torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Segni teatrali"

edizione zero


Una grande festa del teatro contemporaneo, pensata per attraversare le strade antiche e suggestive del comune di Segni, con la creatività e l?innovazione del linguaggio della ricerca teatrale che sperimenta sulla scena. L?idea è quella di raccontare ed esportare il talento di alcune compagnie europee, tentando la sinergia tra le diverse sensibilità artistiche e l?identità dei luoghi ospiti, gioielli di suggestiva bellezza architettonica e paesaggistica. Piazze, palazzi storici, conventi, aree archeologiche, saranno le scenografie naturali degli spettacoli teatrali - Antonio Rezza e Flavia Mastrella , Fanny & Alexander, Muta Imago, Orthographe, Tony Clifton Circus, SantaSangre e di una vetrina dedicata al teatro danza - Gabriella Maiorino e Simone Giacomini, Michela Minguzzi e Aldo Becca. La ex chiesa di San Lorenzo, cuore del borgo di Segni, ospiterà erosanteros e la mostra performativa di Teatro Deluxe . Due residenze porteranno alla presentazione dei lavori di KomaKino e Simonetta Venturini. Lisa Ferlazzo Natoli insieme a Gianluca Ruggeri hanno creato per la Cisterna Romana un progetto specifico. La piazza dell? Assunzione di Gavignano ospiterà Teatro Studio Precario. Ulderico Pesce presenterà il suo spettacolo di denuncia sulle ecomafie nei pressi dell? inceneritore di Colleferro. Il fascino evocativo dei luoghi prescelti, porterà alla rappresentazione delle opere nella massima esaltazione, in una forma minimale, composita ed integrata. L'arte scenica supera i propri confini e naturalmente ridefinisce il territorio attraverso suggestioni visive, sonore, digitali e multimediali. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Lazio, Assessorato cultura, arte e sport.

dal 26 agosto al 5 settembre 2010
SEGNI GAVIGNANO COLLEFERRO (Roma) SCENARI ARCHEOLOGICI PER LA DRAMMATURGIA D'AVANGUARDIA

Programma

VENERDI 27 agosto h18 , h23 - ex chiesa di San Lorenzo, Segni
EROSANTEROS ASPRAKOUNELIA (TRENO FANTASMA) (Ravenna) liberamente tratto da "The Pitchfork Disney" di Philip Ridley Una ragazza... Forse è una bambola? ...trascina i suoi ospiti all'interno di una casetta nera... La sua stanza dei giochi? Voci...in un buco nero... Gli ospiti-vouyer assistono ai discorsi e ai racconti di due ragazzini, chiusi all'interno della loro casa-rifugio, e all'irruzione improvvisa del seducente e malefico estraneo... Erosanteros nasce dall'unione tra Davide Sacco e Agata Tomsic. www.erosanteros.org
h21 - palestra scuola media Cesare Battisti, Segni KOMAKINO Long Playing (Bologna)
nuovo allestimento
Tre figure sulla scena creano un'atmosfera musicale ambigua e penetrante, producendosi in un anomalo concerto che sprigiona le ossessioni vissute dal poeta russo Vladimir Majakovskij, dove parole/armi sanno esattamente quando far sentire il loro suono/scoppio. KomaKino nasce a Bologna nel 2008. KomaKino attraversa e sperimenta le diverse possibilità delle arti visive e performative. www.vimeo.com/komakinomovie

SABATO 28 agosto h18 , h23.00 - ex chiesa di San Lorenzo, Segni
EROSANTEROS ASPRAKOUNELIA (TRENO FANTASMA) (Ravenna) h21 - Piazza Santa Maria , Segni ANTONIO REZZA e FLAVIA MASTRELLA IO (Roma)
Io cresce inumando e disumano, inventando lavatrici e strumenti di quieto vivere. Il radiologo spossato avvolge un neonato con l'affetto della madre, un individualista piega lenzora a tutto spiano fino ad unirsi ad esse per lasciare tracce di seme sul tessuto del lavoro. questo allestimento scenico si avvale dei quadri di scena o teli intesi come arte. Le scene sono coinvolte completamente nell'azione drammaturgica, la struttura è di metallo sottile, sostiene i teli che, disposti in vari piani, risentono del movimento del corpo... Tutto barcolla. www.rezzamastrella.com

DOMENICA 29 agosto h.19 - ex chiesa di San Lorenzo, Segni
TEATRO DELUXE Faceless Project (Roma/Ravenna)
Il progetto Faceless nasce dall?esigenza di raccontare il corpo umano e l?enorme potenziale comunicativo che esso reca con sé, palesando l?assenza del volto come base per un?indagine sul movimento. Teatro Deluxe è un progetto di ricerca artistica che si dedica alla creazione di spettacoli teatrali ed alla sperimentazione video/fotografica. www.teatrodeluxe.org h21 - Piazza Santa Maria , Segni MUTA IMAGO (a+b)3 (Roma)
Una coppia d?amanti, due figurine felici che si preparano per uscire: mettono il vestito bello, i capelli hanno la piega appena fatta, un giro di perle al collo, le scarpe lucide. Si muovono rapidi, la loro danza si ferma di fronte ad uno specchio, che ne incide i nomi sulle ombre sottili. Poi arriva la guerra. Il gruppo Muta Imago nasce a Roma nel 2004. Partendo dalla provocazione della materia il gruppo riflette sulla possibilità di approfondire e dilatare i varchi spaziali e di senso rintracciabili nella realtà. www.mutaimago.com

