LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2011
Festival di Teatro e Accadimenti tra Cultura e Spettacolo
A cura di Onda Teatro
Sedicesima Edizione 24 giugno > 31 luglio 2011
Torino, Valle di Susa e Val Sangone
Direzione Artistica Bobo Nigrone
Programma
TORINO -Officine Grandi Riparazioni- Corso Castelfidardo 22
venerdì 24 giugno 2011
ore 21.30
ONDA TEATRO e T.ùrbano
Demo.centocinquanta.it
di Bobo Nigrone
con Marta Barattia, Annalisa Bovenzi, Antonio Calianno, Erika Garetto, Francesca Guglielmino, Lilith Minisi, Elisa Olivero, Giulia Rabozzi, Fabiana Ricca, Francesca Savini, Daniele Scarpelli.
Performance di teatro e danza. A un anno dal 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Cosa ci unisce e cosa ci divide a 150 anni dall'Unità d'Italia?
Le regole che ci siamo dati per stare insieme sono ancora valide?
La performance prende spunto dai primi articoli della Costituzione Italiana per aprire alcune riflessioni sul "senso di appartenenza" al proprio paese nella società attuale e su quali siano i valori che determinano il sentirsi un'unica nazione.
BARDONECCHIA - Palazzo delle Feste- Piazza Valle Stretta, 1 sabato 25 giugno 2011
ore 21.30
ORCHESTRA DI RITMI MODERNI ARTURO PIAZZA
Concerto-spettacolo
di e con Federico Bianco voce, Pippo Monaro basso, Corrado Carossa sax, Federico Ariano batteria, Max Carletti chitarra lead, Marco Baccino chitarra, Luigi Napolitano tromba, Erno Grubessich tastiera
Federico Bianco ha una esperienza decennale come cabarettista a livello nazionale. Collaboratore da quattro edizioni di Caterpillar, in onda su RAIRADIO 2. Inviato speciale per "Sanremo Notte" 1999, condotta da Fabio Fazio su RAI 1. Protagonista di "Zelig - Facciamo Cabaret" su Italia 1-Edizioni '97 e '98. Nella scaletta dello spettacolo, canzoni come Canzone intelligente e La vita l'è bela di Cochi e Renato, Vengo anch'io e Armando di Enzo Jannacci, Azzurro di Paolo Conte, Goganga e Cerutti di Giorgio Gaber, Che bambola di Fred Buscaglione e tanti altri cult della musica italiana.
BIGLIETTO € 5,00 - Prenotazioni al 393 94 12 994
TORINO - PAV Parco Arte Vivente - Via Giordano Bruno, 31 Domenica 26 giugno 2011
ore 18.00
ONDA TEATRO e T.URBANO
Demo.centocinquanta.it
di Bobo Nigrone
con Marta Barattia, Annalisa Bovenzi, Antonio Calianno, Erika Garetto, Francesca Guglielmino, Lilith Minisi, Elisa Olivero, Giulia Rabozzi, Fabiana Ricca, Francesca Savini, Daniele Scarpelli.
Performance di teatro e danza. A un anno dal 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Cosa ci unisce e cosa ci divide a 150 anni dall'Unità d'Italia?Le regole che ci siamo dati per stare insieme sono ancora valide?La performance prende spunto dai primi articoli della Costituzione Italiana per aprire alcune riflessioni sul "senso di appartenenza" al proprio paese nella società attuale e su quali siano i valori che determinano il sentirsi un'unica nazione.
SAN GIORIO - Frazione Città - sabato 02 luglio 2011
ore 21.30
C.P.E.M.
Gli occhi di Leonilda
testo di Monica Bonetto
con Monica Bonetto
musiche di Matteo Castellan eseguite dal vivo
regia di Massimiliano Giacometti
Nata a Pamparato in provincia di Cuneo nella seconda metà dell'Ottocento, Leonilda Prato è figlia di una tessitrice e di un calzolaio. Contro il parere di tutti, a 21 anni, sposa e decide di seguire l'uomo di cui si è innamorata: Leopoldo, suo compaesano, colto, bello e inquieto, che nella vita fa il musico ambulante. A piedi, per i sentieri e le strade di Piemonte, Lombardia e Svizzera, a suonare e cantare. Ma un giorno, nel cantone svizzero del Vaud, Leonilda scopre la fotografia. Ne fa il suo mestiere.
E grazie a lei, per la prima volta, i ritratti entreranno nelle case dei più umili.
Ore 22.30
MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA - CAI - TORINO
In montagna sarò tua
a cura di Marco Ribetti
Un omaggio scherzoso alle protagoniste dei film a soggetto ambientati tra le vette, scelti tra le migliaia di titoli conservati nella Cineteca Storica del Museo Nazionale della Montagna - CAI-Torino.
