcoscenico Marche]
9 luglio Urbisaglia | Criptoportico
10 luglio Castelleone di Suasa | Anfiteatro Romano
GABRIELE FALSETTA, LINO MUSELLA
MEDEA'S DREAM ANTONIO MINGARELLI/VOCITINTE
Vocitinte fa parte della piattaforma "Matilde". Progetto di Regione Marche e Amat
13 luglio Falerone | Teatro Romano
ELEONORA BRIGLIADORI, AURELIO GATTI
TRUCULENTUS TITO MACCIO PLAUTO
14 luglio Monte Rinaldo | Area Archeologica La Cuma
15 luglio Urbisaglia | Anfiteatro Romano
ELENA BUCCI, MARCO GROSSO
ANTIGONE una lettura in concerto SOFOCLE
22 luglio Ancona | Anfiteatro Romano
PAOLA GASSMAN, EDOARDO SIRAVO, MAURIZIO PANICI
EDIPO da SOFOCLE a SENECA
22 luglio Falerone | Teatro Romano
23 luglio Urbisaglia | Anfiteatro Romano
CTR - COMPAGNIE TEATRALI RIUNITE
ERATOSTHÉNES. IL VOLTO DELLA TERRA
progetto dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO
24 luglio Falerone | Teatro Romano
MONICA GUERRITORE
LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE LUCIO APULEIO
24 luglio Ascoli Piceno | Teatro Romano
ENZO DECARO ENEIDE VIRGILIO
28 luglio Ascoli Piceno | Teatro Romano
29 luglio Ancona | Anfiteatro Romano
30 luglio Urbisaglia | Anfiteatro Romano
VANESSA INCONTRADA, CRISTIANO ROCCAMO
MILES GLORIOSUS TITO MACCIO PLAUTO
31 luglio Falerone | Teatro Romano
3 agosto Ancona | Anfiteatro Romano
VALENTINA ROSATI/TEATRO STABILE DELLE MARCHE, INFINITO srl
FEDRA rivista a tranci ANDREA COSENTINO
Valentina Rosati/Belteatro fa parte della piattaforma "Matilde". Progetto di Regione Marche e Amat
12 agosto Ascoli Piceno | Teatro Romano
VANESSA GRAVINA CANTI D'AMORE DI CATULLO
Si rinnova per il tredicesimo anno consecutivo l'appuntamento estivo con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna di teatro classico antico promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, AMAT, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, Provincia di Ancona, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Fermo, Provincia di Macerata, Comune di Ancona, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Falerone, Comune di Monte Rinaldo, Comune di Urbisaglia e Consorzio Città Romana di Suasa.
L'edizione 2011 si presenta ancora più ricca per quantità e qualità delle proposte e siti coinvolti. Dagli otto dell'edizione del 2010 si passa a diciannove appuntamenti in cartellone in scena oltre che nei tradizionali spazi che da una o più edizioni ospitano gli spettacoli - Urbisaglia Anfiteatro Romano, Falerone Teatro Romano, Monte Rinaldo Area Archeologica La Cuma, Ascoli Piceno Teatro Romano - anche all'Anfiteatro Romano di Ancona e all'Anfiteatro Romano di Castellone di Suasa.
Dal punto di vista artistico il programma presenta testi dell'antichità greco-latina che si prestano anche a letture drammaturgiche più attuali fino ad opere che, pur appartenendo a tradizioni letterarie più recenti e moderne, sono accomunabili per argomenti e stile, ai canoni della classicità . Centrali nella progettazione della rassegna sono i luoghi di interesse archeologico: anfiteatri, siti e spazi di straordinaria suggestione utilizzati per la spettacolarizzazione sono in questo modo restituiti ad un ampio uso dall'impegno congiunto di Province, Comuni, Regione, AMAT e Soprintendenza ai Beni Archeologici, in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali.
L'inaugurazione il 24 giugno è al Teatro Romano di Ascoli Piceno con Gaia De Laurentiis, protagonista di Lisistrata, messa in scena curata dal regista Stefano Artissunch per la compagnia Synergie Teatrali.
