torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Pane e golpe"

al Teatro Belli di Roma


L'ASSOCIAZIONE CULTURALE CIRCUITO ZETA presenta al Teatro Belli Piazza Sant'Apollonia 11 dal 7 al 12 dicembre 2010

PANE E GOLPE La lunga notte del 7 dicembre 1970
di Marco Boccia regia Roberto Fei
con Riccardo Monitillo, Maurizio Castè, Giancarlo Porcari, Fabrizio Rendina, Andrea Schillirò, Roberto Fei

7 Dicembre 1970 a Roma un manipolo di neofascisti, con l'appoggio di servizi segreti deviati, massoneria, mafia e Cia, capeggiati dal "Principe nero" Junio Valerio Borghese, tenta una prova di forza eversiva, un golpe contro il legittimo governo e le istituzioni repubblicane, tenendosi pronto all'azione in vari punti della capitale, rifornendosi di armi presso il ministero dell'interno, mentre un reparto delle guardie forestali marcia verso gli studi Rai di via Teulada.

un manipolo di attori, diretti da Roberto Fei, porta in scena al Teatro Belli di Roma una commedia di Marco Boccia dal titolo "Pane e Golpe". Pane e golpe è un azzeccato ed inusuale esempio di teatro civile, comico, antifascista?. Si mette in scena un fatto storico per non dimenticare, riflettere sulle mai sopite tentazioni autoritarie del Paese. Un capitolo tetro e torbido della storia d'Italia viene fedelmente restituito alla memoria attraverso il diaframma della comicità e del grottesco.

NOTE DI REGIA Un atto unico caratterizzato da passaggi comici, dialoghi surreali, situazioni paradossali ed esilaranti che rievocano il fallito golpe, catapultando gli spettatori nel frenetico quartier generale dei congiurati. Un modo irriverente e satirico per irridere la retorica fascista e alcuni suoi protagonisti. Pane e Golpe, risate e memoria storica.

MARCO BOCCIA Siciliano, 35 anni, è laureato in filosofia. Nel 2007 ha pubblicato per Baldini e Castoldi "100 pizzini di Bernardo P. prima di andare a letto", un libro di satira contro la mafia. Ha inoltre pubblicato nel 2002 la raccolta di poesie "Marchingegni" e diversi racconti tra cui "Il grande boom" e L'unucu ponti". Nel 2009 ha collaborato alla realizzazione del Dizionario della comunicazione (Carocci Editore).

ROBERTO FEI Romano, 36 anni, è laureato in ingegneria. E' attore, autore e regista di numerose produzioni teatrali, tra cui "tra i due litiganti il terzo... muore", "Serata Baricco", "La sua soddisfazione è il nostro miglior premio"; "Line" di Horovitz. Nel 2005 fonda con altri artisti l'associazione culturale Circuito Zeta, un progetto per la diffusione della cultura teatrale, che si propone di recuperare il rapporto diretto con il pubblico, ed il rilancio della antica cultura della commedia attraverso i testi del teatro contemporaneo.

TEATRO BELLI Piazza di Sant'Apollonia 11 (Trastevere) Dal 7 al 12 dicembre
Dal martedi al sabato ore 21.00 domenica ore 17.30
Biglietti 18 euro (ridotto 13 euro)

articolo pubblicato il: 02/12/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it