Un divertente montaggio per sorridere degli stereotipi in cui è spesso costretta la donna nel cinema d'alta quota: gli ingredienti saranno baci, lacrime, balli e canti, ma anche scivolate vertiginose, rischiose scalate o suspense da cardiopalma!
Archivi della Cineteca storica e Videoteca del Museomontagna
In collaborazione con il Valsusa Filmfest
CAPRIE -Borgata Celle- venerdì 15 luglio 2011
ore 21.00
INCONTRI
Orietta Brombin
Artista ed esperta di educazione all'arte, responsabile delle Attività educative e Formative del PAV, presenta l'esperienza del Parco d'Arte Vivente di Torino
ore 21.30
Lorenza Zambon - Casa degli Alfieri
Lezioni di giardinaggio planetario
di e con Lorenza Zambon
Uno spettacolo formato da due tempi: "Prima lezione di giardinaggio per giardinieri anonimi rivoluzionari" e "Seconda lezione per giardinieri planetari".
Il giardinaggio è una delle cose più noiose del mondo? Ecco una lezione di giardinaggio. Vera. Semiseria. La dimostrazione pratica di alcune tecniche di riproduzione delle piante: la talea, il trapianto, la semina, la messa a dimora dei bulbi. Ma fra vasi, semi, cesoie e terricci...ogni tecnica si collega all'esempio e all'insegnamento di alcuni "maestri giardinieri" piuttosto particolari. Perché per essere giardinieri non occorre possedere un giardino. Il giardino è il pianeta e noi tutti ci viviamo in mezzo. La magia del fare, del non fare, del disfare. I misteri del suolo, la pelle del pianeta, il luogo alchemico per eccellenza, in cui la vita e la materia entrano in contatto e trasmutano. Il cambio di sguardo che ci fa a scoprire "i mostri benevoli" che stanno colonizzando le nostre città. E tante storie di tanti differenti "maestri giardinieri" dal grande Gilles Clément con il suo geniale "Manifesto del terzo paesaggio" alla giovane coppia dell'hinterland milanese che ha ereditato dieci preziosi garage e, per fare un regalo ai figli, li ha ABBATTUTI e ci ha piantato un giardino. Una lezione "buffa" un po' pratica e un po' filosofica.
OULX - Piazzetta Mistral- martedì 19 luglio 2011
ore 21.30
Onda Teatro
IO TI RACCONTO
di Bobo Nigrone, Francesca Guglielmino e Silvia Elena Montagnini
con Francesca Guglielmino e Silvia Elena Montagnini
regia Bobo Nigrone
Lo spettacolo racconta, nel contesto della storia italiana e internazionale della Seconda Guerra Mondiale, i fatti che, a partire dal settembre 1943, portano alla prima strage di ebrei in Italia, nella zona del lago Maggiore, a Baveno.
La dignità umana calpestata, i colori scuri, i tedeschi che "sembrano dei lupi", il silenzio, l'indicibile, l'ingiustizia del processo rivelano una storia poco conosciuta, attraverso un linguaggio scarno, poetico, ironico.
La narrazione, che si rivolge direttamente ai ragazzi, prende avvio dalla poesia "Se questo è un uomo" di Primo Levi e dalla proiezione di immagini storiche, per avvicinarsi gradualmente alla strage avvenuta sul lago Maggiore in cui durante tre terribili giorni, tre famiglie e altri civili persero la vita. L'illusione che giustizia possa essere fatta, ventidue anni dopo, al lunghissimo processo di Osnabruk, si spegne di fronte a una sentenza che prescrive il reato di sterminio.
I membri delle famiglie, i personaggi che abitano a Baveno, i soldati confusi dall'otto settembre, i tedeschi e i fascisti vengono impersonati dalle attrici che alternano narrazione e teatro d'attore.
La follia dell'uomo e della sopraffazione nei confronti degli altri uomini, il disprezzo della diversità sono temi che parlano anche della contemporaneità. Assistere a questo spettacolo è per i ragazzi occasione di riflessione su contenuti fondamentali per l'educazione alla cittadinanza e per l'accettazione dell'altro, attraverso l'invito a ricordare, anche in previsione del fatto che con il passare del tempo i testimoni diretti della storia non ci saranno più.
lo spettacolo IO TI RACCONTO ha vinto il prestigioso premio GIOCATEATRO 2010 con la seguente motivazione:
"Per il coraggio nelle modalità di offrire ad un giovane pubblico tematiche complesse, partendo da una vicenda radicata nel territorio di appartenenza. Per il linguaggio essenziale ed efficace, per la generosità delle interpreti in una equilibrata e non scontata drammaturgia".
