il triangolo nero
C.so cento cannoni 16
15121 alessandria
Con il titolo Painting Today viene presentata, presso lo spazio dell'Associazione culturale "Il Triangolo Nero", una selezione del
recente ciclo di opere di Domenico D'Oora il cui lavoro si è segnalato tra i più significativi della recente pittura astratta.
In questo nuovo ciclo di dipinti monocromi D'Oora focalizza la complessità della relazione dell'interazione cromatica proponendola nel suo
divenire realtà fisica, nel farsi delle sue illimitate possibilità di declinazione.
Nella severa riduzione minimale degli elementi fondanti della pittura si delinea un atteggiamento di ascendenza concettuale, fuori
dall'empasse della pittura analitica, in grado di rinnovare, senza rinunciare a tutto il suo portato storico, l'oggetto pittorico, nello
splendore del colore, nell'imprevedibilità dialogica del suo procedimento.
Le opere su tela, tutte di forma quadrata, sono caratterizzate da una straordinaria concentrazione cromatica capace di sommuovere
l'attenzione, operando contemporaneamente in modo autoriflessivo su versanti che coinvolgono razionalità e sensibilità, coniugando un
distaccato e impersonale agire della pittura con il realizzarsi di una sua possibile intensità poetica.
In mostra sono presentati altresì gli Ipertrapezoide, (dittici sagomati), Trittici e le Sequences (polittici di monocromi) e alcuni dipinti
monocromi su carta.
Domenico D'Oora è nato a Londra 1953, intensa la sua attività espositiva e di scrittura critica - recente il libro d'artista Vista
della Vista per le Edizioni Peccolo di Livorno - ha presentato in catalogo varie mostre tra cui: A. Burri, J. Cage, Dadamaino, G. De
Dominicis, R. Floreani, P. Gioli, H. Hartung, S. Martini, C. Massini, V. Matino, A. Perilli, G. Scelsi, I. Valenti...
Mostre personali recenti: Galerie Appel, Frankfurt; Lazertis Galerie, Zurich; Galleria Il Milione, Milano; Folini Arte Contemporanea,
Chiasso; Biffi Arte Contemporanea, Piacenza; Arte Silva, Seregno; Galleria Miralli, Viterbo; Cavenaghi Arte, Milano; Palazzo Correr, Venezia;
Spazio Tikkun, Milano.
Recenti collettive: D'Oora Olivieri Vago, a cura di G. Menato, Palazzo Pretorio, Cittadella; Italienische Kunst von 1965, Lazertis Galerie,
Zurich; Pittura Aniconica 1968-2007, a cura di C. Cerritelli, Casa del Mantegna, Mantova; Abstrakte landschaften, Frankfurter Westend
Galerie, Francoforte. D'Oora Costantini Iacchetti, a cura di G. Bonomi, Galleria Il Milione, Milano; Bonfanti, Capogrossi, Castellani,
Dorazio, D'Oora, Di Robilant, Werke auf papier, Lazertis Galerie, Zurich; Oltre il Monocromo, a cura di G. Bonomi, Fondazione Zappettini,
Chiavari; Madreterra, a cura di L. Sansone, Head Quarters Pirelli Bicocca, Milano; Astrazione nuovi episodi a cura di A. Madesani, Galleria
Bianconi, Milano.
L'Associazione culturale "Il Triangolo Nero", diretta da Gianni Baretta, riunisce un gruppo di appassionati di arte che, dal 1987 ha
proposto mostre di rara levatura e raffinate edizioni dedicate alla pittura contemporanea tra cui quelle di: V. Bendini, P. Cuniberti,
Dadamaino, E. Della Torre, G. Fasce, P. Gallizio, M. Gastini, G. Griffa, H. Katsutomi, J. Kolar, P. Icaro, B. Lazzari, C. Lorenzetti, T.
Magnoni, F. Melotti, G. Napoleone, B. Nicholson, C. Olivieri, F. Pinter, M. Raciti, C. Rama, P. Rambaudi, Regina, T. Repetto, S. Romiti, P.
Ruggeri, R. Sanesi, E. Scanavino, G. Spagnulo, G. Strazza, N. Valentini, C. Verna, L. Veronesi...
La mostra si inaugurerà sabato 9 ottobre 2010, alle ore 18.00 e rimarrà aperta sino al 30 novembre 2010 con orario: solo il giovedì
dalle 17.30 alle 19.30. Altri giorni per appuntamento (Cel. 3495879417)
e.mail : triangolo.nero@libero.it oppure belletti_paolo@fastwebnet.it
articolo pubblicato il: 29/09/2010