La chiusura degli eventi del Natale di Corciano si è sostanziata in un delizioso evento nel museo archeologico o Antiquarium di Corciano. Questo piccolo ma fascinoso museo ha al suo interno pezzi importanti della presenza Etrusca nel territorio di Corciano. Ed in particolare recentemente sono state posti all'interno del museo gli ultimi ritrovamenti restaurati che sono le urne policrome. Questo spazio museale ribattezzato "i colori dell'addio" rappresenta un qualcosa di speciale che merita un soffermarsi di un viaggiatore attento di un tour italico con sapori di altri tempi.
In questo spazio speciale e quasi metafisico la giovane pianista Loredana Lentini ha fatto risuonare note meravigliose , portando un'identità propria ed affrancata dal sentire stretto intorno a sé le presenze ataviche dell'essere figlia e nipote di musicisti. Quel battito d'ali musicale è riecheggiato fra i tenui colori dell'addio ed il carro etrusco degli sposi dando una conclusione straordinaria agli eventi corcianesi ed alla mostra il Natale di Cera curata dall'artista Antonella Parlani.
Questo è stato il programma
D. SCARLATTI SONATA IL LA MAGGIORE L483
SONATA IN SI MINORE L449
J.S.BACH dalla partita n. 6 BWV 830 IN MI MIN
TOCCATA E FUGA
ALLEMANDA
CORRENTE
F.CHOPIN MAZURCA OP 63 N 3
MAZURCA OP 68 N 4
S.RACHMANINOFF PRELUDIO OP 32 N 12
A.PIAZZOLLA MILONGA DEL ANGEL
Loredana Lentini, pianista,
nata nel 1986 in una famiglia di musicisti,si è diplomata nell'ottobre 2007 con il massimo dei voti presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida del M° Valfrido Ferrari. Figlia d'arte (generazione di musicisti: padre direttore d'orchestra, madre pianista e compositrice, nonna pianista) inizia lo studio della musica e del pianoforte in tenera età.
Ha conseguito il primo premio nei Concorsi Pianistici "Pietro Argento" di Gioia del Colle ( 2003), e Igor Strawinski di Bari (2004), il secondo premio al Concorso Euterpe di Corato nel 2003 e il terzo premio al Concorso Internazionale Amadeus di Casamassima nel 2010.
Nel dicembre 2002 è stata tra gli allievi prescelti per merito a rappresentare il Conservatorio Piccinni nell'incontro "Quirinale - scuole d'arte, musica, restauro".
Ha frequentato corsi di perfezionamento col Maestro Ferrari, presso l'Associazione D. Sarro di Trani, e in Svizzera presso la Fondazione Paul Hindemith partecipando ai concerti finali.
Nell'estate 2004 ha frequentato il Corso tenuto dal pianista Aquiles Delle Vigne presso il Mozarteum di Salisburgo, suonando nei concerti finali.
Nel giugno 2005 ha debuttato con l'orchestra eseguendo il concerto di Bach per tre pianoforti e orchestra in do minore, in trio pianistico con la madre Angela Montemurro (con la quale si perfeziona) e la nonna Marta Grilletti, sotto la direzione del padre Francesco Lentini.
Nel dicembre 2007 ha partecipato ad una Masterclass pianistica tenuta dal pianista Pierluigi Camicia, presso l'Accademia Arti e Mestieri della Scala di Milano, partecipando ai concerti finali di Villa Reale e suonando tra i migliori allievi presso l'auditorium Verdi di Milano.
Nel 2008 ha suonato la "Scarlattiana" di Casella con la"Orquesta Sinfonica de Guanajuato" in Messico, sotto la direzione del Maestro Francesco Lentini, e nel 2009 ha suonato il Concerto di Bach in La magg. con l'Eurorchestra da Camera di Bari sotto la direzione del Maestro Nicolai Lalov.
Nel Maggio 2010 ha frequentato una Masterclass pianistica tenuta dal pianista spagnolo Joaquin Soriano, esibendosi nei concerti finali. Sempre nel Maggio 2010 ha tenuto un recital a Leon, in Spagna, presso la " Fundacion Eutherpe".
articolo pubblicato il: 12/01/2011 ultima modifica: 01/02/2011