torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Il malato immaginario" di Molière

Foligno, Teatro San Carlo 5 e 6 marzo

di Sergio Gigliati

IL MALATO IMMAGINARIO di Moliere
Ancora in scena con una replica, presso il Teatro San Carlo di Foligno, la famosa opera di Moliere "Il malato immaginario"

La paura di vivere è la sua malattia, l'incapacità di essere libero e liberarsi dal potere. Argante è succube del potere della medicina che alla fine simboleggia qualsiasi potere che ti cura tenendoti schiavo di una malattia che, in questo caso, non per nulla si cura con i clisteri. E' un uomo che, seppur circondato da tanti mestatori intriganti, rimane spesso solo. E', oltre che solo, irritato, antipatico e talvolta violento: passa la sua esistenza tra il letto e il cantero nella luminosità di una stanza che diventa specchio del mondo.
Argante rispecchia la condizione dell'autore che, malato, elemosina un incontro con il re, il quale, dopo lunghe dilazioni, lo riceve e rompe il contratto che aveva con lui. Molière riproduce pari pari il testo nell'atto del dottor Purgoni che "strappa" l'impegno matrimoniale stipulato tra suo nipote e la figlia del malato.
Non è l'unico dolore che Molière trapianta nella commedia, ma nelle sofferenze e nei raggiri si sente anche un ironia geniale. Argante conosce le ipocrisie di chiunque, famiglia compresa, che sono le falsità correnti del quotidiano.
In scena al Teatro San Carlo di Foligno il 5 e 6 marzo.

Tetro San Carlo
Via A. Saffi, 18
Foligno
5 marzo ore 21.00
6 marzo ore 17.00

articolo pubblicato il: 01/03/2011

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it