>
Gli spagnoli portano con sé nel borsellino una media di 49,56 euro, secondo quanto afferma il primo studio sui mezzi di pagamento di Wincor Nixford; sopra questa cifra, per effettuare le proprie compere utilizzano le carte di credito.
>
Il 68,4% degli intervistati tiene normalmente nel portafogli tra i venti ed i cinquantanove euro, mentre solo il 9,2% ammette di portare abitualmente più di cento euro. Secondo lo studio, che è stato effettuato dall'istituto di ricerche di mercato Sondea, gli uomini portano più di 59,7 euro, venti di più della media delle donne, che portano trentanove euro, molti dei quali in monete. L'inchiesta rivela inoltre che il 46% degli spagnoli esce sempre di casa con qualche banconota e solo il 2,3% non porta nulla.
>
Analizzando le regioni, i baschi e gli andalusi sono quelli che portano con sé quantità di denaro maggiori, 76,35 e 67,87 euro rispettivamente. Al contrario, gli abitanti dell'Estremadura e quelli di Murcia sono coloro che portano con sé meno denaro, 31,23 euro i primi e 35 euro i secondi.
>
Il motivo principale per cui gli spagnoli utilizzano banconote e monete è per la spesa quotidiana, secondo quando afferma l'82,7% degli intervistati. Oltre alla spesa spicciola giornaliera, il denaro corrente viene usato per pagare il cinema, il parcheggio e l'autostrada (80,2%, 75% e 50,7% rispettivamente).
>
Coloro che affermano di non portare mai con sé denaro è perché preferiscono pagare con la carta di credito (57%), perché aiuta a spendere di meno (18%) e per paura dei furti (14%).
articolo pubblicato il: 10/03/2011