SAN DIDERO -Casaforte- sabato 23 luglio 2011
ore 21.00
INCONTRI
Sarah Kaminski e Bobo Nigrone
Presentazione del libro "IO TI RACCONTO - Memorie ritrovate" - a cura di Bobo Nigrone, Francesca Guglielmino, Silvia Elena Montagnini e Nicoletta Scrivo - Fondazione Alberto Colonnetti Editore
Sarah Kaminshi, docente di Ebraico Moderno all'Università di Torino, specializzata nella didattica della Shoah, presenta insieme a Bobo Nigrone, direttore artistico di Onda Teatro, il libro "Io ti racconto - Memorie ritrovate", Fondazione Alberto Colonnetti Editore. Il volume racconta un'esperienza pedagogica e artistica della compagnia Onda Teatro: dal laboratorio teatrale sul tema della memoria della Shoah, condotto con una classe di quinta elementare, alla messa in scena di uno spettacolo di narrazione: Io ti racconto. Settembre 1943, una strage dimenticata. Premio come miglior spettacolo al festival internazionale di teatro per le nuove generazioni GIOCATEATRO 201O.
ore 21.30
Onda Teatro
IO TI RACCONTO
di Bobo Nigrone, Francesca Guglielmino e Silvia Elena Montagnini
con Francesca Guglielmino e Silvia Elena Montagnini
regia Bobo Nigrone
Lo spettacolo racconta, nel contesto della storia italiana e internazionale della Seconda Guerra Mondiale, i fatti che, a partire dal settembre 1943, portano alla prima strage di ebrei in Italia, nella zona del lago Maggiore, a Baveno.
La dignità umana calpestata, i colori scuri, i tedeschi che "sembrano dei lupi", il silenzio, l'indicibile, l'ingiustizia del processo rivelano una storia poco conosciuta, attraverso un linguaggio scarno, poetico, ironico.
La narrazione, che si rivolge direttamente ai ragazzi, prende avvio dalla poesia "Se questo è un uomo" di Primo Levi e dalla proiezione di immagini storiche, per avvicinarsi gradualmente alla strage avvenuta sul lago Maggiore in cui durante tre terribili giorni, tre famiglie e altri civili persero la vita. L'illusione che giustizia possa essere fatta, ventidue anni dopo, al lunghissimo processo di Osnabruk, si spegne di fronte a una sentenza che prescrive il reato di sterminio.
I membri delle famiglie, i personaggi che abitano a Baveno, i soldati confusi dall'otto settembre, i tedeschi e i fascisti vengono impersonati dalle attrici che alternano narrazione e teatro d'attore.
La follia dell'uomo e della sopraffazione nei confronti degli altri uomini, il disprezzo della diversità sono temi che parlano anche della contemporaneità. Assistere a questo spettacolo è per i ragazzi occasione di riflessione su contenuti fondamentali per l'educazione alla cittadinanza e per l'accettazione dell'altro, attraverso l'invito a ricordare, anche in previsione del fatto che con il passare del tempo i testimoni diretti della storia non ci saranno più.
lo spettacolo IO TI RACCONTO ha vinto il prestigioso premio GIOCATEATRO 2010 con la seguente motivazione:
"Per il coraggio nelle modalità di offrire ad un giovane pubblico tematiche complesse, partendo da una vicenda radicata nel territorio di appartenenza. Per il linguaggio essenziale ed efficace, per la generosità delle interpreti in una equilibrata e non scontata drammaturgia".
Ore 22.30
ONDA TEATRO
Saperi e Sapori
VIAGGIO IN ITALIA di J.W. Goethe
Letture sceniche con degustazione
a cura di Bobo Nigrone
In caso di pioggia il programma della serata si svolgerà presso la Struttura Coperta di Piazza Europa
COAZZE - Palafeste -Via Matteotti,2
martedì 26 luglio 2011
ore 21.30
Trelilu
FIOCA PEREFFE
di e con Filippo Bessone, Piero Ponzo, Roberto Bella, Francesco Bertone
Il quartetto alfiere della "piemontesità nel mondo" attraverso un'ironia pungente e un turbinio di canzoni e gag irresistibili propone il suo nuovo spettaco "FIOCA PEREFFE". Famosissimi nella provincia di Cuneo che ha dato loro i natali e sulle cui piazze si esibiscono con immutato fervore dal 1992, hanno iniziato a mettere il capino fuori dal nido intervenendo quali applauditissimi ospiti al Festival Nazionale del Cabaret 2002 a Torino, anno in cui il festival ufficiale del cabaret italiano rese omaggio alla comicità di taglio piemontese ospitando insieme a loro Felice Andreasi e Piero Chiambretti. Da allora i Trelilu sono diventati a furor di popolo uno degli appuntamenti fissi nei teatri gestiti dalla Torino Spettacoli all'ombra della Mole. Menestrelli del cantar sorridendo ad uso del più puro vernacolo langarolo (come dire che cantano in piemontese), hanno al loro attivo oltre 350 concerti i cui brani sono contenuti in una dozzina di raccolte regolarmente pubblicate ma, quel che più conta, altrettanto regolarmente vendute. Già vincitori di un disco di "platano" (sì, proprio di legno), ai non propriamente autoctoni il significato dei loro testi potrà a tratti sfuggire ma non c'è da preoccuparsi: qualcuno ha scritto che non è importante quello che dicono ma come lo suonano.
