torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"Io ti racconto. Memorie ritrovate"

al Salone del Libro di Torino


Onda Teatro e Fondazione Colonnetti saranno presenti al Salone del Libro di Torino 2011
Domenica 15 maggio ore 10,30 SALA ARANCIO per la presentazione del libro

Io ti racconto. Memorie ritrovate, Fondazione Alberto Colonnetti, Torino, 2010 ISBN 978-8895234-63-2
Progetto di Onda Teatro sulla prima strage di ebrei in Italia
Relatori: Bobo Nigrone, Francesca Guglielmino, Onda Teatro Sarah Kaminski, Università di Torino, esperta in didattica della Shoah Raffaella Bellucci Sessa, Fondazione Colonnetti
Curatori: Bobo Nigrone, Nicoletta Scrivo, Francesca Guglielmino, Silvia Elena Montagnini

Come la storiografia, la memoria può essere rielaborata in linguaggio teatrale e diventare mezzo di comunicazione e di esperienza? Il volume, frutto di un processo creativo che dura da quattro anni, è il racconto di un'esperienza pedagogica e artistica: dal laboratorio teatrale sul tema della memoria della Shoah, condotto con una classe di quinta elementare, alla messa in scena di uno spettacolo di narrazione: Io ti racconto. Settembre 1943, una strage dimenticata (premio Giocateatro 2010 - Festival internazionale di teatro per le nuove generazioni - miglior spettacolo).

Il libro intende raccontare il processo creativo, attivato dalla compagnia Onda Teatro, attraverso fonti molto diverse che concorrono a fornire un quadro il più possibile esaustivo di questa specifica esperienza, senza dimenticare che molte altre ne esistono sul tema della memoria trasmessa attraverso l'arte.

Lo spettacolo è nato in un luogo particolare, a Baveno, sul Lago Maggiore, dove i fatti narrati si sono svolti nel 1943 e i rappresentanti delle istituzioni locali sono stati fondamentali per lo sviluppo del progetto.

Alla narrazione del processo di lavoro, alle fotografie e alla pubblicazione del copione si accompagnano, nella prima parte di questo volume, importanti contributi storici e didattici di autori contemporanei che sono stati consulenti preziosi per la ricerca legata allo spettacolo. I testi di Giovanni Galli, storico la cui ricerca si concentra sui fatti del Verbano-Cusio-Ossola e di Sarah Kaminski, docente di ebraico moderno presso l'Università degli Studi di Torino, arricchiscono questo volume di spunti e approfondimenti tematici e metodologici.

Alcune testimonianze dirette, infine, raccolte durante il percorso, chiudono il libro e aprono a speranze future: dalla voce di Becky Behar, unica sopravvissuta alla strage dell'Hotel Meina, accompagnata in questo libro dai testi di tre persone che ben la conoscevano (Ugo Volli, Rossana Ottolenghi, figlia di Becky, e Claudia De Benedetti), a quella dei ragazzi che hanno assistito alla rappresentazione. Ragazzi che, insieme agli altri che hanno contribuito a creare lo spettacolo, sono portatori di futuro che, se colmato di memoria, fiorisce verso profondi orizzonti di senso.

ONDA TEATRO è diretta da Bobo Nigrone, attivo dal 1980 nell'ambito del teatro d'innovazione rivolto alle nuove generazioni. Dopo un'esperienza quindicennale come autore, regista e interprete, fonda nel 1996, con Mariapaola Pierini, autrice, attrice e coreografa e Nicoletta Scrivo, esperta nel campo dell'organizzazione e promozione teatrale, l'associazione culturale Onda Teatro, in continuità con un progetto artistico di ricerca sulla narrazione teatrale tra il teatro, la musica e la danza iniziato nel '92. La compagnia, ad oggi, ha prodotto e distribuito, sia in Italia che all'estero più di 20 spettacoli e numerosi eventi speciali, letture sceniche e performances di teatro e danza.

articolo pubblicato il: 06/05/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it