MERCOLEDI 1 settembre h19 , Colleferro Ulderico Pesce Asso di Monnezza (Basilicata)
Asso di Monnezza rientra nel filone del Teatro Civile già percorso da Ulderico Pesce con Storie di Scorie: il pericolo nucleare italiano. Il testo è stato scritto in base alla documentazione ufficiale della Magistratura italiana e al Rapporto ecomafie di Legambiente. Molte delle indagini citate sono ancora in corso, e nello spettacolo si denunciano i Clan della Camorra che si dedicano a questa fruttuosa attività, i funzionari delle Istituzioni pubbliche coinvolti e i titolari delle ?finte? ditte di compost fertilizzante per l?agricoltura che sempre più spesso scaricano rifiuti tossici in discariche abusive o sulla terra agricola. www.uldericopesce.it h21 Piazza dell? Assunzione , Gavignano TEATRO STUDIO PRECARIO Una notte in Italia
Lo spettacolo propone l?incontro tra un passato dimenticato e fiero e un presente disincantato e ingenuo. 2 attori e un musicista raccontano sul palco il tentativo di un dialogo curioso e di uno scontro grottesco tra 2 momenti della storia italiana in cui è avvenuta la grande trasformazione: da terra di emigrazione a terra di immigrazione. Ha la velleità di voler raccontare la storia senza cadere per forza nella facile commozione, ma anzi di attingere ad un linguaggio pop, televisivo, irriverente che consenta lo sviluppo dei racconti su diversi piani comunicativi.

GIOVEDI 2 settembre h21 - Capanno Culturale, Segni ORTOGRAPHE Controllo remoto (Ravenna)
Controllo remoto è un paesaggio in continua metamorfosi, un diaporama di scenari bellici che muove i primi passi dai diorami teatrali del XIX secolo per deflagrare nella fantasmagoria bellica e cinematografica che si rivela alle masse a partire e durante i conflitti mondiali del XX secolo. Orthographe nasce nel 2004 a Ravenna. Fin dall'inizio sono impegnati nella creazione di lavori in cui le arti visive, performative e teatrali si intrecciano e combinano. www.orthographe.it h23 - Capanno Culturale, Segni SOGGETTO 21 TEATRO Y O R I C K PREQUEL (Bologna)
Ispirato con aggiunte ad Amleto di W. Shakespeare prima nazionale
Un dramma dei compromessi senza colpe, della memoria e della giustizia insolvente, il dramma tragico e senza tempo della commedia umana e delle trincee delle maschere. La scelta di trattare il personaggio della regina Gertrude nasce dal naturale percorso intrapreso da Simonetta Venturini di rappresentare la realtà epocale che deve essere ?realmente rappresentata? e che solo attraverso il paradosso della comunicazione riesce a rivestire il proprio destino: ideare e sopportare un mondo possibile. Spettacolo vincitore del Festival territoriale di Dovadola e finalista al Festival Internazionale di Regia Fantasio Piccoli XI edizione. Selezionato per In-differenza 9th international arts and film festival ? Human Rights Nights.

VENERDI 3 settembre h18 ? Sala SocioCulturale, Segni FANNY & ALEXANDER HIM ( Ravenna)
Al termine della sua famosa storia Dorothy giunge a Oz e, in procinto di essere esaudita, scopre che il suo mago è un falso mago e un vero artista: un ventriloquo, esperto d?aria e mongolfiere, di illusioni e altre cose inesistenti. Le alterne sembianze del mago - la grande testa, la bella dama, la bestia feroce - si rivelano fittizie e mendaci. Ma erano davvero un inganno?
h21 - Capanno Culturale, Segni FANNY & ALEXANDER WEST (Ravenna)
West è l'estremo dei punti cardinali della storia del Mago di Oz. Lo spettatore sarà ?imprigionato? assieme a Dorothy da una strana forma di incantesimo, una trappola del linguaggio capace di sospendere a tratti la facoltà di esprimere un giudizio, la possibilità di compiere delle scelte, dire sì o no alle cose che saranno proposte. Il lavoro, incentrato sulle tecniche della manipolazione sottile del linguaggio pubblicitario, intersecherà motivi mitici a motivi legati alla contemporaneità, alla cronaca e ai grandi emblemi dell?occidente. www.fannyalexander.org
h23 Capanno Culturale, Segni GABRIELLA MAIORINO e SIMONE GIACOMINI Prayers (Amsterdam)
Prayers, lavoro di danza, musica e luce, è un flusso continuo di sensazioni, emozioni, suoni, atmosfere, desideri, sogni, fragilita' e movimento. Lo spettacolo contiene il doppio sforzo di elevare e nel contempo scavare nel profondo, mettendo insieme assoluta trasparenza e carnalità sensuale; Dopo l'acclamato e visionario ZOO, Maiorino e Giacomini riportano i loro linguaggi, movimento e suono, alla pura fonte originaria, ponendosi al di là e contro l'eccessivo uso di qualsiasi concettualismo, e l'abuso di burocrazia nel mondo dell'arte. Premiere in novembre '08 nel Cadance Festival a L'Aia (NL), performances in Italia, Portogallo, Polonia e Olanda. www.gabriellamaiorino.net

