Il SALENTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, giunge quest'anno alla sua settima edizione,
un festival di cinema internazionale consacrato alla produzione indipendente: una
formula innovativa che si caratterizza per l'alta qualità dei contenuti e un attento
lavoro di ricerca sulle espressioni culturali contemporanee.
In pochi anni il SIFF, è riuscito a farsi spazio nel panorama dei festival dedicati
alla "settima musa", segnalandosi come talent "talent scout" attento all'opera dei
giovani artisti provenienti da ambiti culturali lontani dalle logiche di mercato
e che nel Salento, quest'anno per la prima volta nella Città di Casarano, possono
presentare i loro lavori al pubblico che ha saputo dimostrare interesse nei confronti
del cinema mondiale indipendente.
Non a caso il SIFF nasce nel Salento, la "Porta d'Oriente", da sempre centrifuga
di culture e tradizioni d'Oriente e d'Occidente, grazie alla storia di tutte le
civiltà che sono vissute ed hanno influenzato questa parte d'Italia fino a pochi
secoli fa. La storia oltre alla bellezza naturale del Salento fanno splendidamente
da cornice a un evento che ci parla di mondi lontani. 10 giorni di festa per la
Città di Casarano da condividere con entusiasmo con tanti nuovi amici provenienti
da diverse parti del mondo, che ci fanno conoscere la loro cultura, il loro cinema,
la loro musica e la loro gastronomia.
OPENING NIGHT FILM - SIFF 2010
IL VIAGGIO DELLA NONNA
Cinema Teatro Manzoni - Casarano
Questo recente film di Sebastian Silva apre il SIFF 2010 nella sezione
dedicata al "Cinema Mexico", e ci offre una piacevole opportunità per
osservare alcuni aspetti del Messico.
Il nuovo cinema messicano
ci offre una commedia brillante in cui si inventa l'Italia in Messico.
Si racconta la storia di una famiglia messicana molto unita che cerca di
realizzare il sogno della Nonna: viaggiare con tutta
la famiglia in Italia a San Todaro, terra del suo amato e defunto
marito. L'unico grande problema è che la nonna non può viaggiare per
motivi di salute. Figli e nipoti intraprendono allora una meravigliosa
avventura: far credere alla Nonna che è in Italia.
MUSICA SENTIMENTO & SOMBRERO
I musicisti di strada li troviamo pressochè in quasi tutto il mondo ma la storia
e le caratteristiche dei mariachi sono uniche. Bisogna avere dei precisi requisiti
per poter essere un Mariachi. In
Messico per esempio devi essere prima di tutto maschio, le donne sono
presenti solo nei gruppi oltre confine come quelli nel Texas. Inoltre,
al contrario dei musicisti dei secoli scorsi, quelli di adesso sono dei
veri e propri professionisti della musica, suonano nelle occasioni più
disparate dai battesimi alle cene familiari, dai matrimoni alle
"ancoraverdi" serenate sotto i balconi delle ragazze, dai locali alle
piazze nelle città
Special Screening
I FRATELLI QUINN AL SIFF
Sabato 4 Settembre - Cinema Teatro Manzoni
Giornata particolare quella di Sabato 4 Settembre che sarà dedicata ai fratelli
QUINN, Francesco e Lorenzo, figli del leggendario attore ANTHONY QUINN.
Alle ore 20:00 proiezione del documentario in Anteprima Mondiale "Nelle Mani di
Lorenzo Quinn" diretto dallo spagnolo Jose M. Borrell e prodotto dalla Gondola
Films di Barcellona. Un viaggio attraverso l'arte scultorea in bronzo delle mani
di Lorenzo Quinn. Le sue opere sono riconosciute dai migliori galleristi del mondo.
Il documentario mostra l'evoluzione e tutto il processo creativo di questo straordinario
artista. Incontro con LORENZO QUINN dopo il film.
Alle ore 22:00 Francesco Quinn presenta in Anteprima Regionale il cortometraggio
da lui interpretato e candidato all'Oscar come miglior corto THE TONTO WOMANIl
leggendario ladro di bestiame Ruben
Vega incontra Sarah Isham, moglie di un ricco allevatore, che è stata
rapita dalla tribù apache Tonto. La terribile esperienza, oltre ad aver
segnato l'animo della donna, le ha lasciato una visibile tatuaggio sul
volto. Il marito costringe Sarah a vivere ai margini della proprietà, ma
Ruben la aiuterà a ritrovare la serenità. Incontro con FRANCESCO QUINN dopo il film.
FRANCESCO
QUINN la sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete e
tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel
film 4 padri single (2008) di Paolo Monico. Nel 1986 ha inoltre lavorato con Oliver
Stone per la realizzazione del film Platoon dove ha interpretato la parte di Rhah.
World Cinema - Concorso
THE MUSEUM OF WONDERS - Il Museo delle Meraviglie
Domenica 5 Settembre - Cinema Teatro Manzoni - ore 21:00
THE MUSEUM OF WONDERS
diretto dal regista romano Domiziano Cristopharo che, con un cast d'eccezione, ci
trasporta in un mondo visionario e metaforico.
Un'atmosfera circense fatta di saltimbanchi, nani, donne barbute in
crisi di identità, clown post punk, muti che parlano attraverso violini
elettrici, cantanti liriche.
Benvenuti
nel Museo delle meraviglie! Un luogo sospeso nel tempo dove bizzarre
figure s'intrecciano in percorsi indefiniti senza distinzione
moralistica tra l'aspetto interiore e quello esteriore. Niente
stereotipi ma solo esseri umani mossi dalle stesse pulsioni e desideri.
The
Museum of wonders, per via del suo stile registico libero da retoriche e
convenzioni, si preannuncia come uno dei film più discussi dell'anno in
grado di dare nuovi input al panorama cinematografico italiano.
Tra
gli attori vedremo in scena: Maria Grazia Cucinotta, Francesco
Venditti, Giampiero Ingrassia, Venantino Venantini e Maria Rosaria
Omaggio Il regista Domiziano Cristopharo e parte del cast incontreranno il pubblico
dopo la proiezione.
Durante la serata si sarà una esibizione della splendida ROXY ROSE in uno show di
BURLESQUE,ironico cabaret vintage casto e sensuale.
Domenica 5 Settembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - ROXY ROSE terrà un Workshop
di Burlesque, due ore di
sensualità, femminilità e ironia-
articolo pubblicato il: 16/08/2010