torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Non è che tante vorte"

al Teatro Antigone di Roma


L'Associazione Culturale TEATRI&CULTURE presenta

Non è che tante vorte... (una notte a Roma)
di Carlo Dilonardo e Gennaro Paraggio
dal 2 al 5 Dicembre 2010

TEATRO ANTIGONE
con (in ordine di apparizione) ALVARO Alessandro Bevilacqua - MARIA Annamaria Fittipaldi IL CAMERIERE Antonello Pascale - UN INNOCENTE SOGNO Simone Perna REGIA CARLO DILONARDO

Nel neonato Teatro Antigone di Testaccio debutta il 2 dicembre una commedia dedicata ai colori, ai rumori e ai suoni di una delle città più belle del mondo. Una delle tante notti sulle sponde del Tevere vissuta da due barboni: lei lucana trasferitasi a Roma per amore di lui, romano "de Roma" che - nonostante le attuali condizioni di vita - vive con orgoglio e dignità il suo passato di aspirante attore.

NOTE DI REGIA Non è che tante vorte...? è un modo di dire utilizzato con grande frequenza a Roma: sostituisce in forma gergale l'espressione Che per caso...? In questi anni di permanenza a Roma, ho ascoltato quest'espressione, guardando l'interlocutore e/o il passante e sorridendo di gusto. Ho voluto intitolare questo spettacolo in questo modo, proprio perché rappresenta un momento emblematico di "romanità". I protagonisti di questo spettacolo, Alvaro e Maria, ci raccontano con ironia e una punta di amarezza, una delle tante notti sulle sponde del Tevere vissuta da due barboni: lei lucana trasferitasi a Roma per amore di lui, romano "de Roma" che - nonostante le attuali condizioni di vita - vive con orgoglio e dignità il suo passato di aspirante attore brillante. Attraverso la manifesta vena artistica di Alvaro, abbiamo voluto realizzare un omaggio ai romani e non, attraverso pillole dedicate alla drammaturgia, alla musica, alla letteratura di origine capitolina, senza pretese, ovviamente, di realizzare uno spettacolo totalizzante in questa direzione. Questi elementi sono un pre-testo con cui, insieme all'amico e co-autore Gennaro Paraggio, speriamo di dare vita ad una divertente commedia dedicata, con grande affetto, ai colori, ai rumori e ai suoni di una delle città più belle del mondo. CARLO DILONARDO

TEATRO ANTIGONE Via Amerigo Vespucci 42, Roma Da Giovedi al Sabato alle 21.00 - Domenica 17.30 e 21.00

BIGLIETTI Intero: 12 € Ridotto: 10 € Biglietto Cortesia: 3 € Al costo del biglietto si aggiungono 2 € di tessera associativa al teatro

INFO e PRENOTAZIONI Al numero 392 1505171 http://teatrieculture.blogspot.com/

articolo pubblicato il: 02/12/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it