SABATO 4 settembre h21 ? Cisterna Romana, Segni
LISA FERLAZZO NATOLI e GIANLUCA RUGGERI (Roma)
LES ADIEUX, PAROLE SALVATE DALLE FIAMME
Blok, Pasternak, Esein, Majakovskij, concerto per quattro poeti
Abbiamo immaginato una sorta di quadrilatero : memoria e phonè, l?impronta di uno spirito e la direzione tempestosa di versi e vita che li ha condotti alla fine. La partitura andrà verso un abbandono ? Les Adieux, appunto ? movimento, progressione d?astrazione sulla materia e sulla terra, da paesaggi familiari a territori ignoti, per poi tornare al solo congedo possible, quello di una parola che è casa, anzi casa madre, quella del finale di Nostalghia. http://lisaferlazzonatoli.blogspot.com
h23 ? Cisterna Romana, Segni TONY CLIFTON CIRCUS Rubbish Rabbit (Roma)
Abbiamo vissuto per anni facendo ridere le persone e ci è sempre sembrato il lavoro più bello che potessimo fare... un clown non è un orsacchiotto di peluche...un clown è un pazzo, un diverso, un libero. Questo può regalare, o meglio vendere, pazzia, diversità, libertà. Così cerchiamo di essere in Rubbish Rabbit pazzi, diversi, liberi. Nato nel 2001 il Tony Clifton Circus vuole essere un?insegna luminosa, con lampadine colorate e ad intermittenza, utile a segnalare la presenza di qualcosa di inatteso. www.tonycliftoncircus.com

DOMENICA 5 settembre h21 - Capanno Culturale, Segni
SANTASANGRE Seigradi_concerto per voce e musiche sintetiche (Roma)
L'acqua,come protagonista assoluta all?interno del processo che sta scardinando il nostro ecosistema. Una storia, quella di un cammino percorso nell'acqua e nella sua assenza. Il percorso tentato è un ritorno alla sintesi tra corpo, voce, suoni e ambienti virtuali. E? un esperimento coreo-sonoro in cui fonti luminose, immagini olografiche, suoni campionati in tempo reale, rendono il luogo della scena una lanterna magica di grandi dimensioni. La scena viene proposta come un organismo sonoro e visivo auto-produttivo, in esso infatti proliferano e si generano suoni-visioni-azioni a partire dalle risorse interne allo spazio stesso. In tutti i lavori fin qui realizzati parallelamente all?ibridazione linguistica, i Santasangre indagano sulla materia corpo attraverso le sue infinite declinazioni. www.santasangre.net
h23 - Capanno Culturale, Segni MICHELA MINGUZZI & ALDO BECCA PLAYNG PUPPETS (Ravenna)
Playng Puppets tenta di ricreare l?antica armonia tra le Muse, un nuovo esperanto tra Musica, Arti Visive, Danza, Teatro. Aldo Becca - musicista, produttore e artista intermediale- ha inventato un pennello sonoro il cui tratto dipinto, sfiorandolo, produce suono. Michela Minguzzi esordisce come ginnasta, poi studia danza classica infine approda alla danza contemporanea. Attualmente collabora con la prestigiosa Compagnia Danza di Virgilio Sieni.

FESTIVAL DI TEATRO ITINERANTE INGRESSO GRATUITO
27 e 28 agosto: SAGRA DEL GUSTO , via San Vitaliano, Comune di Segni 2 settembre: Inaugurazione EXPO Amir Sharif Pour e Sima Shaffy (Iran) Ex chiesa di San Lorenzo, Comune di Segni
LA RIVINCITA DEI BIANCHI , Giardini del Vescovado, Comune di Segni degustazione di vini a cura dell ACE Lazio

Comune di SEGNI _ GAVIGNANO _ COLLEFERRO ROMA come arrivare: Autostrada Roma Napoli uscita Colleferro
Info: http://contemporaneateatro.wordpress.com
cerca CONTEMPORANEA - SEGNI TEATRALI anche su facebook

articolo pubblicato il: 16/08/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it