Il 30 giugno l'appuntamento è ad Urbisaglia all'Anfiteatro Romano con la storica compagnia del teatro di ricerca Motus in Let the sunshine in (antigone) contest # 1, prima tappa di una trilogia ispirata al mito di Antigone che tra scontri e confronti porta in scena una riflessione sulla gioventù attuale e il linguaggio della violenza.
Il Teatro Romano di Ascoli Piceno ospita il 6 luglio Iliade, una rilettura del noto capolavoro epico di Alessandro Baricco proposta da Lorenza Indovina e Blas Roca Rey con musica dal vivo.
Il 7 luglio il TAU ospita - in collaborazione con Teatro Stabile delle Marche e Fondazione Cariverona - l'Evento inaugurale in occasione dell'apertura del Teatro all'Anfiteatro Romano di Ancona. Dalle ore 17.30 visita al sito animata da Juke Box di Poesia a cura di Rosetta Martellini con gli allievi della Scuola di Teatro del Teatro Stabile delle Marche e a seguire Il Processo di Atene del Centro Teatrale Rinaldini da un'idea di Adriana Stecconi su regia di Laura De Carlo. La serata si conclude alle ore 21,15 al Museo Archeologico Nazionale delle Marche con Iliade di Lorenza Indovina e Blas Roca Rey (nell'ambito di Musei Palcoscenico Marche).
Il 9 luglio ad Urbisaglia (Criptoportico) e il 10 luglio a Castelleone di Suasa (Anfiteatro Romano) Gabriele Falsetta e Lino Musella diretti dal giovane regista Mingarelli si confrontano in Medea's Dream con un dramma che non smette di inquietare.
Un omaggio alla commedia plautina è in scena il 13 luglio a Falerone (Teatro Romano) con Truculentus. Nei panni della protagonista femminile Eleonora Brigliadori diretta dal regista Aurelio Gatti.
Grande tragedia di contrasti, l'Antigone di Sofocle nella "lettura in concerto" che ne offrono Elena Bucci e Marco Sgrosso è in scena il 14 luglio a Monte Rinaldo (Area Archeologica La Cuma) e il 15 luglio ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano).
Il 22 luglio la scena dell'Anfiteatro Romano di Ancona è per due grandi signori del teatro italiano, Paola Gassman ed Edoardo Siravo - protagonisti di Edipo o della colpa, un viaggio nel mito da Sofocle a Seneca.
Il TAU prosegue il 22 luglio a Falerone (Teatro Romano) e il 23 luglio ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano) con Eratosthénes. Il volto della terra, un progetto dell'Università degli Studi di Camerino - Scuola di Scienze Ambientali che tratta in forma scientifica e poetica, gli albori della geografia matematica.
Monica Guerritore è la protagonista il 24 luglio a Falerone (Teatro Romano) de La favola di Amore e Psiche, una favola popolare, comica, semplice come le grandi opere raccontata direttamente al pubblico.
Sulle note degli Afrolibè la voce di Enzo Decaro ripercorre - il 24 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno - momenti dell'Eneide virgiliana nella traduzione di Vittorio Sermonti.
Il 28 luglio ancora ad Ascoli Piceno (Teatro Romano), il 29 luglio ad Ancona (Anfiteatro Romano) e il 30 luglio ad Urbisaglia (Anfiteatro Romano) l'appuntamento è con la commedia plautina Miles Gloriosus con protagonista un'inedita Vanessa Incontrada.
L'edizione 2011 del TAU si avvia alla conclusione il 31 luglio a Falerone (Teatro Romano) e il 3 agosto ad Ancona (Anfiteatro Romano) con Fedra rivista a tranci di Andrea Casentino per la regia di Valentina Rosati, giovane artista anconetana che fa parte di Matilde. Piattaforma per la nuova scena marchigiana promossa dalla Regione Marche e dall'AMAT. L'allestimento è prodotto da Teatro Stabile delle Marche e Infinito srl/Pierfrancesco Pisani in collaborazione con AMAT, Belteatro, Bottega Rosenguild e Argot Studio.