BIGLIETTO € 5,00 - Prenotazioni al 393 94 12 994
CHIOMONTE -Centro Storico- giovedì 28 luglio 2011
ore 21.30
LE DUE E UN QUARTO
Senza denti
di e con Silvia Laniando e Martina Soragna
regia di Adrian Shvarzstein
Senza denti, senza guida, senza parole e senza benzina: due infanti precoci hanno trasformato le loro carrozzine in veicoli erranti su cui si spostano autonomamente. Ritmi veloci, gag e pupazzi viventi danno vita ad una performance itinerante comico-grottesca con spettacolo finale caustico/musicale.
In caso di pioggia il programma della serata si svolgerà presso il Teatro Cà Nostra di Chiomonte
CHIANOCCO - Casaforte - venerdì 29 luglio 2011
ore 21.00
INCONTRI
Linda Cottino
Giornalista e scrittrice, dopo aver diretto la rivista Alp, fa parte della redazione di Alp Channel, la prima web tv sulla montagna. Ha pubblicato "Qui Elja, mi sentite?", Collana I Licheni di Cda&Vivalda. Presenta un quadro dell'alpinismo femminile: dalle pioniere dell'Ottocento alle forti scalatrici del terzo millennio.
ore 21.30
Onda Teatro
QUI ELJA, MI SENTITE?
a cura di Silvia Elena Montagnini
Regia Bobo Nigrone
Una sola corda lega otto donne allo stesso destino. L'obiettivo è la traversata est-ovest del Pik Lenin, una delle alte montagne del Pamir. Elvira Shataeva dello Spartak Club di Mosca è stata svezzata tra i rigori gerarchici dell'alpinismo sovietico e dovrà condurre le compagne sulle atmosfere rarefatte dei settemila. Intanto dal campo base si puntano i cannocchiali sulla montagna e alla radio sono dettati ordini e informazioni. I giorni passano, tutto sembra andare per il meglio, finché il meccanismo si inceppa.
Il racconto, tratto dall'omonimo libro di Linda Cottino, è una ricostruzione romanzata della tragica spedizione del 1974 dove otto alpiniste sovietiche persero la vita.
ore 22.30
ONDA TEATRO
Saperi e Sapori
VIAGGIO IN ITALIA di J.W. Goethe
Letture sceniche con degustazione
a cura di Bobo Nigrone
In caso di pioggia il programma della serata si svolgerà all'interno di una delle sale della Casaforte. Si consiglia la prenotazione.
CONDOVE - Borgata Mocchie- domenica 31 luglio 2011
ore 21.30
Teatro Popolare Europeo
PASTA MADRE
di Alessandra Rossi Ghiglione e Antonella Enrietto
con Antonella Enrietto
regia Alessandra Rossi Ghiglione
Cucinare. Piccolo rito quotidiano che nutre di amore e di sacralità la vita. Farlo come una preghiera. Ogni tempo forte dell'anno è segnato da un cibo, da una particolare combinazione di farina acqua sale lievito e qualche altro ingrediente. I cibi tradizionali delle feste, ma anche i cibi che si preparano in molte parti del mondo per chi partecipa a una veglia funebre.
L'immagine che nasce da queste suggestioni è quella di una veglia funebre allestita nella cucina di una gioiosa e vigorosa antenata, già defunta eppur colta nel momento del suo definitivo passaggio nel "dopo", in un limbo tra vita e morte. Maestra di vita e cuoca sapiente. Taglia, trita e sminuzza, cuoce, prega, medita, racconta, canta, ricorda. Per dire la vita, le sue soglie, i suoi passaggi.
Ore 22.30
ONDA TEATRO
Saperi e Sapori
VIAGGIO IN ITALIA di J.W. Goethe
Letture sceniche con degustazione
a cura di Bobo Nigrone
Letture sceniche con degustazione
INFORMAZIONI
ONDA TEATRO Associazione Culturale - C/o Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - Corso G. Ferraris 266 - 10134 Torino - tel. 011 197 402 90 - tel/fax 011 197 402 62
www.lospettacolodellamontagna.it - info@lospettacolodellamontagna.it
www.ondateatro.it
articolo pubblicato il: 26/06/2011 ultima modifica: 08/07/2011