Al Teatro Vittoria di Roma per la rassegna "Poesia e musica"
Giovedì 10 marzo ore 17:00
Domenica 13 marzo ore 21:00
"Omaggio a voi" - Recital in concerto
con Maria Rosaria Omaggio
Andrea Pelusi - flauto traverso, fisarmonica e sax
Omaggio a voi è un recital in concerto che ripercorre le tappe più significative del suo solido e ricambiato amore per il palcoscenico di Maria Rosaria Omaggio. Per costruire questo percorso e scegliere nel vasto repertorio, ha chiamato il musicista col quale ha più collaborato: il Maestro Andrea Pelusi, professore di flauto traverso, compositore su fisarmonica e spesso esecutore anche al sax. La musica non si alterna alla voce, ma dialoga o va in contrappunto. Così anche la metrica perfetta dei grandi poeti emoziona come un canto e la prosa avvince diventando visione.
Il programma, a sottolineare l'attenzione costante a letteratura e teatro, offre brani di grandi autori:
da George Sand alla Filumena di De Filippo, da D'Annunzio a Shakespeare, da Calvino alla Fallaci.
Un reading su musica che offre alcuni brani dei numerosi spettacoli e recitals che Maria Rosaria Omaggio ha interpretato in venticinque anni di teatro. Dal 1985 in teatro è stata La schiava d'oriente di Carlo Goldoni, La Venexiana, Fedra di L. A. Seneca, La moglie di Claudio di Dumas, Spirito allegro di Noel Coward, George Sand, Eleonora Duse, Medea di Euripide, La santa sulla scopa scritta e diretta da Luigi Magni, la Prof di Sotto banco di Domenico Starnone, Graciela di Diatriba d'amore contro un uomo seduto, unico testo teatrale del Nobel colombiano Gabriel García Márquez e recentemente ha dato voce a Oriana Fallaci. Ha interpretato e curato la regia di Histoire du soldat di Igor Stravinskij, il recital Zang Tumb Tumb-FuturismOggi e chiamalavita, tratto da opere e le canzoni ritrovate di Italo Calvino, primo spettacolo di prosa ospitato nell'Auditorium delle Nazioni Unite a New York, dedicato alla denuncia dei bambini soldato. Per l'intenso impegno nel sociale è Goodwill Ambassador UNICEF. Ha ideato il progetto Il teatro per l'Unicef, coinvolgendo oltre cento colleghi e autori prestigiosi.
articolo pubblicato il: 11/03/2011