La conclusione della rassegna il 12 agosto al Teatro Romano di Ascoli Piceno è affidata ai Canti d'amore di Catullo recitati da Vanessa Gravina accompagnata dalle musiche originali di Gabriele Bonolis, eseguite dal vivo dal Laboratorio Ensemble diretto da Federico Paci.
BIGLIETTERIE DEI SITI
Le biglietterie presso i Siti di riferimento saranno aperte un'ora prima dell'inizio degli spettacoli
ANCONA, ANFITEATRO ROMANO
info e prenotazioni Amat 071 2072439 _ 346 3778838
inizio spettacoli ore 21.30
inaugurazione sito ore 17.30
biglietti
settore A 15 euro
settore B 10 euro
inaugurazione sito ingresso gratuito
Iliade posto unico numerato 8 euro _ 6 euro [ridotto aventi diritto presso i Musei]
abbonamenti [3 spettacoli]
settore A 40 euro
settore B 25 euro
in caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Sperimentale o al Teatro delle Muse
ASCOLI PICENO, TEATRO ROMANO
info e prenotazioni Biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736 244970
inizio spettacoli ore 21.30
abbonamenti
primo settore 145 euro
secondo settore 120 euro
terzo settore 90 euro
biglietti
primo settore 23 euro
secondo settore 19 euro
terzo settore 15 euro
posto unico non numerato 12 euro
CASTELLEONE DI SUASA, VILLA ROMANA
info e prenotazioni 071 966524 _ 338 5881441
inizio spettacoli [due repliche] ore 19.30 e 20.30
biglietti
posto unico non numerato [posti limitati, prenotazione obbligatoria] 10 euro
FALERONE, TEATRO ROMANO
info e prenotazioni Museo Civico Archeologico 0734 759670 - 0734 710750 - 333 5816389
inizio spettacoli 21.30
biglietti
platea 17 euro
gradinata 14 euro
MONTE RINALDO, AREA ARCHEOLOGICA LA CUMA
info e prenotazioni Comune di Monte Rinaldo 0734 777121
inizio spettacolo ore 19.00
posti limitati, prenotazione obbligatoria
ingresso gratuito
URBISAGLIA, ANFITEATRO ROMANO E CRIPTOPORTICO
info e prenotazioni Pro Loco 0733 506566
Banca delle Marche: prevendita in tutte le filiali
inizio spettacoli ore 21.30
Motus ore 20.15
Medea's dream [tre repliche] ore 18, 19 e 20
biglietti
Motus e Medea's dream [posti limitati, prenotazione obbligatoria]
posto unico non numerato 15 euro _ 13 euro ridotto*
Antigone e Eratosthénes
posto unico numerato 15 euro _ 13 euro ridotto*
Miles Gloriosus
primo settore 20 euro _ 17 euro ridotto*
secondo settore 15 euro _ 13 euro ridotto*
abbonamenti [tre spettacoli]
45 euro intero _ 40 euro ridotto*
* la riduzione è riservata all'Associazione Banca delle Marche e ai residenti di Urbisaglia
diritto di prevendita
applicato fino al giorno precedente lo spettacolo, pari al 10% del costo del biglietto
PREVENDITE
Amat, Ancona tel. 071 2072439
Biglietteria del Teatro Ventidio Basso, Ascoli Piceno tel. 0736 244970
Teatro Rossini, Civitanova Marche tel. 0733 812936
Biglietteria del Teatro dell'Aquila, Fermo tel. 0734 284295
Biglietteria del Teatro della Fortuna, Fano tel. 0721 800750
Tabaccheria Marchionni, Grottammare 0735 581318
Biglietteria dei Teatri di Macerata tel. 0733 230735 0733 230508
Biglietteria In.Pu.T, Pesaro tel. 0721 1836768
Pro Loco, Porto Recanati tel. 071 7591872
Società Eventi Culturali, Porto Sant'Elpidio tel. 0734 902107
Libreria La Bibliofila, San Benedetto del Tronto tel. 0735 587513
articolo pubblicato il: 26/06/2011