torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
dominatori della terra, ma non tanto

Secondo la rivista Nature, il ritrovamento dei resti di un mammifero simile ad un cane che visse 130 milioni di anni fa ha posto in dubbio la teoria del dominio della Terra da parte dei dinosauri.

Fino ad oggi si reputava che i mammiferi primitivi assomigliavano a topi che fuggivano tra le zampe dei dinosauri per non essere divorati. Nella provincia di Liaoning, nel nord della Cina, sono stoti ritrovati i resti del Repenomamos giganticus, un mammifero che misurava pił di un metro di lunghezza ed aveva un aspetto simile ad un marsupiale che vive anche oggi in Tasmania, denominato Demonio della Tasmania.

La dieta del Repenomamos giganticus era onnivora, per cui non si esclude che si cibasse anche di dinosauri, dato che nello stomaco di un suo parente rinvenuto nella stessa provincia, il Repenomamos robustus, molto piuł piccolo, č stato rinvenuto un cucciolo di dinosauro.

Secondo i paleontologi cinesi, si viene creando una visione completamente differente dei primi mammiferi, in base alla quale si trattava di piccolissimi animali che si cibavano essenzialmente di insetti e cacciavano di notte per non finire preda dei dinosauri e che solo alla scomparsa di questi assunsero taglie maggiori.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it